Dal 2 agosto al via il Locarno Film Festival. “Il cinema, noi e il mondo. Insieme” nel messaggio del direttore A.Nazaro

1 agosto 2023 | 07:58
Share0
Dal 2 agosto al via il Locarno Film Festival. “Il cinema, noi e il mondo. Insieme” nel messaggio del direttore A.Nazaro
Dal 2 agosto al via il Locarno Film Festival. “Il cinema, noi e il mondo. Insieme” nel messaggio del direttore A.Nazaro
Dal 2 agosto al via il Locarno Film Festival. “Il cinema, noi e il mondo. Insieme” nel messaggio del direttore A.Nazaro

Dal 2 al 12 agosto la 76° edizione del Festival del Cinema di Locarno. In Piazza Grande attesi Cate Blanchett, Edoardo Leo, Deva Cassel e molti altri ospiti

di Davide Fent

Sarà un dialogo tra voci provenienti da tutto il mondo e rappresentative di alcuni dei contesti più vivaci e creativi del panorama contemporaneo, quello che si svolgerà tra le giurie che saranno al lavoro durante la 76esima edizione del Locarno Film Festival (2-12 agosto).

Cinefilo e sperimentale per tradizione, il festival — al via domani con un calendario di oltre 300 film — al terzo anno sotto la direzione di Giona A. Nazzaro conferma di volersi aprire maggiormente al grande pubblico «nella linea del piacere e dell’imprevisto, per una full immersion nel cinema d’autore con uno spirito al presente indicativo». 

locarno film festival 2023

Lo dimostrano le star che, come Cate Blanchett, sfileranno davanti agli ottomila spettatori di Piazza Grande, l’arena all’aperto più grande d’Europa, dove con impronta «popolare ma non populista», sottolinea il direttore artistico, verranno programmati 17 film di qualità e d’appeal, a iniziare dal film d’apertura, L’étoile filantedi Fiona Gordon e Dominique Abel.

Arriveranno Ken Loach con The Old Oak, storia di intolleranza, già in concorso a Cannes, Edoardo Leo regista e interprete di Non sono quello che sono- The Tragedy of Othello, sua personale rilettura contemporanea della tragedia shakespeariana, e ancora Deva Cassel, bellissima figlia d’arte di Vincent e Monica Bellucci, coprotagonista di La bella estate, trasposizione diretta da Laura Luchetti del libro di Cesare Pavese, e la tedesca Sandra Hüller, nota ai cinefili per la prova d’attrice nel cult Vi presento Toni Erdmann e trionfatrice all’ultimo Cannes dove il film di cui è protagonista, Anatomie d’une chute di Justin Triet, vincitore della Palma d’oro, è tra i più attesi in calendario.

locarno film festival 2023

Saranno a Locarno, per il Concorso internazionale, oltre al Presidente di giuria Lambert Wilson, la cineasta scozzese Charlotte Wells, autrice dell’acclamato Aftersun (2022); Matthijs Wouter Knol, CEO e Direttore della European Film Academy; Lesli Klainberg, Presidente del Film al Lincoln Center; e l’attrice iraniana Zar Amir Ebrahimi, miglior attrice al Festival di Cannes nel 2022 per Holy Spider (2022) e protagonista del film che chiuderà Locarno76, Shayda (2023).

Per il Concorso Cineasti del presente, la giuria sarà invece composta dalla Delegata Generale della Settimana internazionale della Critica di Venezia, Beatrice Fiorentino, dalla regista franco-tunisina Erige Sehiri e dalla cineasta tedesca Helena Wittmann.

I cortometraggi della sezione Pardi di domani saranno valutati dal cineasta canadese Matthew Rankin, dal regista e production designer ticinese Amos Sussigan e dalla produttrice polacca Ewa Puszczyńska (reduce dal successo cannense di The Zone of Interest, 2023 di Jonathan Glazer).

Per la giuria Opera Prima saranno al Festival la critica cinematografica e programmer indo-americana Devika Girish, il regista egiziano Omar El Zohairy e la cineasta filippina Isabel Sandoval.

Infine, la giuria Pardo Verde Ricola, introdotta lo scorso anno, sarà composta dalla cineasta iraniana Firouzeh Khosrovani; dalla regista, sceneggiatrice e produttrice svizzero-paraguayana Arami Ullón; e dal cineasta e pittore senegalese Moussa Sene Absa. Saranno loro a decretare l’opera in concorso al Festival che meglio riflette una tematica ecologica.

Giona A. Nazzaro, direttore artistico: «È un onore accogliere a Locarno un novero così ricco e diversificato di sguardi, talenti e professioni del cinema per valutare i film dei concorsi del Festival. Si tratta sempre di attivare dialoghi e conversazioni per permettere ai film di essere presentati al meglio delle loro possibilità nei confronti del pubblico e dell’industria cinematografica».

Le giurie avranno il compito di assegnare il Pardo d’oro e tutti gli altri riconoscimenti previsti durante la cerimonia di premiazione, che si terrà il 12 agosto alle 14:30 al Cinema GranRex di Locarno.

Per il programma e vari incontri il sito ufficiale https://www.locarnofestival.ch/it/home.html