Regione Lombardia, istituito il riconoscimento di “Locale da ballo storico”

27 luglio 2023 | 14:58
Share0
Regione Lombardia, istituito il riconoscimento di “Locale da ballo storico”

Le discoteche lombarde potranno ottenere il titolo di “locale da ballo storico” per il loro valore sociale e imprenditoriale: come candidarsi

Regione Lombardia ha formalizzato alcuni interventi per la valorizzazione delle imprese di intrattenimento da ballo del territorio lombardo e ha istituito il riconoscimento diLocale da ballo storico per quelle realtà che rappresentano una testimonianza storica e di tradizione per la regione. Lo scopo di questa iniziativa è premiare tutte quelle imprese che si caratterizzano per una particolare attenzione alla diffusione del sano divertimento e dell’intrattenimento in sicurezza.

Le discoteche, quindi, diventano un patrimonio importante, da tutelare e valorizzare, perché testimoni dei cambiamenti culturali e sociali di un territorio e protagoniste di quell’attrattiva turistica propria della Lombardia che è in grado di richiamare visitatori giovani e meno giovani non solo per le sue caratteristiche culturali, paesaggistiche ed enogastronomiche, ma anche per il divertimento e la socializzazione che, anche grazie ai suoi locali, è in grado di offrire.

«Questo riconoscimento è un traguardo importante per la nostra Associazione – ha commentato Maurizio Pasca, Presidente SILB – FIPE, l’Associazione che riunisce il 90 percento delle discoteche italiane – non solo perché frutto della collaborazione diretta tra la nostra Dirigenza e la Regione Lombardia, ma soprattutto perché, per la prima volta in Italia, alle nostre imprese vengono attribuiti quei valori culturali e sociali che il SILB ribadisce da sempre».

riconoscimento locale da ballo storico Regione Lombardia

Regione Lombardia, infatti, con questa legge, realizzata dal Consigliere Regionale Claudia Carzeri, sancisce il ruolo sociale e aggregativo svolto dalle imprese di intrattenimento da ballo e promuove interventi finalizzati alla promozione della cultura del divertimento sicuro e legale, alla formazione del personale del settore e alla riqualificazione di strutture e arredi proprio per renderli ancora più attrattivi. «La legge va nella direzione di premiare, valorizzare e sostenere i locali e i gestori che lavorano per promuovere il divertimento responsabile dei nostri giovani – ha spiegato Carzeri – Il riconoscimento della “storicità” per queste strutture va a premiare un servizio svolto negli anni in modo consapevole e professionale».

È possibile richiedere il riconoscimento di Locale da ballo storico ogni anno e avere così accesso a tutte le misure messe a disposizione. Per l’anno in corso, la scadenza prevista per l’invio delle domande è il 30 settembre 2023.

Per avviare la procedura, cliccare qui

Foto di Fa da Pixabay

Foto di Fra Cast da Pixabay