il guaio |
Como
/
Cronaca
/

Ripetitori fuori uso dopo il nubifragio, la corsa contro il tempo della Protezione civile:”Un disastro”

14 luglio 2023 | 10:05
Share0
Ripetitori fuori uso dopo il nubifragio, la corsa contro il tempo della Protezione civile:”Un disastro”
Ripetitori fuori uso dopo il nubifragio, la corsa contro il tempo della Protezione civile:”Un disastro”
Ripetitori fuori uso dopo il nubifragio, la corsa contro il tempo della Protezione civile:”Un disastro”
Ripetitori fuori uso dopo il nubifragio, la corsa contro il tempo della Protezione civile:”Un disastro”

La nota ufficiale: decine di volontari impegnati per rimuovere le decine di piante cadute. La promessa:”Ci stiamo impegnando al massimo, ma non è cosa veloce”.

Un grande sforzo. Anche oggi, fin dall’alba, tanti volontari della Protezione Civile di Como impegnati per rimuovere le tante piante cadute durante il nubifragio di mercoledì. Per cercare di arrivare in vetta al Monte Goi e far ripartire i ripetitori di radio e tv, bloccati da due giorni perchè gli alberi caduti hanno danneggiato la rete elettrica.

alberi caduti strada monte goi protezione civile al lavoro per rimuovere alberi e salire ripetitori tv

La nota della Protezione civile

Per salire al Monte Goi bisogna farsi strada tra le centinaia di piante schiantate a terra dalla furia del vento.
Il nubifragio dell’11 luglio ha colpito duramente tutta la collina: castagni, pioppi, betulle sono crollate sul sentiero e sulle rive rendendo impossibile il passaggio. Le piante hanno abbattuto anche il palo della rete elettrica che alimenta i ripetitori, i trasformatori e tutta l’apparecchiatura tecnica posti sulla cima del monte: canali tv, ma soprattutto il ponte radio che amplifica le comunicazioni radio di Areu 118, Protezione Civile, e altri servizi sono fuori uso.
alberi caduti strada monte goi protezione civile al lavoro per rimuovere alberi e salire ripetitori tv
Anche oggi, come già ieri, volontari di protezione civile del servizio provinciale e del nostro gruppo, con specializzazione in taglio alberi schiantati, hanno lavorato per liberare la strada dai grossi tronchi (foto qui) per cercare di arrivare in cima. Ieri mattina un elicottero di Regione Lombardia ha posizionato, con l’ausilio dei volontari e dei tecnici, un generatore per alimentare il ponte radio in attesa del completo ripristino a cura dei tecnici del gestore di energia elettrica.
Il lavoro non è terminato, continuerà nei prossimi giorni.
Ci stiamo impegnando al massimo delle nostre forze per risolvere il prima possibile la situazione insieme a tutti gli altri enti coinvolti

LEGGI ANCHE QUI