Riqualificazione di Villa Olmo, si parte nei prossimi mesi: cinque interventi distinti con i fondi del Pnrr




Il Comune pubblica l’intervento di sistemazione sull’Albo Pretorio. Il dettaglio di cosa verrà fatto: dimora chiusa, parco no durante i lavori.
Sarà un intervento importante su una delle dimore storiche più belle di Como e del lago: restauro, riqualificazione e abbattimento delle barriere architettoniche a Villa Olmo. Ma anche la riqualificazione del ristorante e della caffetteria, da anni chiusi. E ancora: la sistemazione dei percorsi all’ex depuratore e del parco botanico, la sistemazione della fontana monumentale e del tempietto da sempre molto attrattivo e suggestivo. Infine la riqalificazione dell’ex alloggio del custode – all’ingresso della Villa lato passeggiata – con la realizzazione dell’accoglienza, dei servizi igienici ed un book shop per i visitatori.
Sono questi gli interventi previsti per Villa Olmo: il dettaglio è pubblicato sull’Albo Pretorio da ieri. In tutto cinque interventi distinti per un investimento totale di oltre 11 milioni di euro, finanziati in gran parte con i fondi del Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Gli intervento dovrebbero concludersi entro il 2026
L’investimento complessivo supera gli 11 milioni di euro come detto, quasi 9 con i fondi Pnrr: il resto (900.000 euro) sono erogati da un contributo Cariplo, mentre un milione e mezzo circa deriva dalle casse del Comune di Como. Il responsabile dell’intero piano di recupero è il nuovo dirigente delle Opere pubbliche di Palazzo Cernezzi Luca Noseda. La soddisfazione dell’assessore alle opere pubbliche Maurizio Ciabattoni e del sindaco Rapinese, entrambi parlano di “Un grande risultato perchè i fondi erano a rischio. Abbiamo recuperato il tempo perso”.
I primi interventi dovrebbero partire dopo l’estate, il cantiere vero e proprio della Villa entro fine anno, massimo ai primi mesi del 2024: durante gli interventi la Villa sarà chiusa per motivi di sicurezza, resterà aperto il parco regolarmente.
LEGGI ANCHE QUI