a grandola, varenna e zelbio |
Cultura e spettacoli
/
Lago
/

Da una sponda all’altra prosegue il viaggio musicale del Festival di Bellagio e del Lago di Como

26 luglio 2023 | 13:43
Share0
Da una sponda all’altra prosegue il viaggio musicale del Festival di Bellagio e del Lago di Como

Prosegue con nuove tappe e concerti dedicati ai singoli paesi d’Europa il viaggio del Festival di Bellagio e del Lago di Como

Continua il fascinoso viaggio del Festival di Bellagio e del Lago di Como, rassegna itinerante con la direzione artistica di Rossella Spinosa, nel repertorio della musica europea. I prossimi appuntamenti immergono nel mondo della musica ceca, svedese e austriaca e vedono esibirsi, con l’Orchestra di Bellagio e del Lago di Como diretta da Alessandro Calcagnile, Edita Randova, mezzosoprano, e Alessandro Mauriello, violoncello, (Bellagio 27 luglio, Grandola ed Uniti 28 luglio), Piercarlo Sacco, violino, e Luca Maggioni, viola (Varenna 29 luglio), Ilaria Torciani, soprano, Luciano Grassi, tenore (Zelbio, 30 luglio).

Prosegue con nuove tappe e concerti dedicati ai singoli paesi d’Europa il viaggio del Festival di Bellagio e del Lago di Como, giunto quest’anno alla 12esima edizione, nell’orizzonte creativo della musica europea in un ampio e sorprendente panorama di legami e contaminazioni culturali. Le prossime tappe porteranno gli spettatori a incontrare la musica ceca, svedese e austriaca.

Per La musica ceca nel mondo con Dvoràk, gli appuntamenti sono giovedì 27 luglio a Bellagio nella Chiesa B.V. Maria Annunciata e venerdì 28 a Grandola ed Uniti nella settecentesca Villa Camozzi, centro culturale e edificio con interni di grande valore artistico. In scena, con l’Orchestra di Bellagio e del Lago di Como diretta da Alessandro Calcagnile in un concerto monografico dedicato ad uno dei massimi protagonisti della musica boema del XIX secolo, il compositore Antonin Dvoràk, sono il violoncellista Alessandro Mauriello, vincitore della Sezione Solisti del Concorso Cosima Wagner 2022, e Edita Randova, mezzosoprano ceca che nel 2009 ha ricevuto il “Premio Europeo Gustav Mahler” per il suo contributo alla musica e nel 2010 il premio “Riconoscimento medaglia d’oro culturale internazionale 2010”. Sul leggio le Biblical Songs op. 99, ciclo di canzoni con ambientazioni musicali di testi selezionati da Dvoràk dal Libro dei Salmi, composte nel 1894 mentre viveva a New York; il celebre Concerto per violoncello n. 2 in si minore, op. 104, tra le partiture per violoncello più note e maggiormente eseguite e infine le Gypsy Songs Op. 55, scritte da Dvoràk per il grande tenore tedesco Gustav Walter, membro della Wiener Hofoper.

festival di bellagio e del lago di como 2023

Con il concerto di sabato 29 luglio a Varenna nella storica Chiesa di San Giorgio, straordinario esempio di architettura lombarda del XIV secolo, si passa al mondo della musica svedese. Con l’Orchestra di Bellagio e del Lago di Como protagonisti della serata sono il violinista Piercarlo Sacco, artista dalla trentennale attività con concerti in veste di solista, camerista e concert master e il violista Luca Maggioni, titolare presso l’Orchestra Fondazione I Pomeriggi Musicali di Milano Teatro Dal Verme dal 1984 al 2023. Ad aprire il concerto è la Sinfonia per orchestra in la maggiore, in tre movimenti, di Johan Helmich Roman, compositore, violinista e oboista svedese dell’epoca barocca. Segue la Sinfonia per orchestra in do minore del compositore tedesco, soprannominato il Mozart di Odenwald, Joseph Martin Kraus (1756-1792), maestro di cappella alla corte del re di Svezia Gustavo III e direttore dell’Accademia Reale Svedese della Musica. Il brano dei Kraus suggerisce uno sguardo sull’opera di W. A. Mozart e in chiusura di questo excursus, preziosa occasione che consente di riscoprire pagine di rara esecuzione, si trova la Sinfonia concertante per violino, viola e orchestra in mi bemolle maggiore K 364, in tre movimenti, del genio di Salisburgo.

festival di bellagio e del lago di como 2023

L’ultimo appuntamento della settimana è il concerto di domenica 30 luglio alla Chiesa di San Paolo Converso di Zelbio, uno dei borghi più suggestivi del Lago di Como,  all’interno della rassegna Zelbio Cult. Intitolato Il valzer viennese, orgoglio austriaco, vede l’Orchestra di Bellagio e del Lago di Como diretta da Alessandro Calcagnile con le voci di Ilaria Torciani, soprano, e Luciano Grassi, tenore. Dopo diverse pagine di Johann Strauss figlio, tra le quali Die Fledermaus, Overture, il valzer Wiener Blut op. 354, Kaiser-Walzer op. 437, Pizzicato Polka op. 234, il concerto si conclude con la celeberrima Radetzky-Marsch op. 228 di Johann Strauss padre, composta in onore del maresciallo Josef Radetzky per celebrare la riconquista austriaca di Milano, dopo i moti rivoluzionari del 1848. Tra i ritmi e le seduzioni del valzer viennese, il concerto invita a lasciarsi trasportare nella vivace atmosfera del tempo, avvolti dalla profondità creativa delle partiture eseguite.

festival di bellagio e del lago di como 2023

PROGRAMMA

giovedì 27 luglio 2023, ore 21

Bellagio (CO), Chiesa B. V. Maria Annunciata in Visgnola

La musica ceca nel mondo con Dvoràk

Musiche di Antonin Dvoràk

Edita Randova, mezzosoprano

Alessandro Mauriello, violoncello

Orchestra di Bellagio e del Lago di Como

Alessandro Calcagnile, direttore

venerdì 28 luglio 2023, ore 21

Grandola ed Uniti (CO), Villa Camozzi

La musica ceca nel mondo con Dvoràk

Musiche di Antonin Dvoràk

Edita Randova, mezzosoprano

Alessandro Mauriello, violoncello

Orchestra di Bellagio e del Lago di Como

Alessandro Calcagnile, direttore

sabato 29 luglio 2023, ore 21

Varenna (LC), Chiesa di San Giorgio

Il Mozart di Odenwald e la musica svedese

Musiche di J.H. Roman, J.M. Kraus, W.A. Mozart

Piercarlo Sacco, violino

Luca Maggioni, viola

Orchestra di Bellagio e del Lago di Como

Alessandro Calcagnile, direttore

domenica 30 luglio 2023, ore 17

Zelbio (CO), Chiesa della Conversione di San Paolo

Il valzer viennese, orgoglio austriaco

Musiche di J. Strauss Sr., J. Strauss Jr.

Ilaria Torciani, soprano

Orchestra di Bellagio e del Lago di Como

Alessandro Calcagnile, direttore

Tutti i concerti sono a ingresso libero.

Festival di Bellagio e del Lago di Como 2023

XII Edizione

23 giugno – 11 agosto

Il Festival di Bellagio e del Lago di Como è patrocinato da Regione Lombardia, dalla Camera di Commercio di Como e Lecco e dai consolati di Belgio, Spagna, Repubblica Ceca, Francia e Svezia. È realizzato con il contributo del Ministero della Cultura, con il sostegno della Banca di Credito Cooperativo di Lezzeno, in collaborazione con il Comune di Bellagio e con i Comuni di Como, Erba, Grandola ed Uniti, Lezzeno, Magreglio, Menaggio, Rezzago, Zelbio, Lecco, Civate, Mandello del Lario, Varenna.