“O Magnum Mysterium”, la Cappella Musicale del Duomo di Milano ad Ossuccio per LacMus Festival

Venerdì 14 luglio, il Santuario di Ossuccio ospiterà il concerto “O Magnum Mysterium” della Cappella Musicale del Duomo di Milano
La meditazione musicale che ogni anno LacMus Festival propone presso il Santuario della Beata Vergine del Soccorso ad Ossuccio vede ospite per questa edizione, venerdì 14 luglio alle 18.30, la Cappella Musicale del Duomo di Milano, fondata nel 1402 ed oggi diretta da Mons. Massimo Palombella. Il coro accompagnerà gli ascoltatori in una visita guidata ad alcune delle vette della polifonia rinascimentale, alternate a oasi di puro e disadorno canto cristiano monodico. Le musiche si susseguono nel programma secondo il posto che occupano nel calendario liturgico, iniziando dall’Avvento per terminare con la Pasqua.
O Magnum Mysterium è l’incipit di un mottetto natalizio di William Byrd – ma lo stesso testo è stato musicato da molti altri maestri, da Palestrina fino a Poulenc -, dal quale prende il titolo il concerto della Cappella Musicale del Duomo di Milano al Santuario della Beata Vergine del Soccorso. Titolo non certo casuale, visto che il programma ripercorre i momenti salienti dell’anno liturgico, e quindi le tappe che accompagnano il rinnovarsi, anno dopo anno, del mistero della Salvezza per il popolo dei cristiani. Il percorso musicale muoverà dunque i suoi passi dal periodo dell’Avvento, per poi toccare il Natale, le Ceneri, il Giovedì e il Venerdì di Pasqua – la cosiddetta Settimana Santa – e infine la Pasqua, che celebra la resurrezione di Cristo.
La Cappella Musicale del Duomo di Milano è la più antica istituzione culturale milanese, attiva ininterrottamente dal 1402 ad oggi. Il suo patrimonio musicale è costituito originariamente dalla musica che i suoi maestri hanno scritto nel corso dei secoli, ma continua ad essere arricchito anche con lavori di altri autori. La Cappella Musicale accompagna in Duomo tutte le domeniche l’Eucaristia Capitolare delle ore 11.00 e le festività religiose, secondo il calendario liturgico. Nel 1402, i deputati della Veneranda Fabbrica nominarono il primo maestro della Cappella Musicale: il musichus Matteo da Perugia. La figura del maestro di cappella si era resa allora necessaria con l’introduzione della polifonia, cioè del canto simultaneo di una o più melodie. Alla fine del suo mandato la Cappella ebbe la sua organizzazione completa: maestro, organista, vicemaestro, cantori adulti e fanciulli. L’attuale Direttore è Mons. Massimo Palombella.
INFORMAZIONI UTILI
Il concerto, della durata di circa 70 minuti, si svolgerà all’interno del Santuario a porte aperte e sarà quindi possibile ascoltarlo anche dall’esterno della chiesa, con visibilità ridotta (in caso di maltempo la sede del concerto rimarrà comunque il Santuario). Il Santuario si raggiunge tramite una passeggiata panoramica in salita di circa 25 minuti con partenza da Piazza Papa Giovanni XXIII, loc. Ossuccio, Tremezzina.