grande spettacolo pirotecnico |
Erbese
/
What's up
/

La festa della Madonna della Neve accende i fuochi di Pusiano

1 agosto 2023 | 18:54
Share0
La festa della Madonna della Neve accende i fuochi di Pusiano

Venerdì 4 agosto lo spettacolo pirotecnico e sabato la celebrazione religiosa al Santuario per la Madonna della Neve di Pusiano

Sabato 5 agosto si celebra la Madonna della Neve e gli abitanti di Pusiano si preparano al pellegrinaggio per raggiungere il piccolo santuario che sovrasta l’abitato. E’ una ricorrenza religiosa dalle antiche origini che nel piccolo paese brianzolo si perpetua con devozione da secoli. In attesa della ricorrenza del giorno dedicato alla Madonna della Neve, in una cornice di festa, Pusiano e il suo lago diventano lo scenario per un grande spettacolo pirotecnico.

Nella notte del 4  Agosto Pusiano si accende di luce da centinaia di anni. Un rito che affonda le sue origini nei tempi in cui il piccolo abitato era posizionato sulla “Via della Seta”, che da Como si snodava ai piedi del Triangolo Lariano fino alla Valtellina per raggiungere le terre d’Oriente. La caratteristica manifestazione attira migliaia di persone che arrivano per ammirare i fuochi d’artificio in cielo e i “lümìtt” (o “lümaghétt” ) galleggiare sull’acqua e e i “balunìtt” ad adornare i cortili. Quando scende il buio, il lago si accende di luci esplosive e di colori scintillanti, lasciando tutti estasiati per di più di mezz’ora.

I “lümìtt” sono piccole tavole di legno,  avvolte da carta colorata con all’interno un lumino di cera. Con  pazienza ed allegria un gruppo di cittadini li prepara nel corso dell’anno e all’imbrunire del 4 agosto le barche addobbate e illuminate li accendono e posano sul lago a migliaia. I “balunìtt” invece addobbano i cortili: sono  palloncini di carta crespa colorata, con all’interno un lumino, che si appendono per le vie del paese tra i muri e le finestre, illuminando con una luce particolare le strade. Queste lanterne artigianali hanno un’origine orientale e testimoniano l’antico legame con la Cina.

A partire dalle 16,30 e per tutta la serata del venerdì, bancarelle e animazione nelle strade (chiuse al traffico),  e nei cortili completano la scenografia fatata del grande spettacolo pirotecnico. Per chi vuole chidere con “una nevicata”, a mezzanotte nel Santuario la Santa Messa con la tradizionale nevicata

santuario madonna della neve pusiano

Il Santuario cinquecentesco della Madonna della Neveè raggiungibile solitamente solo a piedi lungo un curatissimo sentiero ai lati del quale una serie di cappelle illustra i Misteri del Rosario. Per la ricorrenza del 5 agosto viene organizzato un servizio di trasporto dalla piazza a lago.

eventi vari