anno accademico 2023/2024 |
Como
/
Cronaca
/
Fuori provincia
/

Università Insubria, tempo di immatricolazioni: tutti i corsi attivati

3 agosto 2023 | 17:45
Share0
Università Insubria, tempo di immatricolazioni: tutti i corsi attivati

Nuovi corsi di laurea, test, tolc, bandi alloggi e borse di studio: tutto quello che c’è da sapere sul prossimo anno accademico

Tempo di immatricolazioni, tolc e preparazione ai test all’Università dell’Insubria, che ha aperto le iscrizioni per i suoi 42 corsi di laurea, la maggior parte ad accesso libero e alcuni a numero chiuso con test oppure in ordine di presentazione della domanda.

Conclusa anche la seconda sessione dell’atteso Tolc di Medicina e chirurgia e Odontoiatria, che ha visto 893 candidati iscritti sulla sede di Varese e 432 candidati a Como, per un totale di 1325 aspiranti medici, a fronte dei 1032 della prova di aprile. I candidati che hanno sostenuto entrambe le prove si iscriveranno presentando quella positiva con il punteggio migliore. All’Insubria i posti disponibili sono 151 per Medicina e chirurgia e 21 per Odontoiatria e protesi dentaria. La graduatoria nazionale uscirà il 5 settembre.

i corsi e le immatricolazioni nuovo anno accademico 2023/2024 Università Insubria

A numero programmato e sempre molto richiesti i corsi di laurea triennale delleProfessioni Sanitarie, che prevedono 21 posti per Ostetricia, 250 per Infermieristica (100 a Varese, 100 a Como e 50 a Busto Arsizio), 39 per Fisioterapia, 61 per Educatori professionali, 21 per Igiene dentale, 16 per Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, 21 per Tecniche di laboratorio biomedico, 21 per Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia e 25 posti per Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro (T-pall), una novità assoluta in questo ambito, corso che sarà erogato a Como in collaborazione con Ats Insubria e offrirà sbocchi professionali molto attuali e interessanti: il tecnico della prevenzione è oggi una figura strategica sia nel pubblico impiego che nel privato le sue attività in ATS saranno prevalentemente indirizzate alla progettazione, pianificazione e attuazione di controlli per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro. Inoltre, si occuperanno di campionamenti e verifiche di alimenti, acque potabili, acque di balneazione e di piscina da analizzare in laboratorio per quantificare i fattori di rischio. Tra le principali funzioni rientrano anche la gestione delle non conformità rilevate, tramite prescrizioni e sanzioni, oltre ai rapporti con l’autorità giudiziaria. Il corso afferisce alla Scuola di medicina dell’ateneo presieduta dal professor Alberto Passi, con il coinvolgimento dei Dipartimenti di Scienza e alta tecnologia (Disat), Scienze teoriche e applicate (Dista), e Medicina e chirurgia (Dmc). La sede didattica sarà a Como: le lezioni si terranno nella palazzina dell’ATS Insubria in via Castelnuovo e nell’adiacente polo scientifico universitario in via Valleggio. Abilitante alla professione sanitaria, il corso è a numero programmato, con 25 posti disponibili. 

i corsi e le immatricolazioni nuovo anno accademico 2023/2024 Università Insubria
(Foto relativa alla conferenza stampa di presentazione del corso: da sinistra, per Università degli Studi dell’Insubria, Professor Andrea Spinazzè, associato di Medicina del lavoro, Professor Domenico Cavallo, ordinario di Medicina del lavoro e Professor Alberto Passi, presidente della Scuola di Medicina; per ATS Insubria, Dottor Giuseppe Catanoso, direttore sanitario, Dottor Stefano Carlini, dirigente delle Professioni Sanitarie e Dottor Paolo Bulgheroni, direttore del Dipartimento di Igiene e Sanità Pubblica)

Il test relativo alle Professioni Sanitarie si svolgerà contemporaneamente in tutta Italia giovedì 14 settembre, ma ciascun candidato la farà nella sede prescelta, con iscrizione entro le ore 12 del 22 agosto.

Oltre a Biotecnologie, che il 18 luglio ha fatto registrare il sold out dei suoi 155 posti in soli 54 minuti, i corsi triennalia numero programmato con accoglimento delle domande in ordine cronologico di arrivo sono cinque. Economia e management dell’innovazione e della sostenibilità offre 540 posti, a cui si aggiungono 220 post della nuova versione “Digitale integrato”, caratterizzata da una didattica erogata per due terzi a distanza per chi non può frequentare a tempo pieno le lezioni; immatricolazioni entro il 25 agosto. Scienze biologicheva verso il sold out, con pochissimi posti ancora disponibili su 292, immatricolazioni aperte fino al 6 settembre, mentre sono chiuse le immatricolazioni per i 250 posti di Scienze della mediazione interlinguistica e interculturale. Sono 121 i posti disponibili per la triennale di Scienze motorie, ma per iscriversi è necessario avere sostenuto entro il 9 settembre il Tolc-F in italiano, organizzato e gestito dal Cisia, e la prova pratico-attitudinale in programma il 4 e 5 settembre al Cus Insubria, in via Monte Generoso 59 a Varese; graduatorie il 9 settembre.

Tra i 15 corsi di laurea magistrale Insubria si segnala il nuovissimo Biologia e sostenibilità, che fornisce conoscenze e strumenti avanzati su risorse biologiche e settore biomolecolare, per preparare figure che possano occuparsi di gestione di sistemi naturali, restauro e conservazione delle risorse biologiche: il corso, con sede a Busto Arsizio, è ad adesso libero con verifica dei requisiti come quasi tutte le magistrali. Numero programmato solo per Scienze motorie preventive ed adattate, che offre 51 posti a cui si accede per colloquio; il bando si chiude il 29 settembre.

i corsi e le immatricolazioni nuovo anno accademico 2023/2024 Università Insubria

Gli uffici dell’Orientamento, Servizi integrati per gli studenti e le Segreterie studenti sono a disposizione per colloqui informativi per accogliere, ascoltare, consigliare e aiutare le future matricole. Sono attivi i programmi per gli studenti con disabilità e Dsa, lo sportello di counselling psicologico, e in particolare i tutor informativi che aiuteranno le future matricole a muovere i loro primi passi in ateneo. Nel mese di settembre si apre il Progetto Welcome lab, un laboratorio dedicato all’integrazione dei futuri studenti nel contesto universitario, alla conoscenza di sé, alla promozione del successo formativo e alla gestione dell’ansia e delle emozioni.

È già aperto il bando per il Diritto allo studio universitario, che prevede l’erogazione di borse di studio con fondi regionali, il servizio di ristorazione e la possibilità di richiedere posti alloggio a tariffa agevolata; l’Insubria integra con fondi propri per assicurare la borsa di studio a tutti gli studenti che ne hanno diritto. Inoltre, l’Insubria ha bandito e finanziato con risorse proprie 132 borse di studio destinate a studenti particolarmente eccellenti in possesso di requisiti di merito di elevato livello.

Aperti anche i bandi per gli studenti fuori sede: il Servizio abitativo legato al Diritto allo studio universitario erogato per i collegi di Varese, Como e Castellanza e il bando Fondo locazioni 2023 finanziato dal Mur. I bandi per gli alloggi di merito e a tariffa piena si sono aperti lo scorso 27 luglio.

Una borsa di studio e un posto alloggio gratuito nei collegi di Ateneo con il bando College sportivi, che prevede 25 posti per studenti/atleti che praticano sport a livello agonistico con eccellenti risultati tesserati nelle Federazioni che hanno aderito al progetto.

i corsi e le immatricolazioni nuovo anno accademico 2023/2024 Università Insubria

Per saperne di più, cliccare su vademecum immatricolazioniofferta formativa e immatricolazioni