LakeComo Music Festival |
Cultura e spettacoli
/
Home
/
Lago
/

Gradus Jazz Trio porta il flamenco in chiave jazz a Villa Carlotta

1 agosto 2023 | 10:54
Share0
Gradus Jazz Trio porta il flamenco in chiave jazz a Villa Carlotta

Continua il LakeComo Music Festival a Villa Carlotta: venerdì flamenco jazz dalla Spagna

Per tutto il mese di agosto LakeComo International Music Festival avrà casa a Villa Carlatta sulla cui, splendida, terrazza, la musica si fonde con il panorama della Tremezzina. Venerdì 4 agosto il Gradus Jazz Trio porterà sul lago il calore della Spagna con il flamenco rivisitato in chiave jazz.

Enrique, Pablo e Santi LLeida Lanau sono tre fratelli che suonano pianoforte, basso e percussioni con un repertorio originale, in cui il folklore spagnolo si unisce ai ritmi e alle armonie jazz, con sfumature fusion, etno, mediterranee e aria di flamenco. “Partendo dalla nostre radici, intendiamo espandere le nostre personalità, facendo in modo che la forma tradizionale si muova, cambi e vada in diverse direzioni” dicono i Gradus. La curiosità e l’intento di vedere le connessioni tra le cose, tanto musicali quanto poetiche o astratte, è l’esigenza della musica creata di fratelli Lleida.

Attualmente posseggono la cattedra al Conservatorio Superiore di musica di Aragona e sono professori al Conservatorio di Monzon. Hanno tenuto masterclass in diverse Università, come Castilla-Leon a Zaragoza, in Istituti di educazione secondaria e Conservatori. Sono stati rappresentati della Spagna all’Expo di Milano con dodici concerti e all’Expo internazionale di Zaragoza nel 2008, con diversi spettacoli. Con diverse formazioni hanno suonato Europa, America e Africa. Sono gruppo ambasciatore del Governo di Aragona per la promozione del turismo in Barcellona, Coruña, Sevilla, Málaga, Valencia, Palma de Mallorca, Alicante, Vigo, Madrid.

Pionieri della fusione di Jazz e Folclore, testimoniato nell’incisione di “Folklore & Jazz”, alcuni dei temi, interpretati da famosi musicisti jazz come Ronald Baker, Ignasi González, Gerard Nieto o Xavi Hinojosa. Il lavoro è una congiunzione di composizione che intende evocare differenti “paesaggi”, partendo in molti casi dalla loro musica popolare tradizionale, accuratamente elaborata, con una perfetta combinazione di differenti elementi e materiale sonoro.

I Gradus hanno creato una musica innovativa, piena di colore, possibilità, intensamente attrattiva e accessibile da ogni tipologia di pubblico.

Contributo concerto + accesso a Villa Carlotta 20,00 €+2,30 € Commissioni e tasse

QUI per riservare un posto online 

In collaborazione con: Ente Villa Carlotta
L’ingresso include la visita di Villa Carlotta con accesso ai giardini e al museo dalle ore 16:00.

PROSSIMI CONCERTI

11/08 – 18:30Pietro Bonfilio (pianoforte) – Villa Carlotta, Tremezzina
18/08 – 18:30Ludmilla Worobec-Witek, Artur Jaron (violino, pianoforte) – Villa Carlotta, Tremezzina
25/08 – 18:30Xin Wang & Florian Koltun (pianoforte a quattro mani) – Villa Carlotta, Tremezzina
01/09 – 18:30Susanna Rigacci, Ivana Francisci (soprano, pianoforte) – Villa Carlotta, Tremezzina
03/09 – 17:00 – 18:30Mario Carbotta, Floraleda Sacchi (flauto, arpa) – Villa del Soldo, Alzate Brianza
08/09 – 18:30Aleksandra Gudzio, Marco Borroni (mezzosoprano, pianoforte) – Villa Carlotta, Tremezzina
10/09 – 17:30 – 19:00Bertrand Giraud (pianoforte) – Villa Bernasconi, Cernobbio
17/09 – 17:30 – 19:00Lapo Vannucci, Luca Torrigiani (chitarra e pianoforte) – Villa Bernasconi, Cernobbio

Amadeus Arte organizzatore del LakeComo International Music Festival, pone attenzione alla sostenibilità con azioni concrete:

Carpooling Abbiamo bisogno del vostro aiuto! Ci farebbe piacere che raggiungeste le sedi dei concerti utilizzando il minor numero di auto possibile perché non vorremmo trasformare i meravigliosi paesaggi in cui ci troveremo in un parcheggio, quindi abbiamo creato questo servizio per voi… Tra l’altro i viaggi sono più divertenti se ci sono più persone in una macchina. Potete chiedere un passaggio o offrirne uno! Come funziona

Meno Carta più Dialogo”Da vari anni cerchiamo di ridurre drasticamente il consumo di carta. Non possiamo esimerci dallo stampare del materiale promozionale da distribuire o per affissioni, ma sentiamo la necessità di ridurre il più possibile l’utilizzo di questo supporto. Quest’anno dunque non stamperemo più i programmi di sala che saranno disponibili online. Un un link e QR code scansibile da qualunque smartphone (iOS, Android, Windows) alla cassa o al banco informativo permetterà al pubblico di avere il programma e la biografia dell’artista. In ogni concerto gli artisti annunceranno i brani direttamente al pubblico anche spiegando, se lo desiderano, il perché della loro scelta. In ogni concerto ci sarà spazio per domande e interazione. Gli spazi utilizzati non hanno la divisone scena-pubblico ciò permette di realizzare questa condivisione al meglio. Desideriamo con grande enfasi risparmiare energia e carta (salvando alberi ed acqua), aumentare la socializzazione, l’interscambio e l’umanità dei concerti stessi.