Blevio, l’organo Prestinari protagonista del Festival Casta Diva

Domenica 6 agosto sarà un’occasione speciale per riascoltare il prezioso organo Prestinari nella Chiesa dei SS. Gordiano ed Epimaco
Il prezioso organoPrestinari nella Chiesa dei SS. Gordiano ed Epimaco di Blevio risuonerà domenica 6 agosto, alle 17.30, per un concerto promosso dal Festival Casta Diva con la partecipazione dell’organista Enrico Barbagli, del soprano Ilaria Torciani, del tenore Edoardo Francesconi, del baritono Davide Rocca e del violista Giovanni Mirolli.
Davide Rocca
In programma, diversi capolavori del primo Ottocento con i più grandi compositori del Belcanto italiano, quali Bellini, Rossini, Donizetti e Mercadante, insieme a pagine di Schubert e al Requiem per 3 voci, organo e viola di Giacomo Puccini.
La scelta degli autori è strettamente legata al tema del Festival Casta Diva, promosso da Associazione Musicale TEMA (Talenti Europei per la Musica e l’Arte) con la direzione artistica di Alessandro Calcagnile, sostenuto dal Ministero della Cultura e realizzato con il contributo di Regione Lombardia e la collaborazione dei comuni di Blevio, Canzo, Lomazzo e Saronno, che nasce nel 2022 per omaggiare la straordinaria figura di Giuditta Pasta e dei grandi compositori italiani che si ritrovarono a Blevio per incontrarla e lavorare con lei. L’aggiunta di un celebre brano pucciniano, invece, vuole sottolineare l’importante tradizione italiana nel genere sacro e nella produzione organistica, a volte adombrate dal grande successo del Melodramma, ma mai interrotta fino ai nostri giorni.
Giovanni Mirolli
Giacomo Puccini nacque da una famiglia di musicisti, per quattro generazioni organisti e maestri di cappella a Lucca, e compose tra le numerose pagine organistiche anche il Requiem in memoria di Giuseppe Verdi, per 3 voci, viola e organo, con chiari riferimenti musicali al Requiem verdiano. Oltre al Requiem per tre voci, organo e viola di Giacomo Puccini, il programma del concerto vede sul leggio Angiol di pace di Vincenzo Bellini, Qual giglio candido (da Le ultime sette parole di Cristo) di Saverio Mercadante, Quoniam tu solus sanctus (da Petite Messe Solennelle) di Gioachino Rossini, Ave Maria e Ständchen di Franz Schubert, Salve regina di Vincenzo Bellini e Il giuramento di Gaetano Donizetti.
Edoardo Francesconi
L’organo della Chiesa di Blevio, con vergato Laudate Deum in cimbalis bene sonantibus riporta l’indicazione Francesco, Antonio, Gaetano Prestinari — Fratelli — fecero Giugno 1821 e rappresenta uno strumento di grandissimo valore artistico e musicale per molti anni dimenticato. Circa trent’anni fa l’organo Prestinari tornò al suo antico splendore, grazie ad un attento restauro finanziato con i proventi di un memorabile concerto al Casinò Municipale di Campione d’Italia voluto e realizzato dalla cantante Milva, legata da profondo affetto al paese lariano e che riposa oggi nel cimitero di Blevio.

Ingresso libero e gratuito.