Riflessioni contro la guerra per la rassegna “la natura, l’uomo, la città”

#La natura, l’uomo, la città – percorso: FUOCO domenica 23 luglio 2023 al BARADELLO
Proseguono gli appuntamenti della rassegna “la natura, l’uomo, la città” ciclo di incontri con il filosofo Roberto Sala e il cantautore Cristiano P.A.S.P.O. Stella; l’incontro di domenica 23 luglio, inizialmente era stato ideato per la parte meridionale del Parco: la Polveriera in Val Basca, luogo simbolico di trasformazione, dalle vicende dei bombardamenti dal 1942 al 1944 su Como poi completamente abbandonato alla fine del secondo conflitto mondiale con il ritrovamento di ordigni inesplosi, ultimo tra il 2017 e il 2018. Negli ultimi anni la Polveriera è rinata divenendo luogo di pace e di svago all’interno di un progetto di restituzione del Parco Spina Verde – fortissimamente voluto dall’Ente Parco con la co-progettazione di Slow Lake Como. Luogo di abbandono che, come una ferita, viene risanata.
Lo spostamento dell’appuntamento “la natura, l’uomo, la città” dalla Polveriera al Baradello è stato deciso dagli organizzatori, come evento simbolico, per la riapertura dopo il fermo della scorsa settimana dovuto alla caduta di alberi che ne avevano bloccato la strada di accesso. Anche questa una ferita che si sta ricucendo grazie al pronto intervento da parte del Parco, che restituisce il Castello in tutta la sua pienezza ai visitatori.

Contrapposizione tra l’opera dell’uomo e quello della natura, temi fondanti della rassegna – interpretati magistralmente in un dialogo a due voci fatto di musica e parole – Sala e Stella presenteranno lo stupore di un pilota inviato a bombardare quando al suo sguardo si apre la visione di città (ispirazione tratta da “Pilota di guerra” di Francesco de Gregori), testi e riflessioni sui conflitti da “Buskashi” e “Pappagalli verdi” di Gino Strada. Si prosegue con un evento di risveglio e di una rinascita con le atmosfere de “La pioggia nel pineto” di Gabriele D’Annunzio, in un processo di purificazione e di riappacificazione che prelude al cambiamento ed alla trasformazione. Il tema dei conflitti ritorna nelle parole di Tiziano Terzani di “Lettere contro la guerra” e quello della natura nel “Cantico delle creature” di Angelo Branduardi”; i testi saranno accompagnati dalle musiche di “Impressioni” di Salvatore Montalbano.
Un pomeriggio, quello di domenica 23 luglio, fatto di riflessioni, risvegli e cambiamenti.
Ritrovo alle ore 17:30 Piazza Camerlata angolo Via Colonna (zona farmacia) e risalita verso il Monte Baradello, con possibilità di visita alla mostra IRONIKONIRICA di Vania Elettra Tam dopo lo spettacolo; costo: 10,00 € intero, 7,00 € ridotto (fino a 14 anni) informazioni e prenotazione tramite castelbaradello.com e slowlakecomo.com o tramite pagina eventi facebook Slow Lake Como.