lavilla music&arts festival |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Mannarino, il cantautore metropolitano è sold out a Villa Erba

22 luglio 2023 | 11:50
Share0
Mannarino, il cantautore metropolitano è sold out a Villa Erba

Dopo Pucci, anche Mannarino fa sold out al LaVilla Music&Arts Festival: atteso stasera sul palco alle 21.30. In apertura, Filo Vals

Dopo il sold out registrato dallo spettacolo di Andrea Pucci ieri sera, questa sera sarà Mannarino a scaldare il pubblico del LaVilla Music &Arts Festival a Villa Erba. Il cantautore metropolitano, considerato uno dei migliori artisti italiani contemporanei, che si è fatto conoscere e amare per le sue musiche poliedriche e di confine, i suoi testi venati di surrealismo e le storie visionarie, porterà sul palco il suo live originale Corde 2023, che ha come protagonista il suono degli strumenti a corda. Per la terza volta, dopo l’edizione del 2013 e del 2015, l’artista darà vita ad uno spettacolo acustico totalmente rinnovato.

Mannarino, al secolo Alessandro Mannarino, romano, classe 1979, inizia l’attività artistica nel 2001, dando vita a spettacoli a metà strada tra il dj set ed il concerto acustico.
Nel 2006 fonda la Kampina, una band formata da sei elementi, con cui si esibisce nei principali locali della capitale e contemporaneamente, sviluppa collaborazioni extra musicali con artisti del calibro di Ascanio Celestini, David Riondino, Massimiliano Bruno, Valerio Aprea e Don Pasta.
Viene invitato in numerose trasmissioni radiofoniche, tra cui Viva Radio 2 di Fiorello, come ospite di alcune rassegne tra cui Repubblica Roma Rock all’Auditorium Parco della Musica di Roma e nel programma televisivo di Rai 3 Parla con me condotto da Serena Dandini.
Il 20 marzo 2009 rilascia il suo primo album, Bar della rabbia, con il quale vince il prestigioso “Premio Giorgio Gaber” a Viareggio ed entra nella rosa dei finalisti della “Targa Tenco 2009” nella categoria “Album emergenti – Opera prima”. Pur trattandosi dell’album d’esordio, Bar della rabbia ottiene un sorprendente successo di critica e di pubblico, fino alla certificazione “platino” da parte della FIMI e al suo esordio sul palco del Concerto del Primo Maggio. Il brano Me so ‘mbriacato, ancora oggi tra le canzoni più amate del suo repertorio, riscuote da subito ampissimi consensi fino alla proclamazione da parte della FIMI del doppio disco di Platino. Nel 2010 interpreta il ruolo di Rocco, un cantante italiano emigrato ad Amsterdam, nel film Tutto l’amore del mondo, diretto da Riccardo Grandi.
Il 15 marzo 2011 pubblica il suo secondo album, Supersantos e, a settembre, firma la sigla d’apertura della nuova stagione di Ballarò. Nel 2011, in occasione della collaborazione con l’artista Valerio Berruti, Mannarino ha compone il brano Vivere la Vita, il cui videoclip su YouTube supera in breve tempo le 8 milioni di visualizzazioni.

mannarino

Nel 2012 partecipa al Concerto del Primo Maggio e il 13 luglio dello stesso anno viene premiato dalla Siae come “Miglior giovane compositore italiano”. Sempre nell’estate del 2012 intraprende il Supersantos Tour, che lo porta ad esibirsi in tutta Italia e negli Stati Uniti.
Nel 2013, accompagnato dai chitarristi Fausto Mesolella, Tony Canto e Alessandro Chimienti, dà vita alla prima versione di Corde: concerto per sole chitarre, riproposto, nel 2015, in una veste diversa, con chitarre, contrabbasso, violoncello, sega sonora e violino. Lo stesso live acustico che sarà protagonista della serata di Villa Erba, in una formula completamente rinnovata, in cui le corde e la musica saranno, di nuovo, al centro dello spettacolo: la scenografia che farà da sfondo sarà composta, infatti, da ben 76 corde.
Il terzo album di inediti, intitolato Al monte, viene pubblicato nel 2014 e dopo appena una settimana, conquista il 3° posto della classifica FIMI dei dischi più venduti.
Il 27 settembre 2014 a Faenza riceve il Premio PIMI del MEI come Miglior artista indipendente dell’anno per il grande successo di pubblico e critica riscosso dal disco. Nel 2015, Amnesty International Italia annuncia l’assegnazione a Mannarino del Premio Amnesty International Italia 2015 per il brano Scendi giù, ritenuto da una giuria specializzata il miglior testo sui diritti umani edito in Italia nel 2014.
A tre anni di distanza esce il suo quarto album, Apriti cielo, che debutta al 1° posto della Classifica FIMI dei dischi più venduti, raggiunge quasi i 20 milioni di streaming su Spotify, ottiene la certificazione di Disco di Platino e il Premio De Andrè.
Nel settembre del 2021 pubblica V, il suo quinto album in studio mentre, nella primavera dello scorso anno, intraprende un tour di 24 date che tocca i live club e festival estivi delle principali città italiane culminando in una data finale all’Arena di Verona a settembre.

Il compito di aprire il concerto di Mannarino, anche questo sold out, spetterà a FILO VALS, artista italiano dall’anima internazionale, non solo cantautore e produttore ma anche regista e sceneggiatore, che porterà sul palco la sua musica, una raccolta di esperienze vissute in un contesto di costante fermento e sperimentazione. Tra i brani che presenterà troveremo anche Ballerina, il suo ultimo singolo.