Lecco Jazz Festival, sonorità senza confini: dai rioni alla città

Con ben venti appuntamenti spalmati lin un lungo fine settimana di suoni l’8 Lecco Jazz Festival si chiuderà con il doppio concerto Danilo Perez Trio e Peter Erskine Quartet
Dal 20 al 23 luglio l’ottava edizione di Lecco Jazz Festival trasformerà piazza Garibaldi e i rioni della città in un grande palco mobile dove si esibiranno venti band in uno shakerato, rinfrescante coktail jazzistico. Per l’occasione, l’evento si presenta arricchito da ospitoni internazionali che rispondono al nome di Danilo Perez con John Patitucci e Peter Erskine, gli unici concerti a pagamento presso l’Auditorium Casa dell’Economia di via Tonale, 28/30. Gli altri concerti, invece saranno accessibili a tutti gratuitamente, animando piazze famose e luoghi inediti della città
Iniziamo dalla serata conclusiva, il clou, del Lecco Jazz Festival 2023: un doppio concerto d’eccezione che vede sul palco, a partire dalle 21.30, la straordinaria esibizione del Danilo Pérez Trio con Danilo Pérez al piano, John Patitucci al contrabbasso e Adam Cruz alla batteria. A seguire il Peter Erskine Quartet con Peter Erskine alla batteria, Alan Pasqua al pianoforte, Darek Oles al contrabasso e George Garzone al sax. Biglietti disponibili online e, per gli eventuali posti rimanenti, in loco la sera stessa dell’evento. Il biglietto intero costa 25€ e il ridotto under 30 20€.
Il Danilo Perez Trio è una delle più classiche formazioni jazz pianoforte/contrabbasso/batteria, qui interpretata da tre maestri dei loro strumenti che uniscono alle qualità individuali anche una reciproca conoscenza artistica che fa di questo trio una piccola grande e coesa band. Pérez e Patitucci in particolare sono stati membri per tanti anni del meraviglioso quartetto di Wayne Shorter.
È nato a Panama Danilo Pérez, virtuoso della tastiera, docente e compositore che ha attuato una affascinante sintesi di tradizioni latinoamericane, jazz, radici africane e musica classica europea. La musica, insomma, come ideale ponte tra popoli e civiltà diverse. John Patitucci è semplicemente uno dei più grandi ed eclettici contrabbassisti dei nostri tempi. Jazz ortodosso e fusion, composizione classica e musica per film: non c’è genere musicale che John Patitucci non abbia frequentato riversandovi una sapienza strumentale che lascia ammirati. Adam Cruz è uno dei batteristi più richiesti della scena newyorkese. Oltre che con lo stesso Pérez, lo troviamo con David Sánchez, Tom Harrell, con la band Origin di Chick Corea, ma anche in grandi formazioni come la Mingus Big Band, con la quale ha inciso tre dischi e partecipato a numerosi tour. “One of the most respected musicians in New York”, scrive di lui il New York Times.
Se con il primo concerto siamo all’apice del jazz contemporaneo, con il secondo rimaniamo in zona. Peter Erskine è un’icona del jazz mondiale che ha scritto pagine indimenticabili di storia musicale. Nasce nel New Jersey e inizia all’età di quattro anni a suonare la batteria, a diciotto inizia già la sua carriera da professionista con la Stan Kenton Orchestra, ma è con i Weather Report che il mito ha inizio davvero: nell’epoca d’oro della fusion band per eccellenza, registra cinque dischi, tra i quali il famoso “live 8.30”, premiato con un Grammy Awards. Oltre al ruolo di sideman e alle moltissime incisioni in studio, Erskine vanta una considerevole attività di band leader, tra i suoi progetti più longevi e riusciti su tutti il trio con John Taylor e Palle Daniellson. Per l’occasione è alla guida di un quartetto formidabile che lo vede in compagnia del suo storico contrabbassista Darek Oles, di Alan Pasqua al piano e arricchito dalla presenza di George Garzone, uno tra i più apprezzati sassofonisti statunitensi, nonché stimato docente della Berklee School of music di Boston.
Tra gli altri musicisti in programma nei giorni del festival lecchese, segnaliamo chi gioca in casa come il collettivo di affiatati musicisti del lecchese Contemporary Project e gli Orange Milk, il primo laboratorio blues degli allievi dell’Istituto Civico G. Zelioli di Lecco. Il gruppo è nato nel 2022 da un’idea dei loro insegnanti, Aron Corti e Roberto Panzeri. Nei tre appuntamenti, i giovanissimi musicisti presenteranno una serie di autori che hanno pienamente incarnato le suggestioni blues, spaziando da Robert Johnson a Joe Bonamassa. Dopo la doppia esibizione in due splendidi spazi cittadini quali la cornice lacustre di Rivabella e il parco di Belledo, il Jazz Stage approderà in piazza Garibaldi per aprire il primo dei concerti serali del Lecco Jazz Festival che vede di scena la Patrik Jansson Band nata a Stoccolma intorno al leader che, spinto da una grande passione per il blues texano, ha iniziato a suonare la chitarra e a cantare, crescendo professionalmente come cantautore e musicista. La sua ricerca musicale lo porta a dare vita a uno stile che subisce la contaminazione delle sonorità di Stevie Ray Vaughan, Freddie King, Johnny Winter e Buddy Guy: un blues melodico, un blues-rock in cui le influenze del suono di Chicago e del Texas si fondono con il soul più moderno.
Nella seconda delle quattro serate del Lecco Jazz Festival, la Mamud Band porterà sul palco di piazza Garibaldi la sua abile e intensa sezione di percussioni, cifra che la caratterizza e rende unica. Sotto la guida del fondatore, il percussionista Lorenzo Gasperoni, Mamud Band è riuscita a distinguersi da oltre 25 anni in molti festival rock, reggae, jazz e world music in Italia e nel mondo, grazie alla sua innovazione, originalità nella composizione e ai suoi prestigiosi solisti. Il 22 luglio la serata avrà il suono originale dei danesi Sunbörn che ha fatto propria la musica dell’Africa occidentale fondendola con il suo background musicale occidentale per creare una nuova sonorità.
Da segnalare Yumi Ito artista che porterà a Lecco, nella splendida cornice del settecentesco Palazzo Belgiojoso, la fusione originale e raffinata di generi diversi. Un amalgama di jazz, art-pop, elettronica e neoclassica che crea una dimensione sonora unica, racchiusa tra le suggestioni neoclassiche e gli spazi verdi del parco del palazzo. Il pianista britannico Andrew McCormack alla guida di un trio che offre un’ampia gamma di jazz contemporaneo e MFs DUET ovvero il comasco Marco Bianchi al vibrafono e tastiere e Filippo Valnegri alla batteria. Con il concerto “SWITCH INSIDE” si misurano in composizioni estemporanee: brani originali e loops, programmati da un Machintosh, generano un’ondata di creatività in modalità “flusso continuo”. Nella pittoresca cornice di piazza Era, cuore del rione di Pescarenico affacciato sul fiume Adda, l’eclettico duo miscelerà il jazz all’elettronica, per costruire mondi sonori sui quali tessere improvvisazioni, con un approccio fresco e moderno. Un concerto dinamico che, a Lecco in piazza Era, dialogherà con un contesto ricco di fascino e suggestioni senza tempo.
Infine, come ogni festival che si rispetti, anche il Lecco Jazz ha un Fuoi Festival che proseguirà il mood msicale con tre concerti, dal 2 al 12 agosto, a cura dell’associazione Suoni Mobili

Programma completo
GIOVEDÌ 20 LUGLIO
ore 15:30 ORANGE MILK | Rivabella
ore 17:30 ORANGE MILK | Parco di Belledo
ore 18:30 CONTEMPORARY PROJECT | Parco di Villa Gomes
ore 20:00 ORANGE MILK | Piazza Giuseppe Garibaldi
ore 21:30 PATRIK JANSSON BAND | Piazza Giuseppe Garibaldi
VENERDÌ 21 LUGLIO
ore 15:30 TRAFFIC JAM | Parco Villa Eremo
ore 17:30 TRAFFIC JAM | Chiesa Sant’Egidio
ore 18:30 MFs DUET | Piazza Era
ore 20:00 TRAFFIC JAM | Piazza Giuseppe Garibaldi
ore 21:30 MAMUD BAND | Piazza Giuseppe Garibaldi
SABATO 22 LUGLIO
ore 11:00 HARPINTIME | Piazza XX Settembre
ore 16:00 PSYCHOPHONO | Piazza Antonio Stoppani
ore 18:30 YUMI ITO | Palazzo Belgiojoso
ore 20:00 LARGE STREET BAND | Piazza Giuseppe Garibaldi
ore 21:30 THE SUNBÖRN PROJECT | Piazza Giuseppe Garibaldi
DOMENICA 23 LUGLIO
ore 11:00 PHASE DUO | Piazza Cermenati
ore 16:00 LARGE STREET BAND | Lecco Centro
ore 18:30 ANDREW MCCORMACK | Parco di Villa Gomes
ore 21:30 DANILO PÉREZ TRIO | Auditorium Casa dell’Economia (a pagamento) – Biglietteria Online
ore 22:30 PETER ERSKINE QUARTET | Auditorium Casa dell’Economia ((a pagamento) – Biglietteria Online
FUORI FESTIVAL
02 AGOSTO | KIT DOWNES
Chiesa Sant’Egidio ore 21:30
11 AGOSTO | IMPÉRIAL QUARTET
Piazza Giuseppe Garibaldi ore 21:30
12 AGOSTO | YUMI ITO & SYZMON MIKA
Piazza Giuseppe Garibaldi ore 21:30
ATTENZIONE
Concerti a ingresso libero e gratuito, ad eccezione di quelli del 23.07 alle ore 21:30 e 22:30 per cui è previsto un biglietto (intero € 25 – ridotto € 20)
Informazioni:
Comune di Lecco
Ufficio Cultura e Grandi Eventi
teatro@comune.lecco.it
0341|481142