“Lecco canta Battisti”, un concorso canoro aperto a tutti per celebrare Lucio

Due serate di selezione, la prima domani a Mandello Lario, e la finale a Molteno, il paese dove Battisti visse a lungo, in settembre. Si può partecipare singolarmente o in duo, l’importante è scegliere una canzone firmata Mogol-Battisti
Chi ha dai 40 in su avrà, sicuramente, un ricordo legato ad una canzone di Lucio Battisti; sull’autobus della gita scolastica quando partiva il coro “O mare nero, o mare nero, o mare ne”, la hittttparade di Lelio Luttazzi alla radio il venerdì all’ora di pranzo o quel bigliettino appallottolato con su scritte le parole di una canzone un angelo caduto in volo, questo tu ora sei in tutti i sogni miei. Le canzoni di Battisti con i testi di Mogol hanno fatto da colonna sonora all’Italia dai Baby Boomers ai Millenial passando per la Generazione X, anche i più stonati ne hanno cantate un po’. Ma anche chi non ha vissuto quei vent’anni in cui Lucio, o meglio le sue canzoni, imperversavano in radio, nei juke box in ogni dove, conosce le più famose. Specie da quando una sentenza del tribunale ha sbloccato la fruibilità dell’opera di Battisti, liberandola dal lungo segregamento voluto dalla moglie. Oggi le possiamo ascoltare facilmente su tutti i dispositivi.
Forse anche per questo ritorno della sua musica, e forse perchè lo scorso 5 marzo Battisti avrebbe compiuto 80 anni (è anche il venticinquesimo anniversario della sua scomparsa), sono tante le iniziative che si stanno susseguendo un po’ in tutto il paese per celebrare il mito e la grandezza di quello che è stato uno dei più grandi interpreti della musica italiana. Non poteva mancare un evento che lo celebrasse per bocca dei milioni di italiani che ne hanno ricantato le canzoni, allora ecco “Lecco canta Lucio Battisti e Mogol”, un concorso canoro riservato a brani firmati dal celebre duo, che parte domani con la prima serata eliminatoria a Mandello del Lario aperta a singoli e duetti. Il concorso continuerà il 4 agosto in piazza Garibaldi a Lecco per concludersi con la finale il 9 settembre, giorno della scomparsa di Battisti nel 1998, a Molteno.
Sono luoghi che Lucio conosceva e ha frequentato, Molteno, in particolare la frazione Dosso di Coroldo, è stato il paese dove ha vissuto lontano dai riflettori (pochi amici, molti viaggi), con la moglie, Grazia Letizia Veronese, e con il figlio, Luca Filippo Carlo. Nel cimitero di Molteno è stato sepolto fino al 2013, poi, per motivi rimasti misteriosi come quasi tutto quel che riguarda la vita famigliare di Lucio, la moglie ha deciso di trasferire le spoglie in altro luogo.
Tornando al concorso “Lecco canta Lucio Battisti e Mogol”, organizzato da LTM lecchese turismo manifestazioni, con il contributo dei comuni di Mandello del Lario, Lecco e Molteno e con il contributo Arti dal vivo della Fondazione Comunitaria del lecchese, la prima semifinale si terrà a Mandello in piazza Leonardo da Vinci sabato 22 luglio e vedrà come ospite e giurato un musicista che molto può dire su Lucio Battisti perché con lui collaborò fin dagli esordi: Dario Baldan Bembo (terzo a Sanremo nel 81 con “Tu cosa fai stasera” raggiunge i vertici delle classifiche con “Amico è” tormentone sigla dei fortunatissimi programmi televisivi di Mike Buongiorno)
Baldan Bembo, giovanissimo pianista all’epoca, è stato uno dei musicisti favoriti da Lucio Battisti nelle registrazioni dei suoi primi dischi e, a questo proposito, c’è un particolare curioso che suggella il rapporto tra i due: nella canzone “Dio mio no” si sente la voce di Lucio che grida “vai Baldan, vai Baldan” per richiamare il distratto Dario. Quell’incidente piaque a Battisti che decise di lasciarlo nella registrazione del disco. A Mandello Baldan Bembo non sarà solo il giurato che dovrà selezionare gli emuli di Lucio, ma canterà alcune delle sue canzoni e, magari, anche quelle scritte per Mina, Renato Zero e, soprattutto, Mia Martini. L’appuntamento, gratutio, è in piazza Leonardo da Vinci alle ore 21.
La seconda semifinale andrà in scena a Lecco il 5 agosto e per questa sono ancora aperte le iscrizioni, fino al 30 luglio chi vorrà partecipare al concorso può mandare un file audio con una o più canzoni di Mogol -Batisti scrivendo a segreteria@ltmlecco.it, per informazioni Renato 3497837200. Dopo le vacanze, i finalisti si troveranno a Molteno il 9 settembre per la finalissima.