Cantù, torna la Festa de l’Unità Provinciale

Dal 28 al 30 luglio la location canturina ospiterà la Festa de l’Unità organizzata dalla federazione provinciale del PD: il programma
Da venerdì 28 a domenica 30 luglio, presso il Parco del Bersagliere di Cantù, si terrà la Festa de l’Unità organizzata dalla federazione provinciale di Como del Partito Democratico che, anche quest’anno, proporrà cibo, intrattenimento e dibattiti aperti al pubblico.
Si parte venerdì 28 luglio, alle 21, con l’incontro pubblico dal titolo Lavoro e Dignità, al quale parteciperanno la deputata e responsabile del Lavoro Maria Cecilia Guerra, la Presidente del PD alla Camera Chiara Braga, la deputata e membro della Commissione Bilancio Silvia Roggiani e Cristina Maranesi del Coordinamento Regionale Donne del PD. Introdurrà il segretario provinciale Federico Broggi e modererà il giornalista de La Provincia di Como Enrico Marletta.
Sabato 29 luglio, alle 18.30, invece, toccherà a La società in continua evoluzione: quali scenari futuri?. Interverranno Giovanni Battista Magnoli Bocchi, autore del libro “Il Mito del Progresso”, Marina Consonno, presidente Acli Como, il senatore Alessandro Alfieri, il giornalista ed ex capogruppo del PD Regionale Fabio Pizzul e Tommaso Fasola, operatore sociale e coordinatore del circolo di Senna Comasco. Coordinerà il consigliere regionale Angelo Orsenigo. A seguire, si esibiranno i Fleurs di Pesco, guidati dal chitarrista e cantante Davide “Fleurs” Noseda, che proporranno il loro omaggio ai grandi cantautori italiani.

Domenica 30 luglio, alle 10, è in programma l’incontro Amministrare oggi: essere il primo cittadino nelle esperienze di giovani sindaci. Tra autonomia differenziata, PNRR e bisogni dei nostri Comuni. Saranno presenti i sindaci Andrea Furegato di Lodi, Fabio Bergamaschi di Crema e Sara Bettinelli di Inveruno, oltre a Federico Broggi e Angelo Orsenigo. Coordinerà la vice segretaria provinciale Andreé Cesareo.
Alle 13, sarà possibile prendere parte al pranzo solidale (con prenotazione entro il 28 a segreteria@partitodemocratico.co.it), il cui ricavato sarà devoluto a sostegno di Cucine Popolari Cesena, che persegue l’obiettivo di sfamare chi ha bisogno di cibo e relazioni umane. Attorno alla tavola si riuniscono persone delle più disparate provenienze, per condividere lo stesso pasto: poveri, studenti, professionisti, pensionati, ricchi, senza tetto, persone sole, italiani e stranieri. Chi non può permetterselo siederà alla tavola e mangerà gratuitamente. Chi può offre qualcosa e contribuisce al pasto di chi non può. Un luogo di inclusione che però, purtroppo, come tanti, è stato vittima dell’alluvione che ha colpito la Romagna. La struttura si è completamente allagata e resta tutt’ora inagibile.
Oltre che in occasione del pranzo domenicale, per tutto l’arco della Festa de l’Unità, anche a cena, per ogni ordine effettuato, al momento del pagamento sarà possibile donare un euro a Cucine Popolari Cesena e sostenere così il progetto.
In serata, dalle 20.30, spazio alla musica live de Gli amici di Fusaro. Durante l’intera manifestazione sarà anche esposta la mostra intitolata Strade Parallele, con le opere di Shamsia Hassani.
Ingresso sempre libero e gratuito