università |
Como
/
Cronaca
/

L’Assessore all’Università Alessandro Fermi visita la Lake Como School: “Colpito dall’alta qualità della formazione”

14 luglio 2023 | 13:45
Share0
L’Assessore all’Università Alessandro Fermi visita la Lake Como School: “Colpito dall’alta qualità della formazione”

Nel 2022 quasi 1.500 partecipanti, di cui il 45% italiani e il 55% stranieri, sono stai a Como per una delle 30 scuole in programma, una realtà di alta formazione post universitaria che ha colpito l’assessore Fermi

Procede a gonfie vele l’undicesima edizione della Lake Como of Advanced Studies, attività post universitaria di alta formazione promossa da Fondazione Volta, sotto l’egida di cinque Università Lombarde (Politecnico di Milano, Università degli Studi dell’Insubria, Università di Milano e di Milano Bicocca, Università di Pavia) e il sostegno di Fondazione Cariplo. Il modello formativo della Lake Como School è il risultato vincente di una rete universitaria lombarda unica e di valore che dimostra come la città di Como possa essere al centro di una esperienza di alta formazione i cui confini si estendono per ricaduta positiva a tutta la regione Lombardia.

La Lake Como School conta ormai partecipazioni a livello mondiale, con un crescente interesse da parte dei docenti delle università locali.  A metà percorso, in occasione della visita dell’Assessore regionale all’Università, Ricerca e Innovazione, Alessandro Fermi, vogliamo fare un’analisi sull’andamento della edizione 2023 della LCS.

A oggi si sono tenute 12 scuole (11 in presenza e 1 online) con circa 580 partecipanti (tra studenti e docenti) di cui 300 italiani (52% ca.) e 280 stranieri (42% ca.) provenienti da 31 paesi diversi. Il 30% circa degli stranieri proviene da paesi extraeuropei.

Da metà giugno a ottobre sono previste altre 15 scuole, per un totale di circa 525 partecipanti.

Dalle 6 scuole del 2013 si è giunti alle 30 scuole del 2023, a dimostrazione che la rete universitaria lombarda, coordinata da Fondazione Volta, è virtuosa e coesa rispetto a tale progetto.

L’edizione del 2022 si è chiusa con all’attivo 30 scuolein presenza ed 1 online tutte della durata di circa 1 settimana e ha visto l’adesione di quasi 1.500 partecipanti, di cui il 45% italiani e il 55% stranieri, provenienti da 54 paesi diversi, con il 17% di paesi extraeuropei.

Nel corso degli anni le attività si sono sempre più spostate su temi di ricerca che riguardano le tecnologie future quali l‘intelligenza artificiale, il machine learning, le nuove tecnologie a favore della salute e dell’ambiente.

Un esempio su tutti è la scuola “Additive manufacturing in healthcare: from 3d printing to bioprinting” che si è svolta dal 5 al 9 giugno. L’obiettivo è quello di stampare un organo umano perfettamente funzionante. Le liste di attesa per trapianti sono sempre più lunghe e una soluzione potrebbe essere proprio quella del “3d bioprinting”. Attraverso questa tecnica si possono combinare e depositare strato per strato, cellule e materiali biologici per arrivare a creare parti biomediche che hanno le stesse proprietà dei tessuti naturali.

Ma la LCS ha anche sempre ritenuto importante l’aspetto umanistico della formazione legato alle nuove tecnologie: dall’11 al 15 settembre si terrà <Digital Humanities and the ancient world: the role of digital technologies in preserving, investigating and revitalizing antiquity> e vedrà la partecipazione di Christian Greco, egittologo, con una grande esperienza in ambito museale e accademico, dal 2014 è  Direttore del Museo Egizio di Torino.

lake como school assessore Fermi

“Sono rimasto molto colpito dall’alta qualità della formazione che Lake Como School, un’eccellenza lombarda, offre ai giovani di tutto il mondo – Spiega Alessandro Fermi – Da assessore regionale all’Università non posso che essere entusiasta di questa esperienza formativa, capace di mettere in relazione tra loro cinque università lombarde e di richiamare sul nostro territorio studenti da tutta Italia e anche dall’estero. Scorrendo l’elenco delle attività proposte ho notato con piacere che moltissime riguardano il tema della Ricerca e dell’Innovazione, centrale per il mio assessorato ma anche per tutta l’attività di Regione Lombardia per i prossimi cinque anni. Ritengo fondamentale, dunque, che anche i giovani guardino in quella direzione”.

“Descrivere all’assessore Alessandro Fermi il valore dell’alta formazione che organizziamo da oltre dieci anni è motivo di soddisfazione, ma soprattutto ambizione per nuove visioni ed ulteriori miglioramenti. – Commenta Luca Levrini, presidente di Fondazione Volta – Il fatto che Como sia luogo di un modello di rete universitaria nel panorama regionale, con numeri che dimostrato interesse internazionale non può altro che confermare quanto l’università lombarda possa unirsi in modo proficuo. Como potrebbe quindi candidarsi, con l’aiuto di Regione Lombardia, a territorio dove le università della regione si incontrano, dialogano e costruiscono percorsi di eccellenza, condividendo risorse ed ambizioni internazionali. Como è luogo fertile e creativo, dove la bellezza naturale accompagna e stimola le eccellenze delle capacità umane, lungo dove l’accademia universitaria può sviluppare reti di valore.”

Istituita nel 2013 dalla Fondazione Alessandro Voltaper promuovere l’alta formazione, la ricerca scientifica, la cultura e l’università, la Lake Como School realizza attività di formazione post universitaria rivolte soprattutto a giovani ricercatori nel campo delle teorie dei sistemi complessi, ma anche incontri su temi scientifici aperti al pubblico. Contribuisce alla crescita qualitativa del sistema universitario ed è oggi un luogo di confronto e di scambio capace di creare opportunità di sviluppo attraverso le attività di ricerca avanzata. Questo a fronte di una crescente necessità dell’eccellenza nell’ambito della formazione universitaria.

Le prossime scuole

* SUMMER SCHOOL ON WORKPLACE MANAGEMENT – SSWM 2023

10-14 July 2023

* ADVANCED ARTIFICIAL INTELLIGENCE FOR PRECISION HIGH ENERGY PHYSICS

17-28 July 2023

* DIGITAL METHODS FOR CRITICAL CONSUMER STUDIES

24-28 July 2023

* SOCIAL CONNECTIONS AND WELL-BEING IN THE DIGITAL ERA (SECOND EDITION)

31 July – 4 August 2023

* SEVENTH INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL ON COMPUTER SUPPORTED COOPERATIVE WORK:

FOUNDATIONS, METHODS AND TECHNOLOGIES

21-25 August 2023

* SMILE SUSTAINABLE MEDICAL IMAGING WITH LEARNING AND REGULARIZATION

28 August – 1 September 2023

* GEOBIM FOR ASSET AND FACILITY MANAGEMENT

4-8 September 2023

* DIGITAL HUMANITIES AND THE ANCIENT WORLD: THE ROLE OF DIGITAL TECHNOLOGIES IN

PRESERVING, INVESTIGATING AND REVITALIZING ANTIQUITY

11-15 September 2023

* 5TH INTERNATIONAL MULTIBODY SYSTEM DYNAMICS WORKSHOP & SUMMER SCHOOL

11-15 September 2023

* 2023 ISINPROG@LARIO 2023 INTERNATIONAL SCHOOL ON INVERSE PROBLEMS IN GEOPHYSICS ON

THE SHORE OF THE LARIO LAKE

25-29 September 2023

* PREPAREDNESS, HEALTH AND ENVIRONMENT

25-29 September 2023

* DESIGNING WITHIN COMPLEXITY. THIS IS A SCHOOL ABOUT INNOVATION, DIGITAL TECHNOLOGIES

AND CREATIVE PROBLEM SOLVING IN THE CONTEXT OF SUSTAINABILITY

2-13 October 2023