centenario della nascita |
Cultura e spettacoli
/
Lago
/

Giovanni Testori, a Sormano e al Ghisallo mostra e spettacolo in occasione del centenario

1 agosto 2023 | 09:30
Share0
Giovanni Testori, a Sormano e al Ghisallo mostra e spettacolo in occasione del centenario

Domenica 6 agosto, inaugurazione mostra a cura di Casa Testori e trasposizione teatrale de “Il dio di Roserio” di Giovanni Testori

Domenica 6 agosto, alle ore 17, alla Colma di Sormano, presso il nuovo Osservatorio/Planetario in fase di completamento, si terrà la cerimonia di inaugurazione della mostra Testori, Testoràs, fotografie, video e documenti che raccontano il rapporto tra Giovanni Testori e la terra dei suoi genitori, la Valassina, organizzata da Casa Testori Associazione Culturale nel centenario della nascita dello scrittore.

A Sormano era nato suo padre, Edoardo. A Lasnigo sua madre, Lina Paracchi. Le radici di Giovanni Testori affondano tra le montagne e i boschi dell’amata Valassina. Il padre, con il fratello maggiore Giacomo, aveva avviato una piccola attività di follatura della lana (trattamento meccanico diretto a conferire compattezza, leggerezza e morbidezza al tessuto)  nei pressi della casa di famiglia nella frazione Santa Valeria. Poi nel 1905, sulla spinta di uno spirito imprenditoriale tipicamente lombardo, avevano scelto di scendere in pianura per ingrandire la loro attività. Fin da bambino, per Testori, Sormano e Lasnigo erano “casa” non meno di Novate. Lasnigo in particolare resta sempre una sorta di “ombelico del mondo” per Testori. Quasi una Betlemme, come fa dire a suor Felicita, protagonista di Passio Laetitiae et Felicitatis, romanzo del 1976.

mostra e spettacolo su Testori osservatorio Sormano Ghisallo

Per questo, in occasione del Centenario testoriano, Casa Testori propone una serie di iniziative per sottolineare questo legame tra lo scrittore e la Valassina. Nel suggestivo scenario dell’osservatorio astronomico alla Colma di Sormano, una mostra con fotografie, video e documenti racconterà il rapporto tra Testori e la terra dei suoi genitori. Il titolo “Testori, Testoràs” riprende i titoli delle ultime opere dello scrittore, che adottano il suffisso in “as” come richiamo al suono così familiare nei toponimi Valassina, Asso, Lasnigo. La scelta di esporre la mostra nel Nuovo Osservatorio Astronomico, che il pubblico potrà scoprire per la prima volta, anche se i lavori sono in fase di completamento, vuole sottolineare l’importanza che la struttura rivestirà nel valorizzare questo territorio tanto amato da Testori.

mostra e spettacolo su Giovanni Testori Sormano Ghisallo

Sono tanti i luoghi della Valle che tornano nelle opere di Testori: saranno segnalati con dei cartelli, che riportano frasi tratte dai suoi testi. Uno dei suoi più famosi romanzi, Il dio di Roserio, racconta di una corsa ciclistica che attraversa le strade della Valle: per questo, sempre domenica 6 agosto, alle 21, verrà rappresentato in forma teatrale da un popolare attore, Maurizio Donadoni, in un contesto molto simbolico, il Passo del Ghisallo.

Il percorso testoriano si concluderà il 17 settembre con una camminata per Lasnigo, con lettura di testi e di racconti legati al paese natale della mamma di Testori.

L’iniziativa fa parte del Centenario dalla nascita di Giovanni Testori.
Palinsesto completo sul sito dedicato a Giovanni Testori