Collezione storica dei Calendari Pirelli in mostra

29 luglio 2023 | 08:32
Share0
Collezione storica dei Calendari Pirelli in mostra

Veri oggetti d’arte a tiratura limitata i Calendari Pirelli in mostra alla Stala di Nost Vecc di Rezzago

Sbagliato pensare che siano oggetti da appendere al muro per  segnare i giorni e i mesi, i Calendari Pirelli, fin dal 1964 sono pubblicazioni artistiche a tiratura limitata riservate a una clientela d’élite e, per questo, anche pezzi da collezione. Dodici mesi celebrati di volta in volta dalla perizia di fotografi di caratura mondiale e giovani modelle che, grazie al calendario hanno imboccato il cammino verso la celebrità.

Dei famosi Calendari Pirelli si legge sui giornali nel momento dell’uscita annuale, ma poche persone, di fatto, lo vedono dal vero. Inaugura oggi pomeriggio alle ore 16 a Rezzago, una mostra dedicata ai Calendari Pirelli in uno spazio particolare come la Stala di Nost Vecc in fondo al vicolo de la Ca di Fiour. All’inaugurazione segue una visita guidata con Luciano Cabrini, conservarore della collezione.

L’esposizione sarà visitabile oggi e domani, domenica 30 luglio, dalle 16 alle 18.30 e, nuovamente il 12 e 13 agosto con gli stessi orari. La Mostra è stata possibile grazie alla concessione della Famiglia Cabrini di Rezzago, che ha reso consultabile l’intero patrimonio esposto e aperto lo storico sito, una antica stalla finemente restaurata, per l’esposizione.

mostra calendari pirelli rezzago

Scrive Massimo Salvaderi nella presentazione della mostra:

Il Calendario Pirelli è un’icona di stile tutta italiana. Se pensi a fare un calendario non puoi farlo prima di aver conosciuto fino in fondo la storia del calendario più famoso al mondo. Nasce nel 1963, nella sede italiana della Pirelli. Solo immagini fotografiche, mai scritti mesi e giorni. Se vuoi sapere quando sarà Pasqua devi comprare un altro calendario.
Un saggio di arte fotografica, del bello, di grafica, di arte della stampa, di confezione per tenerlo insieme. Catalogo della fotografia d’Autore. Un Oscar del “Clic”, un riconoscimento ufficiale e planetario assegnato ai giganti dell’obiettivo. Alcuni di loro: Annie Leibovitz, Richard Avedon, Herb Ritts, Terry Richardson, Albert Watson, Steve McCurry.

E’ oggetto da collezione, quasi un feticcio. Tirature sempre limitate. Il suo valore sempre in crescita. Nei paesi anglosassoni è noto come “The Cal”. Nato come progetto esclusivo di Pirelli UK Ltd, la consociata inglese del gruppo milanese. Voleva ricercare una nuova strategia di marketing per superare la concorrenza domestica e di altre case britanniche di pneumatici. 1964: fu incaricato il fotografo inglese Robert Freeman, ritrattista dei Beatles, a dar vita a un progetto per l’epoca innovativo.
Una carrellata tra i decenni, attraverso acclamati fotografi che hanno fissato con i loro “clic” la lettura e l’interpretazione del costume. La sua pubblicazione è stata interrotta dopo l’edizione 1974 – già nel 1967 era però saltata un’annata – a causa della recessione economica mondiale dovuta alla crisi petrolifera. La pubblicazione fu ripresa dieci anni più tardi e da allora è stato pubblicato regolarmente. Nel 2016 Pirelli ha raccolto in un nuovo sito la storia del tanto amato calendario, ricco dei retroscena degli scatti più iconici, perché l’arte fotografica, come ogni arte, ha una retro storia sempre affascinante, vera antologia della creatività umana.
Un’opera d’arte da trattare con i guanti bianchi.

mostra calendari pirelli rezzago