la firma |
Como
/
Cronaca
/

Como, sottoscritto un protocollo per la prevenzione e contrasto delle diverse forme di disagio giovanile

20 luglio 2023 | 18:55
Share0
Como, sottoscritto un protocollo per la prevenzione e contrasto delle diverse forme di disagio giovanile

Firmato ieri il Protocollo tra Prefettura, Forze dell’Ordine, Provincia, ATS Insubria e Montagna, ASST Lariana e Valtellina e Alto Lario, UST di Como e Ambiti Territoriali Sociali della provincia comasca

Individuare un percorso comune di definizione di buone prassi per la corretta applicazione, in ambito scolastico, delle norme finalizzate alla prevenzione e al contrasto dei fenomeni legati alle diverse forme di dipendenza, al bullismo e cyberbullismo, alla diverse forme di disagio sociale minorile e per la promozione della legalità è la finalità del Protocollo sottoscritto, nella giornata di martedì, tra la Prefettura di Como, le Forze dell’Ordine, la Provincia di Como, le Agenzie di Tutela della Salute dell’Insubria e della Montagna, le Aziende Socio Sanitarie Territoriali Lariana e Valtellina e Alto Lario, l’Ufficio Scolastico Territoriale di Como e gli Ambiti Territoriali Sociali della provincia comasca.

firma protocollo prefetto

Il Protocollo d’intesa, che si inserisce nell’ambito del quadro strategico delineato dal Protocollo Regionale del 28 agosto 2022, è il risultato di un approfondito lavoro di consultazione e concertazione tra i diversi enti e istituzioni coinvolte e mira a promuovere un ambiente sicuro, sano e inclusivo per i giovani della  comunità. Determinanti, per la costruzione dell’atto pattizio, sono state le azioni di ascolto e comprensione del territorio, senza le quali non si sarebbe giunti all’individuazione delle linee di intervento.

firma protocollo prefetto

Come sottolineato dal Prefetto di Como in occasione della sottoscrizione, «con questo Protocollo si vogliono porre le basi per una collaborazione strutturata e costante tra tutte le parti coinvolte, che miri a implementare una serie di interventi volti a prevenire e affrontare tempestivamente le problematiche che possono influire negativamente sulla vita dei giovani, al fine di preservarne lo sviluppo e il benessere».