Dati preoccupanti |
Como
/
Cronaca
/

Emergenza abitativa, il PD lancia l’appello: persone senza casa e alloggi Aler sfitti, bisogna intervenire al più presto

18 luglio 2023 | 15:43
Share0

Se ne è parlato in conferenza stampa stamattina, con Angelo Orsenigo, Patrizia Lissi, Pierfrancesco Majorino e Carmela Rozza. I consiglieri: “regione, provincia e comuni intervengano al più presto”

Si è tenuta questa mattina, presso la sede del PD di Como, la conferenza stampa sul caso delle centinaia di alloggi Aler di competenza regionale attualmente sfitti in provincia di Como, alla presenza del consigliere regionale del Partito Democratico, Angelo Orsenigo, e della capogruppo del PD e consigliera comunale Patrizia Lissi, in videoconferenza con Pierfrancesco Majorino, capogruppo Dem in Consiglio regionale e responsabile nazionale PD per la casa e Carmela Rozza, consigliera regionale del Partito Democratico. Durante la conferenza, sono stati illustrati i dati più recenti e saranno presentate le proposte del gruppo consiliare del Partito Democratico in Consiglio regionale per intervenire sulle 19mila case Aler vuote in tutta la Lombardia, in un momento di grave crisi abitativa.

«Partiamo dal dato provinciale: secondo l’ultimo aggiornamento del 22 maggio di quest’anno, sono 342 gli sfitti Aler nella provincia di Como – ha dichiarato Orsenigo – cioè 342 unità abitative non utilizzate, a fronte dei 337 del 2021 e dei 329 del 2020. Siamo in una particolare congettura economica in cui le famiglie sono sempre più in difficoltà con il pagamento di affitti e mutui ed esiste una vera e propria emergenza abitativa, alla quale la politica non dà una soluzione. Nel dettaglio, gli alloggi vuoti e non assegnati nella città di Como sono 197, seguono Cantù con 23, Figino Serenza con 13, Mozzate con 12 ed Erba con 7. Per quanto riguarda l’offerta abitativa dell’ambito territoriale 31, di cui il Comune di Como è capofila, Aler ha messo a disposizione solo 75 alloggi per il 2023, di cui 12 sono oggetto di programmi di ristrutturazione, recupero e riqualificazione, mentre 63 diventeranno disponibili solo in seguito al decesso o trasferimento degli inquilini precedenti. Servono risorse finanziarie da mettere a disposizione e assegnazioni più rapide».

QUI L’INTERVENTO INTEGRALE DEL CONSIGLIERE ORSENIGO

«Il Comune di Como è proprietario di 777 immobili di edilizia residenziale pubblica – ha aggiunto Lissi – così suddivisi: 468 alloggi con contratti di locazione in vigore, di cui 10 scaduti, 4 in corso di assegnazione, 34 assegnati in gestione al settore politiche sociali o terzo settore (un progetto dell’amministrazione precedente), 11 occupati abusivamente e 39 per i quali sono previsti o in corso interventi di manutenzione straordinaria. 221 sono sfitti, a seguito del rilascio dei precedenti inquilini, in quanto in attesa di interventi di manutenzione, adeguamento e messa a norma degli impianti. Questa amministrazione ha scelto di dare le case popolari in gestione ad Aler, ma dovrà comunque finanziare i lavori di ristrutturazione. Siamo arrivati ad una vera e propria emergenza abitativa, e vi assicuro che ricevo continuamente telefonate di persone e famiglie disperate, anche con figli piccoli, che non sanno dove andare e sono senza casa».

QUI L’INTERVENTO INTEGRALE DELLA CONSIGLIERA LISSI

A tal proposito questa sera, alle 19, al Parco del Bersagliere di Cantù, si terrà l’evento pubblico La casa, un diritto, incentrato sul tema della crisi abitativa in Lombardia e in provincia di Como, alla presenza di Pierfrancesco MajorinoCarmela RozzaAngelo Orsenigo eFederico Broggi, segretario provinciale del Partito Democratico di Como.
A seguire, alle 21, i consiglieri Majorino e Orsenigo dialogheranno di sviluppo di comunità e terzo settore insieme a Michele Bianchi, autore de Il Community Development nel Terzo Settore italiano” durante l’incontro pubblico “Cittadini ed enti costruttori di comunità.

Ingresso libero e gratuito.