Tango, lirica e la musica classica, ma anche Morante e Servillo: il Comune annuncia i “Cernezzi Night”



Il sindaco Rapinese aveva annunciato sorprese dopo l’annullamento del Festival di Villa Olmo: poco fa la comunicazione della nuova programmazione nel cortile del Comune.
Si chiama “Cernezzi Night” (visto che si svolge a Palazzo Cernezzi, sede del Comune) ed è quello che il sindaco di Como Alessandro Rapinese aveva annunciato nei giorni scorsi dopo le polemiche – e gli attacchi dell’opposizione – sull’annullamento del Villa Olmo Night. Il primo cittadino, in risposta alle proteste, aveva parlato di motivi tecnici ed artistici per l’annullamento della kermesse, ma aveva anche annunciato qualche sorpresa per “compensare” il mancato show in Villa. E poco fa, dal Comune, arriva l’annuncio di sei serate – ad ingresso gratuito – che sono state programmate da settimana prossima al 6 agosto: sabato e domenica, programma ricco e vario. Il dettaglio.
In continuità con il fitto programma di eventi primaverili e estivi organizzati e co-organizzati dal Comune di Como, si annuncia che nel cortile antico di Palazzo Cernezzi, a partire dal 22 luglio e fino al 6 agosto, durante i weekend sono previsti sei appuntamenti di musica e teatro.
Gli eventi saranno gratuiti, ma sarà obbligatoria la prenotazione online.
In caso di maltempo, gli spettacoli si terranno a Villa Olmo e saranno in quel caso riservati ai primi 100 iscritti di ogni evento.
Per ulteriori informazioni: https://www.oggiacomo.it/eventi/?link=/it/events/2023/7.4cernezzi-nights
Programma
Sabato 22 luglio ore 21.30 – Laura Morante in Medea
Laura Morante, voce recitante
Davide Alogna, violino
Giuseppe Gullotta, pianoforte
Regia a cura di Daniele Costantini
AidaStudio Produzioni.
Ideazione e coordinamento artistico Elena Marazzita.
Domenica 23 luglio ore 21.30 – Davide Alogna, violino solista e concertatore insieme a Como Chamber Orchestra in “Le hit della musica classica – Dalle Stagioni di Vivaldi al Tango di Piazzolla e le grandi colonne sonore del cinema“.
Sabato 29 luglio ore 21.30 – Alessio Boni e Marcello Prayer in “Canto degli Esclusi”
Concertato a due per Alda Merini
Alessio Boni e Marcello Prayer, voci recitanti
AidaStudio Produzioni.
Ideazione e coordinamento artistico Elena Marazzita.
Domenica 30 luglio ore 21.30 – Hyperion Ensemble in “Livin’ Tango”
Victor Villena, bandoneon
Roberto Piga, violino
Bruno Fiorentini, flauto
Guido Bottaro, pianoforte
Danilo Grandi, contrabbasso
Davide D’Ambrosio, chitarra
Special guest: Giulio Plotino, violino.
Sabato 5 agosto ore 21.30 – Recital lirico
Dominika Zamara, soprano
M° Andrea Bacchetti, pianoforte
Domenica 6 agosto ore 21.30 – Peppe Servillo legge Marcovaldo
Italo Calvino 1923-2023: omaggio per i 100 anni dalla nascita
Peppe Servillo, voce recitante
Cristiano Califano, chitarra
AidaStudio Produzioni.
Coordinamento artistico Elena Marazzita.
Va detto anche che, nelle scorse settimane, il cortile del Comune ha ospitato il recital sulla vita e la carriera di Gigi Meroni e poi – di recente – serate di jazz che hanno catturato l’attenzione di molti spettatori.