Villa del Grumello Jazz Festival: mattinée sotto il cedro con New Time Trio

Le domeniche mattina di luglio suonano il jazz al parco di Villa del Grumello in via per Cernobbio
Dopo le serate di giugno, apprezzatissime dal pubblicononostante le condizioni meteo abbiano costretto gli organizzatori a ripiegare sulle serre anzichè la location del parco, è partita la seconda parte del Villa del Grumello Jazz festival 2023, ideato e organizzato dall’Associazione Villa del Grumello e curato dal musicista Flavio Minardo, in luglio sono tornati i concerti mattinée, un appuntamento domenicale ormai consolidato e che intercetta un pubblico più ampio dei soli appassionati di jazz. Ingresso 8€ con prenotazione obbligatoria sul sito www.villadelgrumello.it
Il primo matinèe domenica scorsa ha visto esibirsi sotto il Grande Cedro del parco, Last Organ Trio ovvero Luciano Zadro, Yazan Greselin e Tommy Bradascio. Domani sarà la volta del “The new time jazz trio” costituito da tre talenti emergenti – Matteo Maranzana al pianoforte, Antonio Lorusso al contrabbasso e Thomas Allen alla batteria – della nuova generazione jazz di Milano
“The new time jazz trio” propone brani inediti composti da Thomas Allen e arrangiamenti di standards. I 3 membri studiano presso La Scuola Civica Claudio Abbado di Milano, dove si sono incontrati. Il nome del loro gruppo deriva dal termine “keep time” – tenere il tempo – che è la partenza della musica jazz. Definiscono questo genere musicale come “libertà totale dentro una struttura fissa”, ovvero oltre i parametri del singolo brano – tempo, tonalità e melodie – tutto il resto è da inventare al momento liberamente. Di conseguenza, ogni esecuzione è unica ed irripetibile ed è proprio questo il bello e il mistero del jazz.

The New Time Jazz Trio
Matteo Maranzana, pianoforte
Antonio Lorusso, contrabasso
Thomas Allen, batteria
Villa del Grumello via per Cernobbio 11 – Como
Durante i concerti è attivo il Ristoro aromatico e spontaneo del Parco del Grumello a cura di La Breva Catering
I successivi matinèe vedranno all’opera:
A zonzo per la dolce vita
Il gruppo jazz “A zonzo per la dolce vita” – costituito da Camilla Barbarito al canto, Fabio Marconi alla chitarra e Alberto Perderneschi alle percussioni – porta alla luce versioni “chanson” del vasto repertorio per film di Nino Rota. I musicisti hanno imboccato una strada a ritroso che porta nei luoghi nebbiosi e ai personaggi lunari, sentimentali ed indimenticabili di Nino Rota per soddisfare la necessità di Cabiria, di amore ed anarchia, di dolce vita e di canzoni arrabbiate ed appassionate.
Camilla Barbarito, canto
Fabio Marconi, chitarra
Alberto Peterneschi, percussioni

Andrea Zanelli Quartet
Andrea Zanelli, chitarra
Benjamin Goncalves, basso
Mauro Reimann, sassofono contralto
Samir Boehringer, batteria