Un pomeriggio speciale all’Eremo del Pulcinoelefante

21 luglio 2023 | 11:05
Share0
Un pomeriggio speciale all’Eremo del Pulcinoelefante

In un luogo magico, che da 800 anni domina Como e il lago, un incontro con l’editore Pulcinoelefante e un manipolo di artisti e poeti speciali

Nell’antica Grecia si chiamavano symposion, una tavola, spesso  imbandita, intorno alla quale si declamavano versi e si svolgevano discussioni di carattere artistico, letterario, filosofico. I romani copiarono l’usanza nei circoli, il più famoso fu  il Circolo degli Scipioni. Nelle corti medievali e rinascimentali i sodalizi culturali e letterari erano le schole, mentre nella Roma del ‘600 divenne famosa L’Accademia dell’Arcadia. Francia, Italia e la Mitteleuropa facevano cultura nei salotti tenuti da dame di varia nobiltà e nei caffè o taverne come The bird and the baby a Oxford dove J.R.R. Tolkien e C.S. Lewis si sono riuniti, hanno discusso e bevuto le migliori birre di Inghilterra. In epoche più recenti come gli anni ’30 del secolo scorso, Giovanni Papini animò la Camerata dei Poeti. La storia è costellata di sodalizi letterari, alcuni durarono a lungo, altri pochissimo.

L’appuntamento L’Eremo del Pulcinoelefante organizzato dall”associazione Sentiero dei Sogni non sarà, crediamo, fondativo di un cenacolo poetico omasco anche se il titolo si presterebbe, ma un’occasione che riunisce poeti, scrittori ed un editore, non uno qualsiasi.  “Il  panettiere degli editori, l’unico che stampa in giornata” come è stato definito, è Alberto Casiraghi, il creatore delle edizioni Pulcinoelefante, che per l’occasione ha “sfornato” tre nuove plaquette dei poeti che lo accompagneranno – Roberto DeangelisAimara Garlaschelli e Mirna Ortiz – impreziosite rispettivamente da disegni degli artisti Ilaria Del MonteSilvia Codignola Gaetano Orazio.

alberto casiraghi pulcinoelefante

Magico è il luogo di questo (caldo) simposio comasco, l’eremo di San Donato che da ottocento anni domina dall’alto la città di Como e il primo bacino del lago. Lì danno appuntamento a chi vottà immergersi in un pomeriggio speciale, un editore e un “manipolo” di artisti e poeti altrettanto speciali. Letture, aneddoti e testimonianze della quarantennale attività di Casiraghi si intrecceranno a poetiche suggestioni legate all’ex convento francescano e ai boschi da cui è circondato.

Il personaggio che più di tutti lega il Pulcinoelefante all’eremo di San Donato è Alda Merini: Casiraghi ha stampato ben 1189 librini della poetessa, ha illustrato alcuni suoi libri di aforismi e recentemente ha curato per Manni la raccolta di inediti “Ogni volta che ti vedo fiorire”; l’eremo di San Donato si trova sul sentiero dedicato alla poesia di Alda Merini e per metà formalmente intitolato a lei. Lungo la mulattiera su cui sorge si conobbero i suoi nonni, Giovanni Merini, conte di Como, e Maddalena Baserga, contadina del soprastante monte di Brunate.

L’eremo di San Donato sarà eccezionalmente aperto al pubblico per l’occasione e alla fine dell’incontro si potrà visitare anche la grotta in cui si ritirò, attorno al 1460, il beato Geremia Lambertenghi.

Presenta Pietro Berra, giornalista, poeta e presidente dell’associazione Sentiero dei Sogni.

Como, domenica 23 luglio 2023, ore 15,30 Ingresso gratuito con prenotazione online QUI

Foto dell’eremo di Maurizio Moro via Wikimedia Commons