Festival di Bellagio e del Lago di Como: quattro concerti viaggiando da Bellagio e Menaggio
Nel prossimo week end il Festival di Bellagio e del Lago di Como ha in programma concerti a Bellagio, Como, Menaggio e Lezzeno
Tra programmi originali e numerosi artisti ospiti, prosegue l’intenso calendario di appuntamenti del Festival di Bellagio e del Lago di Como, rassegna musicale itinerante. Filo rosso che articola il percorso del Festival di quest’anno è l’attenzione alla musica dei paesi europei, con concerti monografici dedicati alle diverse nazioni dell’Unione Europea e programmi che caratterizzano la manifestazione come spazio di dialogo aperto tra le diverse culture.
I prossimi concerti di venerdì 14 luglio a Bellagio, sabato 15 a Como e domenica 16 a Menaggio accompagnano in un viaggio nel paesaggio musicale della Spagna, sondato dall’Orchestra di Bellagio e del Lago di Como, diretta da Alessandro Calcagnile, con i sassofonisti Fabrizio Paoletti, in scena a Bellagio e a Como, e Gaetano Di Bacco, che invece si esibirà a Menaggio. I concerti, che prendono il titolo dal brano di Luigi Boccherini La musica notturna delle strade di Madrid, quintetto per archi in sette movimenti composto intorno al 1780 per illustrare la vita notturna madrilena, immergono in un vivace e colorato mosaico di note e sentimenti, suggerendo una creativa architettura di immagini e fascinazioni. La scaletta dei concerti prevede, in apertura, la Serenata Espanol del compositore e pianista Joaquin Malats, l’Adagio dal Concierto de Aranjuez di Joaquin Rodrigo, La oracion del torero Op. 34 di Joaquin Turina e la Carmen Suite di Georges Bizet, tratta dalla celebre opera Carmen del 1875. Conclude questo percorso nel repertorio spagnolo Pequena Czarda del sassofonista spagnolo Pedro Iturralde, autore di brani entrati nel repertorio classico per sassofono.
Di Bacco e Paoletti sono membri del Quartetto Accademia che, sin dalla sua fondazione, ha tenuto più di 1500 concerti in tutto il mondo, nelle sedi più prestigiose come Conservatoire National Superieur de Musique de Paris, Cappella Paolina al Quirinale a Roma, Teatro “Teresa Carreño” di Caracas, Palau de La Musica di Valencia, ecc.

Dai colori della Spagna si passa sabato 15 luglio, nella storica cornice della Chiesa dei SS. Quirico e Giulitta di Lezzeno, alle sonorità travolgenti del sinfonismo tedesco. Protagonista del concerto è l’Orchestra di flauti Zephyrus con Marco Zoni, solista e direttore. L’Orchestra, fondata nel gennaio 2011 da Marco Zoni, primo flauto del Teatro alla Scala di Milano, si cimenterà in pagine di Ludwig van Beethoven, l’Ouverture in do minore op. 62 dal Coriolano e l’Ouverture in fa minore op. 84 da Egmont, composta da Beethoven per l’opera omonima di Johann Wolfgang von Goethe. Nella seconda parte sarà sul leggio la Sinfonia n. 4 in la maggiore “Italiana”, op. 90 di Felix Mendelssohn-Bartholdy, a concludere un percorso di ascolto che apre uno scrigno di altissima creatività.

venerdì 14 luglio 2023, ore 21
Bellagio, Grand Hotel Villa Serbelloni
Musica notturna delle strade di Madrid
Musiche di I. Albeniz, G. Bizet, L. Boccherini, P. Iturralde, J. Turina
Fabrizio Paoletti, sassofono
Orchestra di Bellagio e del Lago di Como
Alessandro Calcagnile, direttore
Ingresso libero
sabato 15 luglio 2023, ore 17.30
Como, Pinacoteca Civica
Musica notturna delle strade di Madrid
Musiche di I. Albeniz, G. Bizet, L. Boccherini, P. Iturralde, J. Turina
Fabrizio Paoletti, sassofono
Orchestra di Bellagio e del Lago di Como
Alessandro Calcagnile, direttore
Ingresso con biglietto (Euro 5,00).
sabato 15 luglio 2023, ore 21
Lezzeno Chiesa dei SS. Quirico e Giulitta
Suoni di Germania
Musiche di L. van Beethoven
Orchestra di flauti Zephyrus
Marco Zoni, solista e direttore
Ingresso libero
domenica 16 luglio 2023, ore 21
Menaggio Lungolago
(Cineteatro in caso di maltempo)
Musica notturna delle strade di Madrid
Musiche di I. Albeniz, G. Bizet, L. Boccherini, P. Iturralde, J. Turina
Gaetano Di Bacco, sassofono
Orchestra di Bellagio e del Lago di Como
Alessandro Calcagnile, direttore
Ingresso con biglietto (Euro 5,00).
Il Festival di Bellagio e del Lago di Como è patrocinato da Regione Lombardia, dalla Camera di Commercio di Como e Lecco e dai consolati di Belgio, Spagna, Repubblica Ceca, Francia e Svezia. È realizzato con il contributo del Ministero della Cultura, con il sostegno della Banca di Credito Cooperativo di Lezzeno, in collaborazione con il Comune di Bellagio e con i Comuni di Como, Erba, Grandola ed Uniti, Lezzeno, Magreglio, Menaggio, Rezzago, Zelbio, Lecco, Civate, Mandello del Lario, Varenna.