Agosto, libro mio ti ri-conosco: le presentazioni di inizio mese

Libri, letture sceniche, incontri con autori, editori e appuntamenti letterari: tutto il programma previsto per i primi d’agosto
Sono diversi gli appuntamenti tra lettori, editori e autori, gli incontri letterari, le letture e le presentazioni che, anche in questi primi giorni d’agosto, animeranno diverse location di Como e della sua provincia.
Lunedì 31 luglio, alle 21.15, presso il Cortile di Villa Ceriani, in piazza IV Novembre 4 a Lomazzo, nell’ambito della rassegna Percorsi d’arte, Sergio Gaddi racconta Toulouse Lautrec, celebre pittore francese post-impressionista, noto per la sua straordinaria capacità di catturare la vivacità della vita parigina del XIX secolo. Ingresso ad offerta libera. Registrazione qui
Mercoledì 2 agosto, alle 21, a Bellagio presso la Biblioteca Comunale di Parco Martiri della Libertà, serata dedicata alla Strage di Bologna (2 agosto 1980) con Gerardo Monizza, autore di tre libri sull’argomento. In collaborazione con la Libreria Torriani di Canzo. Ingresso libero.
Giovedì 3 agosto, alle 17.30, a Caglio, presso la Sala Civica e sede della Pro Caglio in Piazza Giovanni XXIII, presentazione del nuovo libro di Cocco & Magella dal titolo Nessuno sarà dimenticato. I delitti del Lago di Como, edito da Marsilio. In collaborazione con la Libreria Torriani di Canzo. Ingresso libero.
Alle 21, a Magreglio presso il Museo del Ghisallo, presentazione del nuovo libro di Antonio Allori – Paolo Ceruti dal titolo Un fantasma al paese del passo. Nella Valle sottovoce si racconta, pubblicato da Insubria Edizioni. In collaborazione con la Libreria Torriani di Canzo. Ingresso libero.

Venerdì 4 agosto, alle 17.30, a Magreglio nel cortile della Biblioteca Comunale in Via Str. Vecchia, 4, Maurizio Sangalli presenta il suo libro Com’è profondo il lago, pubblicato da Dominioni editore. In collaborazione con la Libreria Torriani di Canzo. Ingresso libero.
Alle 18, presso l’Azienda Agricola CàManin, alla Conca di Crezzo, Marina Morpurgo presenta il suo libro Il passo falso, edito da Astoria e dialoga con il fotografo e guida escursionistica Nicola Vicini. In collaborazione con la Libreria Torriani di Canzo. Ingresso libero.
Alle 21, a Rezzago, presso la sala consiliare del Comune, in via Santa Valeria 43, Antonio Allori – Paolo Ceruti presenta l’Almanacco della Vallassina e della Contea, pubblicato da Insubria Edizioni. In collaborazione con la Libreria Torriani di Canzo. Ingresso libero.
Sabato 5 agosto, alle 16, per la rassegna Zelbio Cult, a cura di Armando Besio, presso la Biblioteca di Zelbio, in piazza Roma 1, l’illustratrice Daniela Pareschi presenterà il suo libro dal titolo Animali bellissimi, pubblicato da Il Barbagianni Editore. I ritratti inediti di una maestra dell’illustrazione. Laboratorio per bambini e incontro con il pubblico. In collaborazione con la libreria di via Volta di Erba. Ingresso libero.
Alle 16.30, presso Casa Corti, in via Castello 12, Pellio Inferiore, Alta Valle Intelvi, la scrittrice Maurizia Girlando, avvocato di diritto civile e del lavoro, docente di diritto e già autrice del romanzo Perduto, il buio dietro al successo (2019), presenterà il suo libro dal titolo La cura delle parole, pubblicato da Santelli Editore. L’incontro sarà moderato da Ernestina Parente.
Alle 18.30, presso la Libreria Torriani di Canzo, in via Brusa 6/8, Marco Fioroni presenta i suoi libri Par modu de dì… (raccolta commentata di espressioni gergali dialettali) e La cadrega del diaul (romanzo in dialetto), pubblicati da Gwmax Edizioni. Ingresso libero.
Foto di Andreas Lischka da Pixabay