Como, ancora clima teso in consiglio comunale: sindaco ed opposizione ai ferri corti, accuse e proteste
Rapinese risponde alle dichiarazioni preliminari, battibecco violento con l’oppsizione. Ecco la presa diretta della serata in aula.
Inizia in modo teso (video qui sopra e sotto) la serata in consiglio comunale a Como. E’ il sindaco Alessandro Rapinese a rispondere alle dichiarazioni preliminari fatte dall’oppoiszione dopo quella del consigliere Mantero che aveva chiesto conto all’opposizione della presenza in aula a differenza di quello che aveva fatto nella seduta precedente (tutti fuori per protesta). Nel rispondere alle richieste della consigliera Minghetti (sul rumore della raccolta vetro in zona Santa Marta), del consigliere Falanga sul clima teso e sulla sporcizia di piazza del Tricolore ad Albare e della consigliera Lissi sui costi della rassegna teatrale “Cernezzi Night” che scatta questa settimana, il primo cittadino si è soffermato in particolare su questo aspetto. Ed ha iniziato a fare un lungo elenco (sei pagine) di eventi realizzati in questi mesi dalla sua amministrazione. A quel punto la replica, stizzita, tra i banchi dell’opposizione (video sopra) in particolare dei consiglieri Falanga, Molteni, Nessi e della stessa Lissi. E il presidente Anzaldo che ha dovuto faticare non poco per tenere i toni su una dialettica normale tra le parti.

Poi (video qui sotto) è stato il consiglioere Molteni – ex candidato sindaco per il centrodestra un anno fa – ad alzare ulteriormente i toni del dibattito e far sentire la sua voce: ecco il video del suo intervento…
Clima teso, dunque, e non solo da oggi. Ma pure nella precedente seduta con l’intera opposizione fuori dall’aula per protesta verso il sindaco. Serata che è poi proseguita con la trattazione degli argomenti all’ordine del giorno. Clima decisamente differente quando (foto qui sotto) il presidente Anzaldo ha chiesto a tutti di osservare un minuto di silenzio per ricordare – a 31 anni di distanza – il giudice Borsellino ucciso a Palerno in un attentato di Mafia. Nel pomeriggio (link qui sotto) la celebrazione del ricordo davanti alla Biblioteca intitolata proprio a Borsellino.


LEGGI ANCHE QUI