Il tempo per l’autore: Sabrina Sigon presenta il suo libro a Casnate con Bernate

Appuntamento mensile di incontri letterari organizzati dalla biblioteca e dal Comune: giovedì 27 luglio “La terza storia” di Sabrina Sigon
L’appuntamento mensile con la presentazione dei libri organizzato dal Comune e dalla Biblioteca di Casnate con Bernate si chiama “Il tempo per l’autore”. Titolo perfetto per Sabrina Sigon che domani, giovedì 27 luglio alle 18.30, sarà ospite della biblioteca (ma c’è un bellissimo e fresco parco), per presentare il suo ultimo libro “La terza storia” (Castelvecchi editore).
Titolo perfetto, dicevamo, per le due parole che lo compongono: il tempo e ciò che implica lo scorrere del tempo per ogni donna e uomo. Il secondo libro di Sabrina Sigon, “Solo 12 minuti”, specula sul significato che hanno parole come ‘prima’, ‘dopo’, adesso, ‘attesa’ ‘passato’, ‘futuro’, in dodici racconti sorprendenti in cui il tempo non è lo stesso per tutti i protagonisti. Ma il senso del tempo è presente anche in “La terza storia” che l’autrice presenterà a Casnate.
L’altra parola è proprio ‘autore’, termine usato, spesso, quale sinonimo di scrittore, ma il significato è diverso: lo scrittore si dedica all’attività letteraria facendone un’arte; è colui che adopera lettere, parole, frasi, paragrafi e personaggi per rappresentare un mondo reale o fittizio e, non è detto che lo faccia con l’intento di pubblicarlo, spesso si scrive per se stessi. Ecco, Sabrina è un’autrice, primo perchè avendo già pubblicato opere letterarie da lei originate ne detiene il diritto (diritto d’autore), infine l’etimologia della parola ‘autore’ è un vocabolo latino che significa ‘far crescere’ e l’intento della Sigon è proprio quello di continuare a coltivare la sua arte letteraria irrobustendola e migliorandola libro dopo libro.
E di libri ce ne sono tre nella sua bibliografia (una novità è imminente), il terzo è “La terza storia”. Seppur la matematica, come il tempo, ritorni spesso negli scritti di Sabrina, il titolo in questione non è meramente numerico, visto che di storie ce ne sono tre in questo romanzo. Le prime riguardano gli avvenimenti di due nuclei famigliari divisi dalle Alpi e da sentimenti contrastanti, ma uniti da viaggi in auto, ottimo pretesto per disquisizioni divertenti e flussi di coscienza. La terza storia, invece, è un magnifico incastro letterario che porta nella trama un personaggio romanzesco come Don Gesualdo quel mastro verghiano che abbiamo studiato, sbuffando, sui libri di scuola.
Che ci azzecca un siciliano dell’800 con i viaggi in auto Italia-Francia? Nell’incontro di domani nel quale Sabrina Sigon dialogherà con il giornalista di Ciaocomo, Lorenzo Canali, sarà interessante sentire dall’autrice le ragioni di quella che in enigmistica è chiamata ‘zeppa’, ma anche di come questa “Terza storia” è nata e da dove sono sbucati i personaggi. Sarà l’occasione anche per parlare di libri e scrittura in generale, un’ora intera per perdersi tra le pagine.
