Bivacchi, ubriachezza molesta, tuffi nel lago e vendite abusive: a Como arrivano le prime multe




Applicazione del regolamento di polizia locale recentemente approvato. I controlli della Polizia locale e gli altri dati da maggio a fine giugno. Il dettaglio.
Controlli, verifiche, multe e provvedimenti. E’ il bilancio della polizia locale di Como nelle ultime settimane (dal primo maggio a fine giugno). Il report completo è stato diffuso in queste ore dagli agenti ed evidenziano – in modo importante – una attenzione al nuovo regolamenti di polizia locale recentemente adottato. Sanzioni per varie irregolarità tra cui i tuffi ed i bagmi nel lago dove ci sono cartelli. I controlli proseguiranno anche per le prossime settimane estive.

REPORT ATTIVITÀ POLIZIA LOCALE DAL 1 MAGGIO AL 30 GIUGNO 2023
- Controlli di Polizia Giudiziaria e di Sicurezza Urbana
I suddetti controlli effettuati da questa Polizia Locale, in questo periodo (maggio-giugno) hanno portato a denunciare all’Autorità Giudiziaria:
- 2 soggetti extracomunitari per la violazione della legge 475/1925 in quanto si presentavano alla prova di teoria per il conseguimento della patente di guida, presso la Motorizzazione civile di Como, indossando auricolari e videocamere camuffate e collegate con soggetti esterni, rimasti ignoti, al fine di superare l’esame in argomento.
- 2 soggetti per interruzione di pubblico ufficio uno dei quali anche per rifiuto di generalità e resistenza a Pubblico ufficiale;
- 2 soggetti extracomunitari per invasioni di terreni (via Pastrengo);
- 2 soggetti per minacce;
- 1 soggetto per invasione immobile pubblico;
- 1 cittadina extracomunitaria per dichiarazioni mendaci ai fini di ottenere una residenza nel comune di Como;
- 1 cittadino italiano per oltraggio a P.U. e mancata dichiarazioni di generalità
Durante il pattugliamento del territorio sono stati riconosciuti e denunciati all’A.G. due soggetti autori degli imbrattamenti compiuti presso la ex chiesa di San Francesco nello scorso mese di febbraio.
Sono state raccolte n. 18 Denunce/Querele, 5 delle quali relative ad un furto, sono state assunte n. 11 Deleghe dall’Autorità Giudiziaria 1 di carattere commerciale e 6 in materia di ambiente/edilizia.
Sono state eseguite 6 perizie su documenti di guida e o documenti d’identità che in un caso hanno portato alla denuncia di una persona extracomunitaria che aveva presentato la propria patente di guida, rilasciata da un paese estero all’unione europea, risultata poi contraffatta, al fine di ottenere la conversione in quella italiana.
Sono state eseguite 213 notifiche principalmente su incarico della Procura della Repubblica di Como, del GIP del Tribunale di Como, e del Tribunale dei minori di Milano e 16 accertamenti anagrafici.

2 In Ambito di Sicurezza Urbana e stupefacenti
Sono state effettuati 68 controlli in tutte le aree a tutela rafforzata in particolare tutta la città murata, Piazza San Rocco, Via Moro (parcheggio Ippocastano, via Sirtori, viale Varese, in particolare nell’area antistante la basilica del Crocifisso, area giardini a lago, Parco Negretti, area ex Chiesa di San Francesco).
A seguito dei suddetti controlli sono state eseguiti\e:
- 54 Ordini di allontanamento;
- 7 contestazione art. 75 D.P.R.309/1990 (per detenzione ad uso personale di stupefacenti);
- 8 fotosegnalamenti alla locale Questura;
- 244 violazioni del Regolamento di Polizia Urbana delle quali:
- 70 violazioni per veicoli in sosta in aree verdi;
- 32 violazioni per bagni nelle acque vietate del 1° bacino;
- 12 violazioni per divieto consumo di bevande alcoliche in luogo aperto al pubblico;
- 25 violazioni per bivacco molesto;
- 17 violazioni per consumo di bevande alcoliche in luoghi vietati;
- 12 violazioni art. 688 c.p. per ubriachezza molesta;
- 11 violazioni per esercizio artista di strada;
- 5 per accattonaggio molesto.
- In ambito di Circolazione stradale
Sono stati effettuati 86 posti di controllo 16 dei quali dedicati alla verifica dello stato psicofisico del conducente in particolare per accertare e contestare violazioni per guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, accertando 5 reati per la violazione dell’art. 186 del Codice della strada (guida in stato di ebbrezza) con contestuale ritiro della patente di guida.
In questi posti di controlli sono stati fermati 622 veicoli, accertate le identità di 626 persone ed elevate 84 sanzioni per violazioni alle norme del codice della strada.
Nei 44 posti di controllo effettuati per la verifica del rispetto del limite di velocità sono state accertate 36 violazioni con 19 velocità superiori a 40km/h rispetto al limite previsto e conseguente ritiro di patente.
Inoltre sono state ritirate:
- n. 8 carte di circolazioni;
- 10 patenti di guida (di cui 6 per patente scaduta di validità art. 126 C.d.S).
Sono stati elevati 5.620 avvisi di violazioni per divieto di sosta, i verbali contestatisono stati 816.
Infine sono stati effettuati:
- 37 sequestri veicoli per mancata copertura assicurativa RCA;
- 15 fermi veicoli per varie violazioni alle norme del Codice della strada;
- 158 rimozioni di veicoli.
- In ambito di rilievi di sinistri stradali
Sono stati rilevati n. 104 sinistri stradali di questi 59 sono quelli con feriti nei quali si sono infortunate 72 persone in nessun caso l’esito è stato mortale.
Sono state accertate 4 violazioni per guida in stato di ebbrezza con rilevanza penale ed 1 di sola rilevanza amministrativa.
In un caso è stato accertato il reato di “omissione di soccorso a seguito di incidente stradale”, art. 189 del Codice della strada.
La via Varesina è la strada con il maggior numero di sinistri 9, seguono la via Napoleona con 6 e via Canturina e via Cavallotti con 5.
Le persone coinvolte nei sinistri stradali sono state 221 e la fascia d’età maggiormente coinvolta è quella compresa tra i 50 e i 65 anni con 61 persone (25,31%), i minori coinvolti negli incidenti di questo periodo sono stati 21 pari al 9%.
La fattispeciepiù ricorrente è stata quella dello scontro frontale/laterale occorsa in 29 casi, in 16 casi un tamponamento, in 15 casi il motivo dell’incidente è stato il mancato controllo del proprio veicolo e in 7 casi c’è stato un investimento di pedoni.
Sono 122 le autovetture coinvolte in sinistri stradali risultandone i veicoli maggiormente coinvolti, seguono i motocicli con 34 (7 velocipedi, 4 ciclomotori e un monopattino).
Il giorno della settimana in cui sono occorsi il maggior numero di incidenti stradali è il venerdì con 19.
È sempre il mancato controllo del proprio veicolo la violazione più ricorrente nell’ambito del rilevamento dei sinistri stradali, in 35 occasioni è stata accertata e in 21 casi ha provocato feriti nei coinvolti.
I pedoni coinvolti nei sinistri stradali nel periodo in argomento sono stati 7 mentre 6 sono stati i ciclisti 38 i conducenti di motociclo (5 con passeggero).
Infine a seguito dei rilievi effettuati sono state ritirate 8 patenti di guida.
- In ambito di controlli di attività produttive e mercati
Sono state effettuate 34 ispezioni fra Pubblici Esercizi, Attività Commerciali, strutture ricettive attività di somministrazione alimenti e bevande e mercato mercerie che hanno portato all’accertamento delle seguenti violazioni:
- in 4 casi per commercio su area pubblica senza autorizzazione;
- in 5 casi per omessa esposizione in maniera chiara dei prezzi della merce in vendita;
- in 3 casi per la mancata esposizione delle indicazioni degli orari di apertura e chiusura dell’attività commerciale;
Sono stati eseguiti 11 controlli TARI che hanno portato in 3 casi all’accertamento di mancati pagamenti.
Sono stati effettuati anche 11 sequestri di merce venduta abusivamente.
- In ambito di Ambiente e controllo del territorio
I controlli effettuati in ambito ambientale ed edilizio hanno portato a denunciare all’ A.G. un soggetto extracomunitario per gestione illecita di rifiuti.
Sono state inoltrate all’ufficio tecnico comunale 3 segnalazioni per violazioni edilizie e con l’ATS sono stati compiuti due controlli a cantieri edilizi con fermo degli stessi per violazione della normativa antinfortunistica e sul censimento dell’amianto.
i 34 controlli di carattere ambientale ed edilizio realizzati di iniziativa o a seguito di esposti e segnalazioni pervenuti al Comando relativi fra l’altro a veicoli abbandonati, rifiuti e o depositi materiali abbandonati sulla pubblica via hanno portato all’accertamento delle seguenti violazioni:
- 8 esposizione di rifiuti in giorni o ad orari diversi da quelli previsti dal servizio di raccolta o posti in luogo diverso dai punti di prelievo previsti;
- 4 conferimento al servizio di raccolta domiciliare dei rifiuti non idoneamente separati;
- 4 violazioni del regolamento di polizia municipale per piante sporgenti sulla pubblica via;
- 1 mancato ritiro dei contenitori nei termini stabili;
- 1 violazione del testo unico ambiente per abbandono di rifiuti
- 1 conferimento dei rifiuti con sacco di peso superiore a 15 kg;
E per ultimo 58 sono state le comunicazioni pervenute dalla Questura con richiesta di servizi di specifica competenza nell’ambito del presidio del territorio (es. manifestazioni si carattere civile, sportivo e religioso).