Passeggiate di fine agosto sul Sentiero dei Sogni

9 agosto 2023 | 19:20
Share0
Passeggiate di fine agosto sul Sentiero dei Sogni

L’associazione Sentiero dei Sogni propone: 26 e 31 agosto per le prossime passeggiate creative, a Lugano e a Fino mOrnasco-Casnate con Bernate in notturna

Dopo aver percorso svariati chilometri sul sentiero della cultura e dell’arte, i camminatori di Sentiero dei Sogni, in particolare Pietro Berra, presidente dell’associazione, si fermano per qualche settimana, ma già all’orizzione ci sono nuove mete. A fine agosto due passeggiate sono state aggiunte al programma iniziale, presentato la scorsa primavera.

Il 26 agosto la Passeggiata a Lugano con “Il contrabbandiere di libri” – Presentazione itinerante nei luoghi del romanzo di Pietro Berra – ritrovo sabato 26 agosto 2023, ore 10.15, Boschetto del Parco Ciani

Ispirata al romanzo di Berra “Il contrabbandiere di libri” nel quale  si incrociano, attorno ai torchi della Tipografia Elvetica di Capolago, i destini di una serie di personaggi che hanno gettato le basi dell’Italia unita, della Costituzione svizzera, della Croce Rossa Internazionale e… del tiramisù! Siamo nel 1848, a cavallo dei moti rivoluzionari e il protagonista principale di questo romanzo storico, Luigi Dottesio, fu un martire della libertà di stampa, impiccato nel 1851 a Venezia per aver diffuso libri vietati dagli austriaci contrabbandandoli grazie agli “spalloni” attivi sui monti tra il Canton Ticino e il lago di Como.

Il ritrovo per la passeggiata è alle ore 10.15 al Boschetto del Parco Ciani (riva Giocondo Albertolli, Lugano). Da qui partirà una presentazione itinerante, con il format delle passeggiate creative (per info: www.passeggiatecreative.it), del romanzo storico “Il contrabbandiere di libri”, condotta dall’autore Pietro Berra. Le vicende dei protagonisti del libro si intrecceranno con quelle di luoghi simbolo della Lugano ottocentesca, che vi fanno da sfondo. Un percorso alla ricerca di giustizia e libertà, quelle che inseguirono, e in parte ottennero, Luigi Dottesio, Alessandro Repetti, Vincenzo Vela, i fratelli Ciani e altri patrioti che si batterono uniti prima per la Svizzera, ottenendo la Costituzione del 1848 in seguito alla guerra del Sonderbund, e poi per l’Italia.

Dopo un’introduzione presso la tensostruttura nel Boschetto del Parco Ciani, è prevista una breve passeggiata (2,3 km) tra il parco stesso, il centro storico e il lungolago di Lugano. Su terranno momenti di letture sulla scalinata Villa Ciani, nel chiostro di Santa Maria degli Angeli, presso il monumento a Franz Kafka e quello a George Washington, dove terminerà il percorso. Soste brevi, per raccontare il legame tra quei luoghi e la storia vera narrata nel romanzo, presso la copia della “Desolazione” di Vincenzo Vela, il monumento Guglielmo Tell, il collegio Sant’Antonio dove studiò Manzoni e furono avviati nel 1852 i primi corsi del Liceo cantonale di Lugano, piazza Carlo Battaglini, la chiesa di Santa Maria degli Angioli.

Per prenotare il posto online

La passeggiaya è organizzata in collaborazione con la Città di Lugano, divisione Eventi e Congressi

sentiero  dei sogni

Giovedì 31 agosto, nell’ambito del progetto “Promuoviamo la meraviglia”, realizzato dai Comuni di Fino Mornasco e Casnate con Bernate con il sostegno di Fondazione Cariplo, l’associazione Sentiero dei Sogni organizza la passeggiata creativa Fratello sole, sorella luna. Passeggiata notturna alle origini della poesia

Con il “Cantico di frate sole”, scritto da Francesco d’Assisi, nasce ufficialmente la poesia in lingua italiana nel 1224; con Enheduanna, sacerdotessa del dio luna Nanna-Sin nella città assira di Ur è nata invece la poesia mondiale, attorno al 2300 A.C. Si propone una passeggiata serale in cinque tappe dedicate ai poeti che nelle diverse epoche hanno alzato i loro occhi e levato i loro versi all’astro più luminoso del cielo notturno, nonché simbolo più forte del rapporto tra l’uomo e il paesaggio: dai due capostipiti appena citati fino ai contemporanei, passando per classici come  Saffo e Leopardi.

Ritrovo ore 20.30 alla chiesa di San Bartolomeo, in via Andrate Vecchia 1 a Fino Mornasco. Da questo innovativo edificio religioso, per il quale i progettisti Daniele Lissi e Matteo Mornata hanno vinto nel 2019 il Premio Maestri Comacini, si snoda un percorso ad anello di circa 3,6 km nei boschi dell’area umida che costeggia il Rio Acquanegra con quattro soste dedicate a narrazione e letture, di cui una al laghetto di Casnate aperto per l’occasione. Nella chiesa verrà proposta una lettura a più voci del Cantico di Frate Sole di San Francesco e poi, al calare delle tenebre, man mano che ci addentreremo nel bosco e nel cielo salirà la luna piena, arriveremo fino a Enkheduanna, sacerdotessa del dio luna, che prima nella storia dell’umanità scrisse poesie quando, esiliata da Ur dopo un colpo di Stato, volle raggiungere con le sue parole gli dei. Lo fece nei boschi ai margini della città, ovvero in un contesto molto simile a quello in cui cammineremo noi. La fine del percorso è prevista per le 23.30 allo stesso punto da cui si è partiti.

Conduce la passeggiata Pietro Berra, giornalista e poetai. Letture di Lorena Mantovanelli e di altri volontari formatisi nei corsi di lettura ad alta voce. Mirna Ortiz proporrà uno sguardo alla luna dall’emisfero australe, attraverso alcune poesie proprie e di altri autori cileni, tra i quali Jenaro Gajardo Vera, avvocato e poeta che nel 1954 si dichiarò proprietario del nostro satellite, con l’idea di farne un “rifugio“ per i dissidenti dell’umanità che già allora stava guastando la Terra.

artecipazione libera con iscrizione obbligatoria qui. Tutti i partecipanti che lo desiderano sono invitati a portare una poesia da condividere.