intervista a Floraleda Sacchi |
Cultura e spettacoli
/
Home
/
Lago
/

Con un violoncello “in famiglia” parte a Villa Carlotta il LakeComo Music Festival

20 luglio 2023 | 13:12
Share0
Con un violoncello “in famiglia” parte a Villa Carlotta il LakeComo Music Festival

Dopo le due anteprime del mese di giugno il LakeComo Music Festival parte dalla “sua casa” in Tremezzina Villa Carlotta. Sul palco Claude e Milo Hauri, padre e figlio violoncellisti

La 18° edizione del LakeComo International Music Festival, quest’anno, si è aperta già a giugno con due concerti “promo” a Como e a Villa del Balbianello, ed ora il festival diretto da Floraleda Sacchi è pronto a sgranare il suo programma di concerti al ritmo di uno a settimana. E il miglior modo di partire è farlo da casa, che per LCMF è Villa Carlotta a Tremezzina; domani sulla terrazza dominante uno dei tratti più iconici del Lario,  due i violoncellisti incroceranno gli archetti sulle musiche di Steinauer, Offenbach, Paganini, Popper e altri. La particolarità del duo è il rapporto famigliare, Claude Hauri e suo figlio Milo Ferrazzini-Hauri hanno un legame che va ben oltre quello artistico e si sente nella loro musica. Il duo vanta un’intensa attività concertistica che lo ha visto esibirsi in prestigiosi teatri in Europa.

Claude Hauri è conosciuto in tutto il mondo in qualità di solista e ha collaborato con numerosissime orchestre sotto la direzione di direttori quali Piero Gamba, Massimo Belli, Reinaldo Zemba, Kevin Griffiths, Franz Schottky, Jeff Silberschlag, Giancarlo Rizzi, Mario Ancillotti, Piotr Nikiforoff, Robert Lehrbaumer e Louis Gorelik. Il figlio Milo, classe 2000, è stato premiato in concorsi nazionali e internazionali e in particolare, nel 2018, ha vinto il primo premio al Concorso svizzero di musica per la gioventù nella massima categoria. Nel 2019, poi, ha conquistato il primo premio nello stesso concorso, ma nella categoria “musica da camera”, in duo col pianista Leonardo Crespi. Come solista si è esibito anche con l’Orchestra della Svizzera italiana, l’orchestra da camera “Appassionata”, l’Ensemble Borromini e l’Orchestra Giovanile della Svizzera italiana, della quale è stato per diversi anni primo violoncello. Suona spesso in formazioni da camera e tra queste è doveroso citare il gruppo “theXcellos”, ensemble che ha conquistato, nel 2019, il “primo premio con lode” alla finale del concorso giovanile nazionale svizzero nella categoria “musica da camera”, e con il quale si esibisce regolarmente eseguendo numerosi propri arrangiamenti.

Ospite di Ciaocomo radio la direttrice artistica di LakeComo Music Festival, Floraleda Sacchi, ci ha raccontato questa 18° edizione

Contributo concerto + accesso a Villa Carlotta 20,00 €+2,30 € Commissioni e tasse

QUI per riservare un posto online 

MILO FERRAZZINI-HAURI (VIOLONCELLO), CLAUDE HAURI (VIOLONCELLO)

Data: 21/07/2023
Ora: 18:30
Location: Villa Carlotta

PROGRAMMA

Friedrich August Kummer: Duetto Op. 22 n. 3

Mathias Steinauer: “Canti in forma di ritratti appesi a fili sottili” op. 39

Jacques Offenbach: Duetto di violoncelli op. 52 n. 3

J.J. Friedrich Dotzauer: Variazioni su “Là ci darem la mano” dal “Don Giovanni” di Mozart

Jean Barrière: Sonata X in Sol maggiore (Andante – Adagio – Allegro prestissimo)

Niccolò Paganini: Variazioni sul tema “Mosé” di Rossini, su una corda

Popolare armeno: Impromptu

David Popper: Tarantella

In collaborazione con: Ente Villa Carlotta
L’ingresso include la visita di Villa Carlotta con accesso ai giardini e al museo dalle ore 16:00.

PROSSIMI CONCERTI

28/07 – 18:30Federico Mondelci, Paolo Zannini (sassofoni, pianoforte) – Villa Carlotta, Tremezzina
04/08 – 18:30Gradus Jazz Trio – Enrique, Pablo e Santi Lleida Lanau (pianoforte, basso, percussioni) – Villa Carlotta, Tremezzina
11/08 – 18:30Pietro Bonfilio (pianoforte) – Villa Carlotta, Tremezzina
18/08 – 18:30Ludmilla Worobec-Witek, Artur Jaron (violino, pianoforte) – Villa Carlotta, Tremezzina
25/08 – 18:30Xin Wang & Florian Koltun (pianoforte a quattro mani) – Villa Carlotta, Tremezzina
01/09 – 18:30Susanna Rigacci, Ivana Francisci (soprano, pianoforte) – Villa Carlotta, Tremezzina
03/09 – 17:00 – 18:30Mario Carbotta, Floraleda Sacchi (flauto, arpa) – Villa del Soldo, Alzate Brianza
08/09 – 18:30Aleksandra Gudzio, Marco Borroni (mezzosoprano, pianoforte) – Villa Carlotta, Tremezzina
10/09 – 17:30 – 19:00Bertrand Giraud (pianoforte) – Villa Bernasconi, Cernobbio
17/09 – 17:30 – 19:00Lapo Vannucci, Luca Torrigiani (chitarra e pianoforte) – Villa Bernasconi, Cernobbio

Amadeus Arte organizzatore del LakeComo International Music Festival, pone attenzione alla sostenibilità con azioni concrete:

Carpooling Abbiamo bisogno del vostro aiuto! Ci farebbe piacere che raggiungeste le sedi dei concerti utilizzando il minor numero di auto possibile perché non vorremmo trasformare i meravigliosi paesaggi in cui ci troveremo in un parcheggio, quindi abbiamo creato questo servizio per voi… Tra l’altro i viaggi sono più divertenti se ci sono più persone in una macchina. Potete chiedere un passaggio o offrirne uno! Come funziona

Meno Carta più Dialogo”Da vari anni cerchiamo di ridurre drasticamente il consumo di carta. Non possiamo esimerci dallo stampare del materiale promozionale da distribuire o per affissioni, ma sentiamo la necessità di ridurre il più possibile l’utilizzo di questo supporto. Quest’anno dunque non stamperemo più i programmi di sala che saranno disponibili online. Un un link e QR code scansibile da qualunque smartphone (iOS, Android, Windows) alla cassa o al banco informativo permetterà al pubblico di avere il programma e la biografia dell’artista. In ogni concerto gli artisti annunceranno i brani direttamente al pubblico anche spiegando, se lo desiderano, il perché della loro scelta. In ogni concerto ci sarà spazio per domande e interazione. Gli spazi utilizzati non hanno la divisone scena-pubblico ciò permette di realizzare questa condivisione al meglio. Desideriamo con grande enfasi risparmiare energia e carta (salvando alberi ed acqua), aumentare la socializzazione, l’interscambio e l’umanità dei concerti stessi.