festival internazionale cortometraggi |
Cultura e spettacoli
/
Lago
/

Cortintelvi, i prossimi appuntamenti della quarta edizione

25 luglio 2023 | 08:39
Share0
Cortintelvi, i prossimi appuntamenti della quarta edizione

Cinema, musica e sport nei prossimi quattro, imperdibili appuntamenti di Cortintelvi, Festival internazionale dei cortometraggi

Prosegue la quarta edizione di Cortintelvi, del Festival internazionale dei cortometraggi organizzato dall’Associazione Amici del Museo di Casasco, con Foto Idea e con il supporto delle Amministrazioni comunali, della Camera di Commercio Como-Lecco e dal Consiglio di Regione Lombardia.

Venerdì 27 luglio, a Dizzasco, in Piazza Vigne, dalle 20.30, la serata, organizzata in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Dizzasco e l’Associazione Amici di Dizzasco e Muronico, partirà con la visita guidata al Museo Invasione degli asini, progetto permanente sviluppato nel borgo del paese.

A seguire la proiezione con quattro finalisti:

La maison de la vanille di Nathaniel Sylvester. Quando il giorno più importante nella carriera di una pasticciera coincide con il rilascio di suo figlio da un centro di riabilitazione per droghe. Madre e figlio sono catapultati in un litigio che svelerà i risentimenti e le delusioni che nutrono l’uno per l’altro.

I Vigneri di Elisabetta Cinà. Racconta dei viticoltori autoctoni dell’Etna, del loro secolare lavoro di agricoltori, costruttori e custodi di vigneti e paesaggi alle pendici del vulcano più alto d’Europa. È stato girato interamente sull’Etna, versanti nord, nord-ovest ed est, nei comuni di Milo, Castiglione di Sicilia e Bronte. Nel 1435 nasce a Catania la “Maestranza dei Vigneri”, importante associazione di viticoltori, operante sull’Etna, che ha creato le basi per una professionalità enologica i cui protagonisti erano gli stessi produttori-viticoltori.

Addio in febbraio di Gabriele Ogiva. Narra la storia di Bruno, nato ad Ancona nel settembre del 1943, sotto il rumore delle bombe. Finita la guerra, Bruno trascorre un’infanzia felice, grazie anche alla sua famiglia, benestante che lo vizia e lo coccola e a un padre, uomo di spicco dell’Ancona bene, protagonista della rinascita della città, uscita pesantemente ferita dal secondo conflitto mondiale.

C’era una volta – parte 2ª di Gigi Ceresa. Racconti di oggi e di ieri del vallintelvese Gigi Ceresa, un percorso che unisce la storia con la cultura di ieri, di oggi e di domani.

cortintelvi i quattro appuntamenti luglio / agosto

Venerdì 28 luglio, dalle 20.45, la serata, realizzata in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Tremezzina, si terrà nella Piazza di Lenno. È prevista la proiezione del cortometraggio fuori concorso Film Rosa di Silvia Bertocchi, con la collaborazione del bassista degli Afterhours Roberto Dell’Era.

A seguire la proiezione dei filmati dei finalisti delle scorse edizioni di Cortintelvi:

Una nuova prospettiva di Emanuela Ponzano – vincitore della 2ª edizione

Chienese laundry di Giorgio Arcelli Fontana – migliore colonna sonora della 3ª edizione

Giovedì 3 agosto, alle 20.30 Cortintelvi approda nella Piazza Ciapponi di Casasco d’Intelvi, grazie alla collaborazione con l’Amministrazione comunale e la Pro Loco. Aprirà la serata la scrittrice Chiara Boldorini con i suoi libri di fiabe. A seguire le proiezioni a tema animazione: Memoria interna, Amarradas, Nom d’une plant!, Timbrèe, Shakespeare for all ages, Malkoak, Lifearth, Mundo Pecera.

Martedì 8 agosto è lo sport a trionfare al Palalanzo. Cortintelvi propone la serata, organizzata in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Alta Valle Intelvi e da Agest, dal titolo Lo sport in Valle Intelvi, un incontro dedicato al mondo dello sport e a quei giovani campioni che si sono impegnati, nel corso degli anni, nelle loro discipline, entrando nella rosa degli atleti a livello nazionale e sfidandosi per tenere alti i colori della loro Valle.

A seguire la proiezione dei film:

L’avversario di Federico Russotto. Aureliano e Simone sembrano appartenere a due mondi diversi. Parlano poco, la loro lingua comune è la scherma. Ad ogni affondo metteranno alla prova il loro talento e la loro lealtà.

Vertigo di Vidal Buso. L’adrenalina prodotta dagli sport di montagna mostrata attraverso Vertigo. Questo cortometraggio prende il nome da una sensazione che tutti abbiamo vissuto. Nello sport, riflette sia la paura che l’emozione dell’amore per la vita degli atleti.

Goleador di Francesca Frigo. Steven gioca a calcio in una squadra di ragazzi con disabilità intellettiva. Quando un uomo misterioso si presenta agli allenamenti inizia a girare la voce che Steven stia per essere acquistato da una squadra di Serie A. Nel frattempo l’arrivo dell’uomo turba la madre del ragazzo, che ne conosce la vera identità.

Foto di Melissa da Pixabay

Foto di PublicDomainPictures da Pixabay