In Accademia Galli si progettano le opere d’arte del futuro



Si è svolto In Accademia Galli a Como. il Transnational Training del progetto Shaping the Future, un progetto internazionale, cofinanziato dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea, volto a promuovere la capacità di giovani artisti e designer di immaginare e plasmare il futuro attraverso le arti visive, il design e il pensiero critico.
Durante tutta la settimana i 16 artisti selezionati hanno partecipato ad una serie di workshop su digitalizzazione e innovazione, esplorando vari strumenti e metodi per creare e modificare modelli digitali, lavorare con l’IA generativa, spostarsi tra ambienti fisici e virtuali.
I 16 artisti provenienti da Italia, Belgio, Slovenia e Ungheria nei prossimi mesi svilupperanno le loro idee progettuali supportati da 4 tutor nel processo di sviluppo di un progetto artistico, volto a migliorare le capacità e le competenze degli artisti visivi nelle aree analogiche e digitali.
Ospite speciale dell’evento di chiusura della settimana è stato Valuart Studio con il progetto NoMa – Digital Immersive Room una stanza immersiva mobile, creata per portare l’arte digitale, il design e il gaming direttamente nelle strade delle città. Le persone durante la serata hanno potuto immergersi in un mondo di sensazioni all’interno di un van. Insieme all’opera NoMa presente anche l’artista Fabio Giampietro con l’opera d’arte digitale “The Lift”
Shaping the future è il progetto di Europa Creativa che intende supportare designer e artisti visivi nella produzione di progetti futuristici, arricchendo le loro competenze relative alle tecnologie e alle metodologie digitali. Tema trasversale di tutto il progetto è sostenibilità con un focus su quanto le tecnologie digitali e le piattaforme internet sono in realtà inquinanti e quali misure si possono applicare per ridurre o eliminare il loro inquinamento. Una ricerca con un approccio “green digital”.
Il progetto coordinato dall’Accademia Galli ha come partner: La DRUSTVO LJUDMILA LABORATORIJ ZA ZNANOST IN UMETNOST di Lubiana (LASL), la MOHOLY-NAGY MUVESZETI EGYETEM di Budapest (MOME) e il CityFab1 di Bruxelles
Il progetto si svilupperà nelle sedi dei 4 partner e avrà una durata di 24 mesi con eventi fisici e digitale in tutta Europa. L’evento conclusivo si terrà a Bruxelles a giugno del 2024.