chiusa la 27° edizione |
Cultura e spettacoli
/
Fuori provincia
/

Ticino Musica, il bilancio: grandi numeri e pubblico entusiasta

1 agosto 2023 | 18:19
Share0
Ticino Musica, il bilancio: grandi numeri e pubblico entusiasta

La 27ª edizione del Festival Ticino Musica si è conclusa ieri con un concerto che ne riassume in maniera emblematica lo spirito e la filosofia

La 27ª edizione del Festival Ticino Musica si è conclusa, lunedì 31 luglio, con un concerto che ne riassume in maniera emblematica lo spirito e la filosofia: sul palcoscenico dell’Aula Magna, l’onore e l’onere di salutare il pubblico presente nel tradizionale “Appuntamento musicale di addio Ticino Musica 2023 e arrivederci a Ticino Musica 2024!” è stato affidato al decimino composto dai due ensemble in residence di questa edizione, il Quintetto Fedro (quintetto a fiati) e l’Ensemble Iyoko (quintetto di ottoni). Il valore aggiunto e simbolico sta nel fatto che questi due giovani e talentuosi gruppi, già presenti lo scorso anno, hanno maturato tra loro un’amicizia che non solo è sfociata in una collaborazione professionale, ma anche nella creazione di due brani inediti per la loro inedita formazione. E Ticino Musica si conferma così, tramite questo evento finale – che chiude un’annata particolarmente positiva – nella sua più profonda essenza: un incontro internazionale di altissimo livello, di grandi maestri e giovani musicisti, che non solo lavorano intensamente nell’arco di due settimane, ma instaurano rapporti amicizia che, sull’onda della musica, sono destinati a durare nel tempo generando progetti, altra musica e momenti che rimangono negli anni nitidi nella memoria.

ticino musica 2023

“Sono felicissimo di com’è andato il Festival quest’anno!” – così il Direttore Artistico della manifestazione, Gabor Meszaros“Abbiamo avuto sempre moltissimo pubblico, segno che finalmente siamo usciti con fiducia dal post-pandemia. E il pubblico è stato così partecipe che in ogni concerto si è creata un’atmosfera incredibile! Molti spettatori all’uscita dai concerti mi hanno ringraziato: tra loro alcuni turisti, che ogni anno tornano in Ticino per seguire il festival, per noi una grande soddisfazione. Tutte le istituzioni e i media locali ci hanno dato grande supporto, così come la gente comune, che ha accolto con concretezza l’opportunità di effettuare donazioni per sostenere il Festival. Su queste basi lavoriamo quindi già per la 28ª edizione, sperando di poter ridare vita – come già in programma per il 2024 – alla Ticino Musica Festival Orchestra, per un nuovo programma con il “suo” direttore Alexander Shelley”.

ticino musica 2023

Tracciando un bilancio di Ticino Musica 2023 ci troviamo di fronte infatti ad un’edizione dai grandi numeri: solo per l’Opera studio internazionale “Silvio Varviso” – laboratorio lirico del Festival, quest’anno in scena con “Il matrimonio segreto di Domenico Cimarosa in ben 8 recite in 8 diversi luoghi del Ticino, con 8 sold out – sono pervenute ben 110 iscrizioni, con un numero di partecipanti effettivi, in seguito alle selezioni internazionali svolte, di 33 musicisti, tra cantanti, strumentisti, assistenti.

L’Academy, con le sue 15 masterclass – che hanno visto impegnati contemporaneamente ben 25 artisti, tra docenti e pianisti accompagnatori delle rispettive classi – ha registrato 150 iscrizioni di giovani musicisti provenienti da tutto il mondo, tra i quali si contano addirittura 30 diverse nazionalità distribuite su 4 continenti.

L’offerta artistica, a partire da febbraio, con il primo dei 12 appuntamenti pre-festival, si è tradotta per il 2023 in un cartellone complessivo di 82 eventi – tra opera, recital solistici e cameristici, concerti di grandi e giovani maestri, ensemble in residence e vincitori di concorsi, openclass, conferenze e passeggiate musicali – in gran parte ad ingresso gratuito, distribuiti tra 22 luoghi del Canton Ticino, con alcuni eventi anche nei Grigioni italiani.

14 gli artisti invitati, tra ensemble in residence e vincitori di concorsi internazionali.

Un pubblico, come riscontrato dalla direzione artistica, in crescita – circa 4000 le presenze totali – che ha riempito ogni luogo da concerto dimostrando un calore ed una partecipazione commoventi.

Al di là dei numeri è infatti proprio questo che rimarrà indelebile in chi ha vissuto Ticino Musica 2023: la gioia della condivisione, l’entusiasmo di grandi e giovani maestri nel confrontarsi, lavorare insieme, interpretare capolavori per una platea mai sazia di musica, lo stupore nel vivere luoghi incantati attraverso la musica, l’interazione irripetibile che in ogni concerto si crea tra artisti e pubblico. L’Opera studio, con “Il matrimonio segreto” di Domenico Cimarosa – che in ogni recita ha registrato uno straordinario afflusso di pubblico – ha suscitato un entusiasmo tale per cui c’è chi è tornato addirittura a riascoltarla addirittura 2, 3, fino a 4 volte, per vivere l’opera nelle sue diverse sfumature in basi ai diversi luoghi di rappresentazione. Tra questi affezionatissimi, il Sindaco di Novaggio, entusiasta dopo la rappresentazione nella piazza della propria città. Significativo il commento di un altro spettatore “Ho avuto occasione di assistere allo spettacolo di “Il matrimonio segreto” a Novaggio. Bellissimo e un gran successone. Bravissimi tutti. Come a Breno l’anno scorso, essere en plein air e la prossimità degli artisti, hanno trasmesso forti emozioni. Ci avete trasportato in un sogno.”

Il Trio Sirius – trio di fisarmoniche vincitore del Concorso “Marcello Pontillo” (Firenze) 2022 – dopo aver terminato il programma del proprio recital non ha potuto esimersi dal fare ben 3 bis, tanto era sentito l’affetto del pubblico e il desiderio di ascoltarlo ancora.

Si confermano fonte di enorme interesse i concerti dei Grandi Maestri nell’Aula magna del Conservatorio – si ricorda su tutti il sold out dell’evento “3×3: Concerto in trio” del 24 luglio – così come gli appuntamenti del ciclo “Grandi maestri e giovani promesse”, con oltre 200 presenze per il concerto-evento del 29 luglio, che ha visto sul palcoscenico dell’Aula magna, in una stessa serata, insieme ai migliori tra i propri studenti, ben 9 grandi maestri, con una standing ovation finale di oltre 20 minuti.

Alto indice di gradimento hanno infine registrato le due passeggiate musicali ad Astano e Morcote, segno del valore aggiunto che la musica sa dare ad un’esperienza tra storia, arte e natura.

L’invito è dunque a segnare in agenda la prossima edizione del Festival Ticino Musica: dal 18 al 31 luglio 2024.

ticino musica 2023