impressionante |
Cronaca
/
Olgiatese
/

Il reportage di CiaoComo nei paesi devastati dalla grandine

25 luglio 2023 | 12:53
Share0

Tetti devastati e scoperchiati, auto distrutte e ingenti danni ovunque: la bassa comasca flagellata dal violento temporale del 24 luglio

Gli ingenti danni provocati dal violento fenomeno atmosferico che si è scatenato ieri notte su tutto l’intero comasco sono evidenti e drammatici, come mostrano le immagini scattate a Rovello Porro e Rovellasca e i video delle nostre dirette: parabrezza sfondati, tetti scoperchiati e devastati, alberi abbattuti e disagi ovunque, come hanno testimoniato gli abitanti della zona, che comprende anche Bregnano, Turate, Cogliate e limitrofi.

«Verso le 21 di ieri è arrivato un vero e proprio uragano, con vento forte e grandine grande quanto una pallina di tennis – hanno raccontato ai microfoni di CiaoComo alcuni abitanti di Rovello Porro – che in 10 / 15 minuti ha distrutto tutto, lampioni, tegole, tetti, vetri, pannelli solari, tapparelle, gelosie e serramenti. Tutte le auto parcheggiate fuori si sono trovate i parabrezza distrutti e la carrozzeria danneggiata. Non abbiamo mai visto una cosa del genere».

Grande l’impegno, in queste ore, da parte dei Vigili del Fuoco, delle Forze dell’Ordine e della popolazione per ripulire, in tutto il territorio, dal lago alla bassa comasca, strade e giardini, per mettere in sicurezza le abitazioni e ripristinare la viabilità ordinaria, mentre si cerca di fare una stima, seppur sommaria, dei danni.

INGENTISSIMI DANNI ALLO STABILIMENTO PRODUTTIVO DELLA GABEL

Il violentissimo nubifragio che si è abbattuto nella notte nella zona a Rovellasca ha danneggiato fortemente anche l’intero stabilimento produttivo di Gabel Group, la nota industria manifatturiera tessile: la maxi grandinata – con chicchi grandi come un’arancia – ha rotto tutti i lucernari arrecando gravi danni a tutto l’avanguardistico quartier generale, progettato nella metà degli anni Settanta dall’architetto Gregotti, dai reparti della linea produttiva, alla stamperia, dagli estesi magazzini, agli uffici fino alle parti di collegamento aziendali. Le violente raffiche di vento e l’ingente quantità d’acqua, insediatasi nella fabbrica, hanno dato il colpo di grazia: tutte le grandi vetrate frantumate, per non parlare dei pannelli fotovoltaici, in corso di installazione su tutta la superficie del tetto, sbriciolati sotto l’irruenza del temporale, come mostrano chiaramente le immagini e i video che sono pervenuti da parte dell’azienda stessa.

«Il fortissimo temporale di questa notte ci ha duramente colpito – ha commentato Michele Moltrasio, Presidente e AD del gruppoIngentissimi i danni al reparto produttivo e al magazzino e uffici del quartiere generale a Rovellasca. I nostri collaboratori ci hanno dimostrato grande solidarietà. Stamattina tutti impegnati a pulire e a sistemare il possibile per poter tornare a lavorare nel più breve tempo possibile. Siamo tutti pronti a rimboccarci le maniche per sistemare i danni più visibili, mettere in sicurezza e garantire continuità alla produzione, ma soprattutto integrità dei posti di lavoro e del benessere dei nostri dipendenti! Siamo fiduciosi che le istituzioni aiuteranno le numerose realtà produttive del territorio fortemente colpite come la nostra».