Blues to Bop Lugano, tre giorni di concerti per celebrare il blues

Blues to Bop, il più longevo festival dedicato al blues della Svizzera tornerà a celebrare la storia della musica con tre giorni di concerti gratuiti e approfondimenti.
Dal 25 al 27 agosto torna a Lugano il più longevo festival di blues della Svizzera: Blues to Bop celebra la storia della musica blues con tre giorni di concerti gratuiti e approfondimenti. Sui tre palchi di Piazza della Riforma, Piazza Cioccaro e Rivetta Tell si alterneranno ospiti locali e internazionali, tra cui Eugenio Finardi, Baba Sissoko, Keith Johnson, Sugar Blue, Treves Blues Band.
Blues to Bop è il festival che si tiene dal 1989, nato da un precedente festival dedicato al jazz, New Orleans in Lugano, propone ogni estate una ricca e variegata programmazione di concerti in città nei tradizionali luoghi di incontro che in occasione del festival diventano anche luoghi di scoperta.
Tra gli ospiti più attesi: Eugenio Finardi che porterà sul palco il suo “Anima Blues The Classics”. A vent’anni dall’esordio di “Anima Blues”, Eugenio torna alla sua grande passione con un concerto che, oltre ai brani originali, rende omaggio ai grandi classici della “Musica del Diavolo” rivisitati dalla sua straordinaria voce, roca, dolce e brumosa come un brandy d’annata. Ad accompagnarlo Vince Vallicelli (batteria), Giovanni Maggiore (chitarra) e amici, per una serata di blues contemporaneo, alternativo e tradizionale.
Keith Johnson “The Prince of the Delta Blues” dagli USA. Con il suono ruggente della sua armonica e quello fulmineo della sua chitarra, Keith Johnson è uno dei nuovi ed entusiasmanti artisti blues del Delta del Mississippi. Keith Johnson ha anche un’eredità familiare di blues che continua a costruire, essendo anche il pronipote di McKinley Morganfield, meglio conosciuto come Muddy Waters. Keith è accompagnato sul palco dalla Big Muddy Band. Baba Sissoko signore della pentatonica maliana, griot e figura di una ragguardevole imponenza che guida un ensemble di grande potenza, satura ogni spazio in un unico flusso che parte dall’amadran maliano e trova echi nel reggae, nel jazz, nel rock stratificato e poliritmico. Ci raccontano che il Mali fu cuore pulsante delle vie carovaniere e culturali del Nord Africa, la cellula germinatrice del blues, e ci accompagnano, con le melodie ed i ritmi della tradizione musicale Afro e le sonorità mediterranee, in un inedito e originale risultato musicale. La leggendaria Treves Blues Band capitanata dall’armonicista Fabio Treves. Con la band, composta da Ale Gariazzo (chitarre, voce), Massimo Serra (batteria, percussioni), e Gabriele Dellepiane (basso), Fabio Treves offre un viaggio nella storia di questa musica, dai primi canti di lavoro a quello arcaico e campagnolo, dal blues elettrico di Chicago a quello più moderno.

I concerti sono accompagnati da momenti di approfondimento insieme agli artisti. Tutti gli incontri si svolgono alla Darsena del Parco Ciani e sono tradotti in italiano. L’ingresso è gratuito.
Sabato 26 agosto
10:00 – 11:00, The Music Style of Muddy Waters, con Keith Johnson
11:00 – 12:00, Keeping the Blues Alive by touring from Harlem to all over the world, con King Solomon Hicks
14:00 – 15:30, Donne indomite nel Blues di ieri e oggi, con Shemekia Copeland e Elli De Mon
15:30 – 16:30, Il misterioso caso di Robert Johnson, con Sara Bao e Ale Ponti
Domenica 27 agosto
10:45 – 11:45, Sunday School, con The True Believers

Ogni anno Blues to Bop con i suoi concerti e laboratori offre un itinerario nella musica afro-americana che spazia dal blues arcaico agli albori del jazz moderno, esprimendone ramificazioni, stili e nuove interpretazioni. Una musica diretta, immediata, intrisa di feeling che – nelle parole dello storico direttore artistico Norman Hewitt – insieme alla bellezza della località crea un’atmosfera di festa, amichevole e rilassata, e un momento unico nel panorama musicale di Lugano.
Il programma di questa edizione
VENERDÌ 25 AGOSTO
– 20:00, Elli De Mon, Piazza Cioccaro
– 20:30, Eugenio Finardi ANIMA BLUES the classics, Piazza della Riforma
– 20:30, Mauro L. Porro’sHot Gravel Eskimos, Rivetta Tell
– 21:15, Keith Johnson “The Prince of the Delta Blues”, Piazza Cioccaro
– 21:45, King Solomon Hicks, Rivetta Tell
– 22:00, The War And Treaty, Piazza della Riforma
– 22:30, Shemekia Copeland, Piazza Cioccaro
– 23:30, Baba Sissoko & Mediterranean Blues, Piazza della Riforma
SABATO 26 AGOSTO
– 20:00, King Solomon Hicks, Piazza Cioccaro
– 20:30, Treves Blues Band, Piazza della Riforma
– 20:30, Marco Marchi & The Mojo Stompers, Rivetta Tell
– 21:30, Lovesick Duo ft Alessandro Consentino, Piazza Cioccaro
– 21:45, Mauro L. Porro’sHot Gravel Eskimos, Rivetta Tell
– 22:00, Keith Johnson “The Prince of the Delta Blues” , Piazza della Riforma
– 22:45, The True Believers, Piazza Cioccaro
– 23:30, Shemekia Copeland, Piazza della Riforma
– 01:00, Jam Session, Piazza della Riforma
DOMENICA 27 AGOSTO
– 18:00, The True Believers, Piazza della Riforma
– 19:30, King Solomon Hicks, Piazza della Riforma
– 21:00, Sugar Blue, Piazza della Riforma
– 22:15, Jam Session, Piazza della Riforma