Libri, letture sceniche, presentazioni: cosa offre la fine di luglio

Libri, letture sceniche, incontri con autori, editori e appuntamenti letterari: tutto il programma previsto per questa settimana
Sono diversi gli appuntamenti tra lettori, editori e autori, gli incontri letterari, le letture e le presentazioni che, anche in questa settimana, animeranno diverse location di Como e della sua provincia.
Giovedì 27 luglio, alle 18.30, per il ciclo Il tempo per l’autore – Incontri in biblioteca, presso la Biblioteca Comunale di Casnate con Bernate, in piazza San Carlo 1, Sabrina Sigon, dialogando con Lorenzo Canali, presenterà il suo libro dal titolo La Terza Storia, edito da Catelvecchi. Ingresso libero.
Dalle 20 alle 22, presso il circolo Arci Terra e Libertàdi via Ettore Brambilla 3 a Cantù, l’autore Oskar Giammarinaro (cantante degli Statuto), dialogando con Sench e Massilanciasassi (esponenti della scena musicale comasca, nella sua veste punk) e con dj Henry, presenterà il suo libro dal titolo Rabbia e stile. Storie di mods e degli Statuto edito da Milieu. Il racconto della nascita e sviluppo in Italia della scena Mod: un racconto dedicato al periodo d’oro, quello delle origini, negli anni ottanta, rivissuto attraverso l’esperienza e i ricordi di ragazzi accomunati tra loro dalla cultura modernista, con il suo epicentro nella celebre piazza Statuto. Dalle 22 alle 24, dj set con Dj Henry. Sarà possibile acquistare in loco il libro e i cd degli Statuto. Ingresso riservato ai soci Arci.
Venerdì 28 luglio, alle 17.30, presso la Biblioteca Comunale di Magreglio, in via Str. Vecchia, 4, presentazione del nuovo libro di Cocco & Magella dal titolo Nessuno sarà dimenticato. I delitti del Lago di Como, edito da Marsilio. In collaborazione con la Libreria Torriani di Canzo. Ingresso libero.
Alle 18 (con ritrovo presso la Libreria Spazio La Cornice di viale Ospedale 8 a Cantù) o alle 18.45(con ritrovo al faro di Brunate), si terrà, in collaborazione con FilpAdventure Maria Grazia Filpa, l’evento Lettura in Montagna (con discesa notturna), passeggiata montana con letture per famiglie (max 20 persone) guidata da un’accompagnatrice di Media Montagna – International Mountain Leader. Meta finale, il Monte Bolletto di Brunate, circa 7,5 km A/R con 350 mt di dislivello. Portare con sé: cena al sacco, torcia frontale o pila, scarponcini o scarpe da trekking, giacca o pile. Costo: adulti a 20 euro, bambini fino ai 14 anni a 15 euro. Per info e iscrizioni: 031 700571 – spaziolibrilacornice@gmail.com.
Alle 21, presso la Libreria Torriani di Canzo, in via Brusa 6/8, serata di filosofia dedicata ai Pensieridi Marco Aurelio, a cura di Filippo Casati, Gianfranco Giudice e Giuseppe Emilcare. Ingresso libero.
Sempre alle 21, presso il cortile di Villa Clerici – sede Uffici comunali – in via Scalabrini 153 a Cermenate, si terrà lo spettacoloLUNGO LA ROTTA. Storie di viaggio– lettura scenica a due voci a cura di Corrado Arrigoni e Mattia Cattaneo dell’Associazione culturale Architetti delle parole. Accompagnamento musicale a cura di Viola Valsecchi (violoncello). Da Ulisse a Marco Polo, da Cristoforo Colombo a Ugo Foscolo, da Mary Shelley sul Lario a Stendhal in Brianza: il tema del viaggio raccontato tra prosa, poesia e teatro. Ingresso gratuito. È consigliata la prenotazione. In caso di maltempo l’iniziativa si svolgerà all’interno delle sale di Villa Clerici. Info: Ufficio URP e Cultura tel. 0317776141 – info@comune.cermenate.co.it

Sabato 29 luglio, alle 21, presso Villa Ida Parravicini, in via Carolina Pulici 33 ad Albese con Cassano, Sergio Gaddi racconterà la vita e le opere del pittore Vincent Van Gogh. Un esperto lariano ormai noto in tutta Italia, Sergio Gaddi, divulgatore e curatore di progetti espositivi come il grande ciclo di mostre in scena a Villa Olmo dal 2004 al 2012, oltre che consigliere regionale di Forza Italia (di cui è anche coordinatore provinciale). Per cinquanta minuti il pubblico sarà intrattenuto da Gaddi con immagini, filmati e approfondimenti sui capolavori e sulla vita del grande artista olandese. Nato il 30 marzo 1853, Vincent Van Gogh fu un artista dalla sensibilità estrosa e dalla vita tormentata. Celeberrimi sono i suoi attacchi di follia, i lunghi ricoveri nell’ospedale psichiatrico di Saint Paul in Provenza, l’episodio dell’orecchio mozzato, così come l’epilogo della sua vita, che termina il 29 luglio 1890, a soli trentasette anni, con un suicidio: un colpo di pistola al petto nei campi di Auvers. Nonostante una vita impregnata di tragedia, Van Gogh dipinge una serie sconvolgente di capolavori, accompagnandoli da scritti sublimi (le famose “Lettere” al fratello Theo), inventando uno stile unico che lo ha reso il pittore più celebre della storia dell’arte. Ingresso libero.
Sempre alle 21, per la rassegna Zelbio Cult, a cura di Armando Besio, presso il Teatro di Zelbio, in piazza Rimembranza 1, l’autrice Eleonora Mazzoni presenterà il suo libro dal titolo Il cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario Manzoni, pubblicato da Einaudi editore. In collaborazione con la libreria di via Volta di Erba. Ingresso libero.
Foto di ❄️♡💛♡❄️ Julita ❄️♡💛♡❄️ da Pixabay
Foto di Engin Akyurt da Pixabay