Alta Valle d’Intelvi, bimbo in salvo dopo un malore: 118 e Soccorso alpino sempre pronti ad intervenire




Le squadre presenti permettono interventi mirati e veloci: un bimbo portato subito in ospedale dopo un grave malore.
Non solo gli interventi di queste ore sul Bollettone ed in Alta Valle Intelvi (vedi lanci precedenti) con escursioniste ferite durante passeggiate sui sentieri montani. Nessuna di loro in gravi condizioni anche se per il recupero è stato necessario far intervenire l’elisoccorso.


Ma interventi e risposte immediate grazie anche alle operazioni di addestramento che stanno per essere completate da parte di personale 118 Areu (servizo urgenza ed emeregnza) e del Soccorso Alpino. I questi giorni le squadra operano congiuntamente in Valle Intelvi e grazie alla prontezza di intervento nei giorni scorsi a Pellio (Alta Valle), un bimbo che aveva avuto un malore è stato salvato proprio grazie all’intervento immediato dell’elisoccorso, supportato dalle squadre territoriali del soccorso alpino.
LE ESERCITAZIONI DI QUESTI GIORNI



In questi giorni, sul Monte Generoso, in collaborazione con l’elisoccorso di Como di Areu – Agenzia regionale emergenza urgenza, i tecnici della XIX Lariana stanno completando gli addestramenti per confermare la certificazione che permette di operare con l’elicottero. I soccorritori sono infatti tenuti a partecipare a esercitazioni periodiche, in collaborazione con l’équipe di volo che fa capo ai mezzi di elisoccorso di Areu.

Dalla piazzola di Lanzo, le squadre vengono imbarcate e portate in quota, sulla ferrata della Cresta Angelino, e simulano il recupero di due infortunati. Le manovre d’imbarco e sbarco e il coordinamento per la movimentazione di soccorritori e di mezzi a terra, così come l’utilizzo del verricello in ambito non urbano, servono per ottimizzare i tempi e raggiungere l’obiettivo di salvare chi ne ha necessità. Altre giornate dedicate all’elicertificazione sono in programma martedì 18 e il 25 luglio prossimi.
LEGGI ANCHE QUI