Pronto il palco galleggiante; primi spettacoli in Tremezzina a metà agosto
9 agosto 2023 | 11:35

Ultimato il palco galleggiante realizzato dal Comune di Tremezzina nel Piano Integrato per la Cultura “Un tesoro di territorio”. A Ferragosto il primo concerto sul lago
Di palchi galleggianti sul lago ove far suonare, non diciamo i Pink Floyd, ma anche un buon Davide Van De Sfroos, perfetto sulla sua acqua dulza, ne sentiamo parlare da decenni; al massimo si è vista qualche chiatta in grado di ospitare uno o due musicisti. Eppure la realizzazione di una struttura del genere non sembra così complicata ne troppo costosa… infatti alla fine l’hanno fatta.
L’ha fatta il comune di Tremezzina come soggetto attuatore di una delle azioni (29 in tutto), previste dal Piano Integrato per la Cultura “Un tesoro di territorio”, approvato e cofinanziato da Regione Lombardia, al quale hanno partecipato e partecipano oltre 50 enti, pubblici e privati, delle Province di Como e di Lecco. In particolare, al finanziamento del palco, oltre al contributo regionale hanno partecipato, insieme al Comune di Tremezzina, la Camera di Commercio di Como, l’Autorita’ di Bacino del Lario e dei laghi minori, la Comunità montana Valli del Lario e del Ceresio, i Comuni di Como, Lecco, Bellano, Cernobbio, Dervio, Colico, e Como Acqua srl.
Il palco galleggiante è attualmente ormeggiato di fronte alla piazza di Lenno in Tremezzina, dove avverrà il suo primo utilizzo che dovrebbe avvenire il giorno di Ferragosto con il concerto dell’Ensamble Symphony Orchestra diretta dal M° Lopriore in un omaggio a Ennio Morricone

Il palco è una struttura modulare che può anche essere composta diversamente come passerella, pontone, ecc. E’ dotato di tribune telescopiche retrattili, predisposto per torri luci e audio con layout per diverse attività, dal concerto con orchestra alla band, al dj-set, al teatro, e così via.
E’ in corso di definizione, anche alla luce delle prime esperienze che verranno realizzate questa estate, il protocollo per la gestione e l’utilizzo del palco, che prevederà una riserva di giornate di utilizzo per i Comuni cofinanziatori e le condizioni per l’utilizzo da parte di altri soggetti.
A fine stagione è previsto un bando pubblico per affidare la gestione del palco, da svolgersi nel rispetto delle finalità previste dal PIC e delle esigenze e attività degli enti finanziatori, anche con l’obiettivo di giungere ad una stagione condivisa di programmazione di attività artistiche e culturali, collegata ad un’altra azione di sistema del PIC costituita dal calendario unico degli eventi del lago ed a quella del bus-teatro itinerante.
I Comuni interessati stanno individuando e attrezzando, con l’ausilio dell’Autorità di bacino, le aree adatte per la collocazione del palco. Ma di questo se ne parlerà la prossima stagione.