Quattro film per quattro grandi artisti: 35mm in Villa del Grumello

2 agosto 2023 | 09:02
Share0
Quattro film per quattro grandi artisti: 35mm in Villa del Grumello

A Villa del Grumello dal 6 al 27 agosto la rassegna “35mm in Villa” racconta Emuly Bronte, Luigi Pirandello, Salvador Dalì e Caravaggio

Gli scrittori Emily Bronte e Luigi Pirandello, i pittori Salvador Dalì e Caravaggio, recentemente il cinema ha dedicato a questi grandi artisti del passato pellicole con noti attori e firmate da registi altrettanto affermati segno che il genere biopic nel campo dell’arte interessa molto all’industria cinematografica mondiale. Quattro film per questi quattro personaggi del passato, costituiscono la rassegna “35mm in Villa” (già intitolata “Schermi d’Arte), che il circolo Arci Xanadù organizza, dal 6 al 27 agosto, in collaborazione con l’associazione Villa del Grumello. Proprio il giardino del cedro della villa si trasforma, la domenica sera, in un’arena estiva affacciata sul lago. C’è anche la possibilità di un aperitivo aromatico prima del film per una serata come si deve.

35mm in villa

“Emily”, domenica 6 agosto, è  il primo ritratto cinemqatografico, quello di Emily Bronte, la scrittrice inglese vissuta nella prima metà dell’800 e passata alla storia per il romanzo “Cime tempestose” oltre che per la sua morte a soli 30anni. La regista e sceneggiatrice Frances O’Connor, già attrice con alle spalle una carriera trentennale, dimostra in questa sua opera prima (proprio come Emily Brontë con “Cime Tempestose”, tra l’altro) una sensibilità e un’empatia straordinarie. E proprio per questo motivo la regista è fin troppo conscia del fatto che non è mai davvero possibile raccontare un personaggio, figuriamoci quando la protagonista in questione è una gigantessa della storia della letteratura.  La giovane attrice franco-britannica Emma Mackey dà il volto a Emily

Dalle atmosfere nebbiose dello Yorkshire alla Sicilia assolata di Luigi Pirandello per il film di domenica 13 agosto “La Stranezza” diretto da Roberto Andò ed interpretato dal bravissimo Toni Servillo affiancato da Ficarra e Picone. Il film non è una biografia, ma si rifà ad un episodio della vita di Pirandello: il suo ritorno in Sicilia nel 1920 in occasione della morte di Giovanni Verga. E’ a Girgenti, sua città natale, che Pirandello si imbatte in due becchini aspiranti attori e dramamturghi che cercano di mettere in piedi una commedia di loro creazione nel teatrino della parrocchia. Ma proprio i personaggi del paesino siciliano sbloccheranno la vena creativa di Pirandello che proporrà dopo pochi mesi in teatro la sua opera probabilmente più conosciuta: “Sei personaggi in cerca di autore”

Strano per strano il mondo creato e raffigurato da Salvador Dalì è la summa di tutte le stranezze. Domenica 20 agosto con “Daliland” la regista Mary Harron mette su pellicola gli eccessi, i vizi e le ossessioni del pittore spagnolo qui interpretato dall’attore Premio Oscar Ben Kingsley. “Daliland” racconta gli ultimi anni di Dalì quando, a New York per allestire una grande mostra, incontra il giovane assistente di nome James. Il ragazzo è entusiasta e stenta a credere di avere il privilegio di lavorare per l’immenso artista. Ma stando accanto a lui scopre anche i lati oscuri della sua personalità e della sua vita  partecipando a feste lussureggianti con invitati illustri dove avverte il vuoto e la tristezza che Dalì porta dentro di sé per la paura di invecchiare e per i comportamenti sregolati di sua moglie Gala, con cui i rapporti vanno deteriorandosi sempre di più. 

La rassegna “35mm in Villa” chiude domenica 27 agosto con il film diretto da Michele Placido “L’ombra di Caravaggio”.  Genio e sregolatezza. Possiamo quasi dire che è una definizione inventata pensando a lui. Perché nessuno ha incarnato alla perfezione questi due tratti come Michelangelo Merisi che tutto il  mondo conosce come Caravaggio. È attorno alla sua controversa figura che Placido ha costruito il film per il quale ha scelto Riccardo Scamarci per dare volto al pittore.

35MM IN VILLA Rassegna di cinema e arte nell’incantevole parco di Villa del Grumello

Programma:

𝐷𝑜𝑚𝑒𝑛𝑖𝑐𝑎 6 𝑎𝑔𝑜𝑠𝑡𝑜 𝑜𝑟𝑒 21 𝐄𝐌𝐈𝐋𝐘 di Frances O’Connor

Con sensibilità e maestria, la regista Frances O’Connor affida il mondo interiore della scrittrice Emily Brontë all’immediatezza delle immagini, raccontando la sua storia come mai prima d’ora. —

𝐷𝑜𝑚𝑒𝑛𝑖𝑐𝑎 13 𝑎𝑔𝑜𝑠𝑡𝑜 𝑜𝑟𝑒 21 𝐋𝐀 𝐒𝐓𝐑𝐀𝐍𝐄𝐙𝐙𝐀 di Roberto Andò

1920. Il ritorno in Sicilia di Luigi Pirandello (Toni Servillo) e l’incontro con due teatranti amatoriali, Nofrio (Valentino Picone) e Bastiano (Salvatore Ficarra), che di mestiere fanno i becchini. —

𝐷𝑜𝑚𝑒𝑛𝑖𝑐𝑎 20 𝑎𝑔𝑜𝑠𝑡𝑜 𝑜𝑟𝑒 21 𝐃𝐀𝐋𝐈𝐋𝐀𝐍𝐃 di di Mary Harron. 

Ossessioni, eccessi, vizi. Il film sul lato più nascosto di Salvador Dalí con il Premio Oscar Ben Kingsley. Tutto quello che non è mai stato raccontato sull’artista più eccentrico del ‘900.

𝐷𝑜𝑚𝑒𝑛𝑖𝑐𝑎 27 𝑎𝑔𝑜𝑠𝑡𝑜 𝑜𝑟𝑒 21 𝐋’𝐎𝐌𝐁𝐑𝐀 𝐃𝐈 𝐂𝐀𝐑𝐀𝐕𝐀𝐆𝐆𝐈𝐎 di Michele Placido

Michele Placido ci regala un Caravaggio straordinario, come non lo avete mai visto. Cinema e arte si intrecciano in un racconto passionale e avvolgente, che conquista il pubblico.

Aperitivo prima del film?

Dalle 18:30 al Cedro del Grumello. Il Ristoro aromatico e spontaneo del Parco del Grumello a cura di La Breva Catering Prenotazione tramite WhatsApp al numero 328 4433 871 —–

PARCO DI VILLA DEL GRUMELLO Via per Cernobbio, 11 – Como (accesso pedonale) Ingressi: intero €8, soci Arci €7, ridotto €6 (under18, over65, disabili) Inizio film ore 21 Info e prevendite: www.spaziogloria.com