Festival Como Città della Musica, si chiude con “A-Real”

14 luglio 2023 | 14:30
Share0
Festival Como Città della Musica, si chiude con “A-Real”

Domenica 16 luglio, dalle 18, l’Arena ospiterà “A- Real”: headliner della serata, il duo di produttori multiplatino Merk & Kremont

Un evento nuovo, giovane e dal sapore estivo: per concludere il Festival Como Città della Musica, domenica 16 luglio, dalle ore 18 alla una di notte, all’Arena del Teatro Sociale di Como avrà luogo A-Real, una serata esplosiva ricca di musica, street food e divertimento a cura di Se.Femm, società che organizza eventi sul territorio comasco dedicati agli e alle under 30.

A-Real prenderà il via con il duo Dj Gemix, il cui sound moderno e accattivante anticiperà il live dei Summit, band indie rock made in Como composto da cinque ragazzi comaschi che, da dieci anni, cavalcano i palchi locali e non solo con la loro musica dal sound rock e innovativo.

A seguire, si alzeranno i bpm insieme all’emergente dj milanese Kharfi, con la sua selezione musicale ispirata all’EDM (Electronic Dance Music), che introdurrà l’attesissimo headliner della serata, il duo di produttori multiplatino Merk & Kremont, reduci dal successo della hit estiva La Fine del Mondo con Tananai e Marracash, attualmente in vetta alle classifiche.

Non solo musica, però, per A-Real: all’interno dell’Arena saranno allestiti make up station, tattoo-bar, mercatini e una zona ristoro, dove si potranno gustare i panini preparati da TooMangi e i drink del team Est Est Est. A-Real sarà, dunque, un’occasione imperdibile per celebrare la stagione estiva nell’Arena di un teatro storico, con musica e divertimento assicurato.

Merk & Kremont per A-Real Festival Como Città della Musica

BIOGRAFIA MERK & KREMONT

Merk & Kremont – all’anagrafe Federico Mercuri e Giordano Cremona – sono un duo di djs e producers italiani in attività dal 2013, anno in cui hanno pubblicato la loro prima dance hit internazionale Tundra.
Negli anni si sono esibiti sui più grandi palchi internazionali, tra cui l’Ultra Music Festival (Miami), Tomorrowland (Belgio), Amnesia (Ibiza, Spagna) e molti altri. Nel 2023 hanno calcato il palco dell’Ariston in occasione della serata dei duetti del Festival di Sanremo 2023 insieme allo storico duo pop Paola & Chiara, con cui hanno presentato il singolo “Furore” certificato disco d’oro dalla FIMI.
La loro hit dance floor “Marianela (Que Pasa)” con Hugel e Lirico En La Casa è uno dei brani dance più ascoltati del momento. Supportato da dj di fama internazionale come Diplo, è in testa alle classifiche Beatport ed è inserito nelle principali playlist Spotify come Mint, Beast Mode e Dance Hits. Il successo di Merk & Kremont è supportato da 3 milioni di ascoltatori mensili su Spotify, 200mila followers su Instagram e 141mila su TikTok.

BIOGRAFIA KHARFI

Nato nel 1997 in Italia da radici marocchine, Kharfi (In Moroccan خرف (è uno dei produttori più giovani della scena EDM italiana e si è già esibito in alcuni dei più grandi festival italiani, ricevendo il supporto di artisti di spicco come Kiesza, Diplo, The Chainsmokers, Don Diablo, Giovanni Allevi e media tra cui DJMAG, Dancing Astronaut, ThisSongIsSick e NestHQ.
Il singolo di debutto di Kharfi è “Hei Bae”: è stato 1° nella iTunes Dance Chart italiana, in onda sulle principali radio italiane, 1° nella MTV Italy Dance Chart con il video ufficiale e 1° nella Spotify Viral Chart (Italia) “Hei Bae – Radio Edit” lancia Kharfi nel cuore della scena dance italiana nell’estate 2016. Successivamente, Kharfi pubblica tre importanti remix ufficiali: “Inside Out” per The Chainsmokers e “Universe” per Benny Benassi Dal 2017 al 2020 pubblica un paio di singoli come “Bye Bae” “Only One” e “Don’t Waste My Time” che hanno raggiunto entrambi più di 15 milioni di stream su Spotify. Ha aperto i concerti per artisti come Skrillex, Steve Aoki e Martin Garrix. Alla fine del 2018 pubblica il suo primo progetto “Grattacieli”. Il 2021 è iniziato con 24, il suo secondo EP.
Nel 2022 pubblica il suo album di debutto, “AQUARIUM” e ha modo di farsi spazio in un circuito radiofonico internazionale, venendo nominato “Album Of The Week” su Radio Sunshinelive.

Summit nuovo singolo Sì però

BIOGRAFIA SUMMIT

Dalle sponde del Lago Di Como, i Summit sono 5 amici che hanno dato vita ad un progetto musicale eclettico, per raccontare le avventure e disavventure dei loro vent’anni: dagli amori passati che non ti fanno dormire la notte, agli amori felici che ti fanno sentire leggero come birra fresca d’estate, dalla forza di combattere le avversità della vita, alla voglia di trovare un amico con del vino per dimenticarle.
Non si pongono limiti di genere nello scrivere, e grazie alla presenza di due cantanti, i Summit uniscono indie e cantautorato ad influenze urban e funk; le chitarre si mescolano con tastiere, synth, batteria e produzioni elettroniche, dando vita ad un sound pop unico di piacevole ascolto.
I loro show sono esplosivi e dinamici, alternando ballad e brani sentimentali a ritmi inarrestabili con ritornelli da cantare a squarciagola.
Nel 2021 i 5 ragazzi riescono ad ottenere i primi riconoscimenti a livello nazionale grazie ai singoli Del Piero e Sì Però che li portano sui palchi del _Reset Festival di Torino e del Wow Festival, aprendo il concerto ad artisti come Frah Quintale, Dutch Nazari e Colla Zio.

Biglietti a 23 euro e biglietti VIP a 50 euro (con fruizione di tutta la serata in privé riservato, 3 calici e cibo a buffet) in vendita alla biglietteria del Teatro oppure sul sito del Sociale.A-Real si svolgerà all’Arena del Teatro Sociale di Como, all’aperto, anche in caso di maltempo.