Il Tempio Voltiano e tutti i musei aperti a Ferragosto

A Como rimane aperto il Tempio Voltiano dove è allestita la mostra “Donne di Scienza”- Anche in Lombardia si potranno visitare i musei a Ferragosto.
In occasione del Ferragosto il Tempio Voltiano sarà aperto al pubblico. Nel salone centrale del mausoleo dedicato ad Alessandro Volta sarà possibile visitare la mostra DONNE DI SCIENZA dedicata a Teresa Ciceri Castiglioni e Candida Lena Perpenti, scienziate vissute tra ‘700 e ‘800.
Teresa Ciceri Castiglioni (1750-1821) è stata un’agronoma e ha inventato un metodo per ottenere filati e tessuti dal lupino, una pianta leguminosa. Candida Lena Perpenti (1764-1846) è stata una studiosa di medicina e di scienze naturali e ha introdotto a Como la vaccinazione contro il vaiolo; si è occupata della filatura dell’amianto e di botanica segnalandosi per la scoperta di un fiore, una campanula, allora sconosciuto. Insieme ad Alessandro Volta condividevano la curiosità per la natura e per quelle sperimentazioni legate ad applicazioni pratiche o ai bisogni del quotidiano: in questo si dimostrano pienamente donne del loro tempo attente agli ideali illuministi. Per la prima volta è allestito un percorso espositivo che ripercorre le ricerche e attività realizzate nel corso della loro vita.
Martedì 15 agosto apertura straordinaria dalle ore 10.00 alle ore 18.00

STRUTTURE APERTE IN TUTTA LOMBARDIA, LA CULTURA NON VA IN VACANZA
“Su 199 musei non statali riconosciuti dalla Regione – spiega l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso – 110 strutture hanno risposto al censimento effettuato dalla Direzione Generale Cultura sulle aperture a Ferragosto. È emerso che 44 strutture saranno accessibili lunedì 14 agosto, 56 saranno visitabili martedì 15 e 38 saranno aperte in entrambe le giornate”.
“Sarà un’ulteriore grande opportunità – continua l’assessore – per far conoscere le bellezze dei nostri musei. Migliaia di persone decidono di visitare la nostra regione anche per la ricchezza del patrimonio artistico e culturale, a cui si affianca la capacità del territorio di offrire servizi di qualità”.
I musei aperti nel giorno di Ferragosto in Lombardia:
PROVINCIA DI BERGAMO
Bergamo: Accademia Carrara;
Bergamo: Galleria d’arte moderna e contemporanea;
Bergamo: Museo civico archeologico;
Bergamo: Museo civico di scienze naturali E. Caffi;
Bergamo: Museo delle storie di Bergamo;
Bergamo: Orto botanico di Bergamo Lorenzo Rota;
Gandino: Museo della Basilica;
Romano di Lombardia: Museo d’arte e cultura sacra.
PROVINCIA DI BRESCIA
Bienno: Museo etnografico del ferro, delle arti e delle tradizioni popolari;
Brescia: Civici musei di arte e storia;
Brescia: Museo Diocesano;
Ceto: Museo didattico della Riserva naturale e Incisione rupestri Paspardo;
Gardone Riviera: Museo Il Vittoriale degli italiani;
Manerba del Garda: Museo civico archeologico della Valtenesi;
Montichiari: Museo Luigi e Piero Lechi;
Temù: Museo della Guerra bianca in Adamello;
Toscolano Maderno: Museo della carta di Toscolano Maderno.
PROVINCIA DI COMO
Cavargna: Museo della valle;
Dongo: Museo della fine della Guerra;
Magreglio: Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo;
Tremezzina: Museo villa del Balbianello;
Tremezzina: Villa Carlotta.
PROVINCIA DI CREMONA
Crema: Museo civico di Crema e del Cremasco;
Cremona: Fondazione Museo del violino Antonio Stradivari;
Cremona: Museo archeologico;
Cremona: Museo civico Ala Ponzone;
Cremona: Museo di storia naturale;
Soncino: Museo della stampa centro studi stampatori ebrei.
PROVINCIA DI LECCO
Galbiate: Museo archeologico del Barro;
Varenna: Villa Monastero.
PROVINCIA DI MILANO
Milano: Museo del Risorgimento | Civiche raccolte storiche;
Milano: Galleria d’arte moderna di Milano;
Milano: Gallerie d’Italia – piazza Scala;
Milano: Musei archeologici;
Milano: Museo del Novecento;
Milano: Museo delle Culture – area ex Ansaldo;
Milano: Museo nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci;
Milano: Museo villa Necchi Campiglio;
Milano: Pinacoteca Ambrosiana;
Milano: Palazzo Morando Costume moda immagine;
Milano: Adi Design Museum.
PROVINCIA DI MANTOVA
Castiglione delle Stiviere: Museo internazionale della Croce Rossa;
Cavriana: Museo archeologico dell’Alto Mantovano;
Mantova: Museo civico di Palazzo Te;
Mantova: Museo della Città;
San Benedetto Po: Museo civico Polironiano.
PROVINCIA DI PAVIA
Vigevano: Musei civici ‘Luigi Barni’;
Zavattarello: Museo di Arte contemporanea.
PROVINCIA DI SONDRIO
Campodolcino: Museo della Val San Giacomo e della via Spluga;
Chiavenna: Museo della Valchiavenna.
PROVINCIA DI VARESE
Angera: Civico Museo archeologico;
Casalzuigno: Museo Villa della porta Bozzolo;
Somma Lombardo: Parco e Museo del volo Volandia;
Varese: Museo Baroffio e del Santuario del Sacro Monte;
Varese: Museo Villa e Collezione Panza;
Morazzone: Casa Macchi.
Per maggiori informazioni su orari e aperture, consultare i siti internet dei rispettivi musei.
All’indirizzo https://cultura.gov.it/evento/ferragostoalMuseo2023 è possibile consultare anche i musei, i parchi archeologici e i luoghi della cultura statali che resteranno aperti.