Calvino extravagante, uno scrittore in viaggio tra le città letterarie

4 agosto 2023 | 10:42
Share0
Calvino extravagante, uno scrittore in viaggio tra le città letterarie

In biblioteca a Como è allestito un percorso tra i libri guidato da Italo Calvino nel centenario della nascita

Nel centenario della nascita, la Biblioteca di Como ricorda lo scrittore Italo Calvino proponendo una scelta di opere tra romanzi e saggi di un autore sperimentatore originale e prolifico. Attraverso connessioni e divagazioni, che forse sarebbero piaciute allo scrittore, Sara Martinelli e Francesco Basile, collaboratori del servizio civile volontario, hanno individuato e approfondito quattro temi cari a Calvino, suggeriti dalle sue opere:

– la speculazione edilizia
– paesaggio e città
– la fiaba
– la traduzione

Sara e Francesco nell’allestimento della mostra propongono il punto di vista di giovani e appassionati lettori alla scoperta di Calvino: Sara racconta il successo internazionale con traduzioni in quaranta lingue diverse, Francesco accosta la denuncia civile di Émile Zola sulla speculazione edilizia a Parigi agli scritti di Calvino, che amava Parigi, sul medesimo tema, ma cento anni dopo, in Italia.

mostra calvino biblioteca como

Arricchiscono il percorso di “Calvino extravagante, uno scrittore in viaggio tra le città letterarie” i contributi do Lucio Quadrio che ha scelto di sviluppare il tema della fiaba scegliendo con Ilaria Mozzi accostamenti tra libri antichi e contemporanei, anche per ragazzi, dalle fiabe di Charles Perrault a quelle della tradizione popolare italiana che lo stesso Calvino aveva studiato.
Beatrice Rumi, ispirandosi al libro LeCittà invisibili, avvia una riflessone su un tema tragicamente attuale: gli invisibili nelle città visibili.

Il ricco patrimonio della Biblioteca di Como è, come sempre, fonte inesauribile di letture, collegamenti, divagazioni.

Ingresso libero.

Biblioteca “Paolo Borsellino” piazzetta Venosto Lucati – Como

Orari

Dall’1 al 5 agosto 2023
Da lunedì a venerdì dalle ore 9.30 alle ore 19.00
Sabato dalle ore 14.00 alle ore 19.00

Dal 7 al 26 agosto 2023
Da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 14.30
CHIUSURA LUNEDÌ 14 E MARTEDÌ 15 AGOSTO 2023

Dal 28 al 30 agosto 2023
Da lunedì a venerdì dalle ore 9.30 alle ore 19.00
Sabato dalle ore 14.00 alle ore 19.00