28 luglio, Giornata mondiale dell’Epatite: screening gratuito nei Punti Prelievo del territorio comasco

In diversi punti prelievo di Asst Lariana sarà possibile sottoporsi allo screening gratuito per l’Epatite: ecco dove e quando
Il 28 luglio ricorre la Giornata mondiale dell’Epatite, istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel giorno della nascita di Baruch Blumberg (28 luglio 1925), il biochimico statunitense insignito del premio Nobel per aver scoperto nel 1967 il virus dell’Epatite B e sviluppato il primo vaccino. La ricorrenza rappresenta un’occasione per accendere i riflettori su questa infezione.
I virus dell’epatite B, C e D causano un’epatite cronica, che può rimanere per molti anni asintomatica e degenerare in cirrosi e tumore epatico, responsabili di oltre 1 milione di morti all’anno. Oltre il 95% dei decessi per epatite sono legati a questi 3 tipi di infezioni croniche. Le armi a disposizione per combattere queste epatiti sono rappresentate dalla diagnosi precoce, dal trattamento e dalla prevenzione. Diagnosticare l’infezione nelle persone inconsapevoli di essere contagiate consente di evitare le complicanze di una malattia epatica avanzata e permette di interrompere la circolazione del virus impendendo nuove infezioni. Per poter rilevare la presenza del virus dell’epatite basta un semplice test. L’epatite C oggi può essere curata con successo e l’epatite B può essere prevenuta con la vaccinazione.
Lo screening gratuito per il virus dell’epatite C è stato avviato l’anno scorso e proseguirà per tutto il 2023.
Venerdì 28 luglio, in occasione della Giornata Mondiale, sarà possibile effettuare il test senza prenotazione nei Punti Prelievo di Asst Lariana. Lo screening è gratuito ed è offerto a tutti i cittadini nati tra il 1969 e il 1989 che non abbiano mai assunto farmaci orali di ultima generazione per il trattamento dell’Epatite (disponibili dal 2015). Il test prevede un prelievo di sangue standard per la ricerca degli anticorpi contro l’epatite C, effettuato insieme agli esami del sangue di routine. Per chi vorrà effettuare unicamente lo screening per l’Epatite, non occorrerà la prenotazione. Lo screening sarà proposto anche a chi ha già un appuntamento per effettuare altri esami del sangue. «Purtroppo, quando la patologia si manifesta è ormai tardi e i danni, soprattutto a livello del fegato, sono irreparabili. Per questo è importante approfittare di questa opportunità ed è importante effettuare il test» ha sottolineato il dottor Luigi Pusterla, primario delle Malattie Infettive di Asst Lariana.
Venerdì 28 luglio sarà possibile effettuare lo screening nei seguenti Punti Prelievo (non serve impegnativa; sarà necessario solo firmare il consenso che verrà consegnato dal personale):
- Ospedale di Cantù: 7.30 – 9.30
- Ospedale di Menaggio: 7.40 – 9.30
- Centro Valle Intelvi: 8 – 9.30
- Como via Napoleona: 7.30 – 9.30
- Fino Mornasco: 7.30 – 9
- Lomazzo: 8 – 9
- Lurate Caccivio: 7.30 – 9
- Mariano Comense: 7.30 – 9
- Olgiate Comasco: 7.40 – 9
- Ponte Lambro: 7.45 – 9.30
Sono particolarmente a rischio:
• Persone emotrasfuse o sottoposte a interventi chirurgici prima degli anni ‘90
• Persone sottoposte a procedure odontoiatriche o estetiche (tatuaggi) a basso standard di sterilizzazione
• Personale sanitario
• Familiari e partner sessuali di persone con HBV o HCV
• Persone che usano, o hanno usato, sostanze stupefacenti per via iniettiva o inalatoria
• Emodializzati ed emofiliaci che abbiano ricevuto emoderivati prima degli anni Novanta
• Persone che abbiano avuto rapporti sessuali occasionali
• Immigrati provenienti da aree a maggior rischio di infezione da HCV (Egitto, Pakistan, Afghanistan, Medio Oriente)
• Bambini nati da madri con infezione da HBV o HCV
• Persone con infezione da HIV o HBV
In caso di positività, il cittadino sarà ricontattato da un Centro Specialistico per effettuare il test di conferma e avviare il percorso di cura.
Il Centro:
• provvederà al riconoscimento dell’esenzione per patologia
• prescriverà tutti gli esami necessari
• darà inizio al trattamento antivirale.
Foto di Darko Stojanovic da Pixabay