fino all'8 ottobre |
Cultura e spettacoli
/
Erbese
/

Casa dei Quadri, apre un’antologica dedicata a Ballabio

21 agosto 2023 | 13:10
Share0
Casa dei Quadri, apre un’antologica dedicata a Ballabio

Dal 25 agosto all’8 ottobre, a Sormano, sarà visitabile la mostra personale antologica dell’artista erbese Massimo Ballabio

Venerdì 25 agosto, alle 16, presso la Casa dei Quadri di via Monte San Primo a Sormano, la Fondazione Sormani/Prota-Giurleo inaugurerà la mostra personale antologica di Massimo Ballabio, con la curatela di Antonella Prota-Giurleo.

Massimo Ballabio, erbese classe 1952, si laurea in scultura e in psicologia dell’arte all’Università di Ginevra. Successivamente si specializza in restauro della scultura in pietra e in consolidamento architettonico strutturale al politecnico di Milano. Cresciuto a contatto con esponenti delle avanguardie artistiche internazionali, sviluppa un pensiero etico ed estetico minimo razionale seguendo un percorso di ricerca indirizzato da sempre a una sintesi rigorosa. Dal 1975 opera nel campo artistico. Ha realizzato numerose sculture per spazi pubblici e privati in Giappone, Spagna, Svizzera, Francia, Stati Uniti, Germania, Emirati Arabi, Svezia e, naturalmente, Italia. Scultore razionalista, elabora le sue opere attraverso studi grafici assolutamente segreti, attraverso i quali arriva al progetto preciso che realizza poi in marmo o pietra o legno. Vive sulla riva del Lambro in un’antica costruzione adattata ad abitazione e studio, realizzando le opere di grande dimensione nel giardino e quelle di dimensione ridotta nel grande studio, che ama definire la sua bottega. Qui, tra opere, materiali e strumenti, ci si perde tra le forme scultoree e l’incanto della potenza culturale di Massimo Ballabio, che passa con estrema facilità dall’arte romanica alla civiltà celtica con digressioni sulla letteratura, sulla musica, sul Parmigianino, su Paolo Uccello, sul Gruppo Como, sull’astrazione e sul mondo.

mostra Massimo Ballabio Sormano

La mostra antologica, seppure ovviamente limitata per questioni di spazio, permetterà di avvicinarsi ad opere che segnano i diversi periodi di attività dello scultore, Euclide anni ‘70, Luoghi anni ‘80, Disagio anni ‘90, Pietre e polvere anni 2000, Spilli anni ‘80 – 2000,Bach 2023.

Durante il periodo di apertura della mostra, visitabile fino a domenica 8 ottobre, saranno organizzati incontri di approfondimento sull’arte contemporanea, che culmineranno nella partecipazione alla Giornata del Contemporaneo del 7 ottobre.

La visita alla Casa dei quadri, sede della Fondazione Sormani/Prota-Giurleo, e la partecipazione agli incontri sono gratuiti.

Orari: venerdì, sabato e domenica dalle ore 15.30 alle ore 18.30, gli altri giorni su appuntamento. Si consiglia la prenotazione inviando una mail a contatti@fondazionesormaniprota-giurleo.it