Zelbio Cult: Picasso e Guernica, un capolavoro contro tutte le guerra

Si parla d’arte a Zelbio Cult, si parla di Guernica, l’opera di Pablo PIcasso contro la guerra. Ospite Michele Tavola autore di un catalogo dedicato
Prosegue Zelbio Cult, gli incontri con i protagonisti della letteratura, dell’arte, dell’architettura, del giornalismo e della geopolitica, tutti invitati a dialogare con il curatore Armando Besio e con il pubblico nel teatro comunale di Zelbio, il suggestivo paese di 200 abitanti a 800 metri di altezza tra i monti e i boschi che guardano il lago di Como.
Sabato 12 agosto, appuntamento con l’arte insieme a Michele Tavola e il libro “Picasso e Guernica. Genesi di un capolavoro. Contro tutte le guerre” (Interlinea Edizioni), catalogo con la sua firma di curatela, realizzato per una mostra al MAN di Nuoro.
Punto di partenza dell’incontro è il catalogo che raccoglie le incisioni scelte per cucire nessi filologici fra Guernica e i suoi antecedenti grafici, i progetti e le idee larvali. Il testo è la prima bibliografia specifica e completa, dedicata unicamente a una delle opere contro la guerra più famose del XX secolo e agli studi critici che negli anni l’hanno analizzata. Pagine ricche di contenuti tra cui quelli di: Gioxe De Micheli, figlio del grande storico dell’arte Mario De Micheli; Victoria Combalía, curatrice e storica dell’arte, per vent’anni indagatrice del “caso Dora”; Jean-Louis Andral, direttore del Musée Picasso di Antibes.
Una pubblicazione, nell’anno del cinquantesimo anniversario della morte di Picasso, che raccoglie anche le fotografie scattate da Dora Maar (figura intensa e affascinante, portata sul palco e interpretata nell’edizione di Zelbio Cult dell’estate 2022 da Federica Fracassi e Lamberto Curtoni) all’artista mentre lavorava alla realizzazione di Guernica.

Michele Tavola, lecchese esperto d’arte, ha curato numerose mostre d’arte contemporanea, responsabile dell’Area Patrimonio Storico Artistico Contemporaneo della Biblioteca Nazionale Braidense di Milano. È stato Assessore alla Cultura del Comune di Lecco dal 2010 al 2015, occupandosi dell’apertura del Palazzo delle Paure, e dal 2017 lavora come curatore-storico dell’arte presso le Gallerie dell’Accademia di Venezia, in qualità di responsabile dei progetti legati ad artisti noti a livello internazionale.
In qualità di esperto d’arte ha collaborato con Radio Popolare di Milano, dal 1999 al 2005, e con il quotidiano La Repubblica, dal 2008 al 2016. Con la casa editrice Pearson Italia ha realizzato le nuove edizioni dei manuali La storia dell’arte, edito nel 2017, e L’arte di vedere, edito nel 2018.
Inizio incontri ore 21. INGRESSO LIBERO
Gli incontri di Zelbio Cult si svolgono nel Teatro Comunale di Zelbio Piaza della Rimembranza ad ingresso libero. Il conduttore e ideatore della rassegna è Armando Besio, giornalista, laureato in Storia dell’Arte, è stato caposervizio del Venerdì di Repubblica e delle pagine culturali milanesi di Repubblica.
Zelbio Cult è realizzato in collaborazione con La libreria di via Volta (Erba) ed è sostenuto da Cellini caffè, Sauber, Spuma di Sciampagna, Sterilgarda, Felice Schiavetti & figli, Benedetta Schiavetti.
Il prossimi incontro