Bellagio Festival, al Licinium di Erba con la musica ungherese

L’Orchestra di Bellagio e del Lago di Como diretta da Calcagnile e il soprano Lukacs sono attesi a Erba con un repertorio ungherese
Nel prossimo appuntamento del Festival di Bellagio e del Lago di Como, che si terrà mercoledì 19 luglio alle 21, a Erba, protagonista sarà l’Orchestra di Bellagio e del Lago di Como diretta da Alessandro Calcagnile e il soprano Monika Lukacs. Nella storica e suggestiva cornice del Teatro all’aperto Licinium, risalente agli anni Venti e con uno stile ispirato ai modelli greco-romani, è in programma un concerto dedicato al repertorio musicale ungherese, intitolato La musica ungherese, tra tradizione e ricerca, con musiche di Leó Weiner, Franz Liszt, Béla Bartók e Ferenc Lehár.
L’appuntamento vedrà gli artisti impegnati in una scaletta che si aprirà e si chiuderà con due brani del compositore ungherese, docente presso l’Accademia di Musica di Budapest, Leó Weiner (1885-1960): il Divertimento on Old Hungarian Folk Dances N. 1 Op. 20 e il Divertimento on Old Hungarian Folk Dances N. 2 Op. 24. Dal brano iniziale si passerà al romanticismo di Ferenc Liszt con Am Grabe Richard Wagners e con il Lied “Bist du” e al brillante Heia, heia da “Die Csárdásfürstin” di Imre Kálmán, compositore che svolse gran parte della sua attività in Austria affermandosi come uno degli ultimi protagonisti della storia dell’operetta viennese, da lui arricchita con motivi ricavati dal folclore magiaro. Il concerto proseguirà con le Romanian Folk Dances Sz. 68 di Béla Bartók e con i due lavori di Ferenc Lehár (1870-1948) Vilja Lied da Die lustige Witwe e Meine Lippen da Giuditta.
Un percorso di ascolto che diventerà un trascinante viaggio nel panorama musicale ungherese tra pagine celebri ed altre di più rara esecuzione, con gli artisti intenti a guidare il pubblico in un racconto musicale denso di momenti carichi di energia e di vigore espressivo.
BIOGRAFIA DI MONIKA LUKACS
Si è diplomata col massimo dei voti presso il Conservatorio “St. Stefano” di Budapest. Ha studiato successivamente presso il Conservatorio G. Verdi di Milano. A partire dal 1996 ha tenuto numerosi concerti in, Austria, Polonia, Ungheria, Slovenia, Germania, Francia, Croazia, Israele, Romania. Si è esibita con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, con l’Orchestra Verdi di Milano, col Divertimento Ensemble, con l’Orchestra Guido Cantelli, con I Solisti della Scala. Ha partecipato al II Festival Internazionale di Musica da Camera sotto la direzione artistica di Marcello Abbado. Ha registrato CD per la Sarx Records, Classica Viva, Stradivarius e per la Radio Svizzera. Ha registrato inoltre per la RAI, per la SKY Classica, e per la TV Giapponese e Ungherese. Svolge attività concertistica con repertorio lirico e da camera in Italia e all’estero.
Ingresso libero e gratuito