Allerta arancione della Protezione civile in tutta la Regione: precipitazioni intense e raffiche di vento

La Protezione civile della Regione alza il livello di attenzione per le prossime ore anche sul territorio lariano. Apprensione dopo quello che è successo settimana scorsa: il report completo.
Allerta di colore arancione (media criticità) sulla Lombardia per le prossime ore per il rischio idro-geologico. L’ha diramata poco fa la Protezione civile regionale. Questo il dettaglio:
Nella seconda parte della giornata di oggi (giovedì 3 agosto) si prevede un aumento dell’instabilità sul territorio regionale, in particolare sulle
zone prealpine occidentali e centrali, con rovesci o temporali (anche localmente di forte intensità) in transito verso Nord-Est,
in possibile estensione anche sulle zone di alta pianura. Interessato anche il territorio lariano: ventilazione moderata o forte sui rilievi settentrionali e su Appennino, specialmente nelle ore pomeridiane, in temporanea estensione anche alle pianure meridionali. Raffiche massime attese fino a 70 km/h sui rilevi, con i valori maggiori su Appennino.
Nel corso della prima parte della giornata di domani (venerdì 4 agosto) si avrà la maggior probabilità di temporali forti ed organizzati sulla
Regione, anche a carattere di supercella. I fenomeni più intensi sono attesi in mattinata sulle zone prealpine e sui settori alpini
centrali ed occidentali, in estensione e diffusione sull’Appennino, sulle pianure meridionali e centrali. Saranno possibili in queste
fasi eventi di grandine medio-grande, raffiche intense di vento e precipitazioni localmente forti.Tra il pomeriggio e la sera saranno
possibili nuovi temporali sulle pianure occidentali, con i fenomeni in progressiva attenuazione dalla serata. Il Centro Funzionale rivaluterà nella mattinata di domani (4 agosto) i nuovi scenari previsionali per l’aggiornamento dei codici di allerta validi per la seconda parte della giornata.
In conseguenza:
• dei fenomeni a carattere di rovescio e/o temporale anche di forte intensità previsti per la seconda parte della giornata
di oggi e per la giornata di domani
• delle criticità diffuse ancora presenti sul territorio causate dal maltempo nelle ultime settimane;
si chiede ai sistemi locali di protezione civile di attivare una fase operativa minima di ATTENZIONE, cioè di predisporre il sistema
locale alla pronta attivazione di azioni di monitoraggio e contrasto, congruenti a quanto previsto nella pianificazione di protezione
civile, per la salvaguardia della pubblica incolumità e la riduzione dei rischi.
I Presidi territoriali hanno sempre l’onere di valutare l’attivazione e/o il passaggio a fasi operative di livello superiore, in funzione
di valutazioni locali sull’evoluzione degli effetti al suolo e della vulnerabilità del proprio territorio.
Ieri sera, in attesa della Protezione civile, erano stati già gli esperti di Meteorologia Comasca a mettere in guarda su possibili rischio di precipitazioni intense con grandinate e vento forte. Oggi la conferma anche delle autorità. La fase acuta tra la serata odierna e la tarda mattinata di domani.