Le sorprendenti cartografie dell’immaginario di Simone Pellegrini in mostra al Musec

Al Museo delle Culture di Lugano in mostra le opere di Simone Pellegrini che invitano l’osservatore a espandere la propria percezione.
Aperta da qualche giorno al MUSEC MUSEO DELLE CULTURE di Lugano la mostra SIMONE PELLEGRINI UNA GEOGRAFIA ANARCHICA. L’esposizione, terzo appuntamento del progetto Global Aesthetics del MUSEC, sarà visitabile fino al 26 novembre.
La mostra, curata da Francesco Paolo Campione e Nora Segreto, presenta 12 opere di grandi dimensioni realizzate dall’artista marchigiano Simone Pellegrini tra il 2007 e il 2022. L’indagine pittorica di Pellegrini è volta alla ricerca di un nuovo alfabeto fatto di forme e di segni impresse su grandi fogli di carta da spolvero con delle matrici prodotte dall’artista stesso. Fonti della sua ispirazione creativa sono scritti filosofici, mistici, scientifici e poetici che liberano l’immaginario del suo mondo interiore.
Simone Pellegrini, Traviso in fase, 71×147 cm, 2021. ©Simone Pellegrini
Il processo compositivo inizia già dalla creazione del supporto delle opere, che Pellegrini realizza partendo dalla carta vergine, ridotta in piccole parti poi ricomposta con la colla, per ottenere una nuova e sempre irripetibile base di lavoro. Ogni matrice cartacea realizzata dall’artista – disegnata a carboncino, colorata con pigmento e infine unta a olio per permettere la corretta trasposizione dei motivi – crea una singola forma ed è utilizzata una sola volta e poi gettata, generando così elementi unici. Accostati gli uni agli altri, i segni impressi sui grandi fogli formano cartografie visionarie e atemporali che evocano iconografie mistiche, paesaggi arcaici, cosmogonie, antichi codici alchemici, esoterici, mitologici. Le grandi carte di Pellegrini sono il lento sviluppo di una grammatica simbolica in cui ogni elemento entra in dialogo con gli altri. Scie di organismi cellulari, forme di vita fitomorfe, segmenti di creature antropomorfe si frammentano o si fondono trasformandosi in una nuova vita.
Simone Pellegrini, Chiavarda atta, 79X145 cm, 2020. ©Simone Pellegrini
L’opera di Pellegrini invita l’osservatore a espandere la propria percezione. Venuto meno ogni intento narrativo, la mente è infatti svincolata da ogni interpretazione e l’immaginazione ha il campo totalmente libero per approcciarsi fenomenologicamente all’opera, e dare un significato nuovo e personale ai segni dell’artista.
La mostra allestita nello Spazio Maraini del MUSEC presenta, oltre alle 12 opere a parete, un’installazione composta da numerose matrici poste a terra sotto l’opera più grande e allestite come se fossero cadute dopo aver trasposto il segno sul supporto. In aggiunta alle brevi didascalie, le opere in esposizione sono accompagnate da alcune citazioni tratte dalla conversazione tenuta il 27 maggio 2022 dall’artista con Francesco Paolo Campione: brevi aforismi derivati da un dialogo critico in cui l’artista esprime alcuni dei principali temi della sua estetica.
Simone Pellegrini, Setsa farsía, 144×375 cm, 2022. ©Simone Pellegrini
L’esposizione è il terzo capitolo del progetto Global Aesthetics del MUSEC, dedicato all’esplorazione del rapporto tra l’arte contemporanea e il contesto ideologico e culturale in cui essa si muove. L’interesse è esplicitamente quello di considerare l’opera d’arte contemporanea, nella sua più larga accezione, come l’oggetto di una possibile analisi multifocale, con l’obiettivo di contribuire a una sostanziale revisione del suo statuto, allargandone in tal modo la rilevanza a un contesto che ha come suo primo riferimento il dispiegarsi, materiale e immateriale, della creatività nei diversi ambiti della vita sociale e culturale del mondo contemporaneo.
Accompagna la mostra un catalogo in inglese pubblicato dalla Fondazione culture e musei nella sua collana “Global Aesthetics”.
Note biografiche
Simone Pellegrini all’opera. ©Simone Pellegrini
Nato nel 1972, la carriera di Simone Pellegrini ha inizio intorno alla metà degli anni novanta, durante gli anni di formazione a Urbino. Originario di Ancona, attualmente vive e lavora a Bologna dove insegna Pittura all’Accademia di Belle Arti e ha sede la sua particolarissima casa-studio.
All’attivo conta più di quaranta mostre personali, e a partire dal 2003, anno in cui con il “Premio Lissone”, primo di numerosi riconoscimenti, si inaugura una lunga stagione di successive occasioni espositive, pubblicazioni e fiere tra l’Italia e l’estero. Sin dall’inizio del suo percorso, la ricerca pittorica si abbina a quella da connaisseur; parte dalla carta – delle pagine dei testi che sceglie come oggetti di studio – per tornare sulla carta, quella da spolvero, materiale d’elezione e superficie delle opere definitive. Preliminari composizioni a matita nascono sui frontespizi dei libri e costituiscono i bozzetti che guidano la realizzazione di matrici, singole piccole carte contenenti le caratteristiche di ogni elemento che sarà poi trasferito nel grande formato, per procedimento analogico attraverso l’impressione manuale. Il suo segno è da sempre ricorsivo e si costituisce di forme e formule evolute nel tempo, che assembla e fa vivere insieme in un tratto di colore: il rosso che le connatura dai primi anni Duemila e il nero carbone che contorna i limiti irregolari delle grandi carte, identificative della sua singolare personalità artistica. Così come nelle sue opere lo spazio è irregolare segnando la fine di un episodio e al contempo l’inizio di un prossimo, la molteplicità dei suoi interessi ne rivela, come è stata definita, l’‘anomalia’.

Con il sostegno di
Città di Lugano
Repubblica e Cantone Ticino, Fondo Swisslos
Fondazione Ada Ceschin e Rosanna Pilone, Zurigo
Orari
martedì chiuso
lunedì-venerdì: 11-18
sabato e domenica e festivi: 10-18
Biglietti
Intero (da 16 anni): CHF 15.00
Ridotto (senior; studenti universitari; FAI Swiss): CHF 10.00
Ragazzi (6-15 anni): CHF 5.00
Promozione MUSEC Mondays – ogni lunedì entri al museo a ingresso ridotto
Inclusa nel costo del biglietto la visita alle altre due mostre temporanee: Arte agli Antipodi. La Collezione Brignoni e Lipiko. Filipe Branquinho
Informazioni
Tel. +41 58 866 69 60; info@musec.ch
Sito internet
www.musec.ch
01. Simone Pellegrini, Accinti affronti, 91×192 cm, 2021. ©Simone Pellegrini
02
02
03
03. Simone Pellegrini, Setsa farsía, 144×375 cm, 2022.
©Simone Pellegrini
5
04
04. Simone Pellegrini, Sponda, monda serva, 93×167 cm, 2021. ©Simone Pellegrini
05
05. Simone Pellegrini, Traviso in fase, 71×147 cm, 2021.
©Simone Pellegrini
06
06. Ils asi patiovindo,
96 × 201 cm, 2023.
©Simone Pellegrini
6
07
06. Ritratto di Simone Pellegrini in studio.
©Annalisa Patuelli 2018 (3)
08
07.
09
08. Dettaglio dello studio di Simone Pellegrini.
©Simone Pellegrini
asciato da Dio agli uomini per esprimere la loro libertà creativa.