Lugano, una passeggiata con “Il contrabbandiere di libri”

Sabato 26 agosto, Pietro Berra condurrà i partecipanti alla scoperta dei luoghi narrati nel suo “Il contrabbandiere di libri”
Sabato 26 agosto, la Città di Lugano, divisione Eventi e Congressi, in collaborazione con l’associazione Sentiero dei Sogni, organizza Passeggiata a Lugano con Il contrabbandiere di libri, presentazione itinerante nei luoghi del romanzo di Pietro Berra.
Il ritrovo è previsto per le ore 10.15 al Boschetto del Parco Ciani, presso la riva Giocondo Albertolli, a Lugano. Da qui partirà una presentazione itinerante, condotta dall’autore Pietro Berra seguendo il format delle passeggiate creative, del romanzo storico Il contrabbandiere di libri, edito da Tipografia Helvetica. Le vicende dei protagonisti del libro si intrecceranno con quelle di luoghi simbolo della Lugano ottocentesca, che vi fanno da sfondo. Un percorso alla ricerca di giustizia e libertà, quelle che inseguirono, e in parte ottennero, Luigi Dottesio, Alessandro Repetti, Vincenzo Vela, i fratelli Ciani e altri patrioti che si batterono uniti prima per la Svizzera, ottenendo la Costituzione del 1848 in seguito alla guerra del Sonderbund, e poi per l’Italia. Dopo un’introduzione presso la tensostruttura nel Boschetto del Parco Ciani, è prevista una breve passeggiata (2,3 km) tra il parco stesso, il centro storico e il lungolago di Lugano. Si terranno momenti di letture, a cura dell’attrice Lorena Mantovanelli all’interno di Villa Ciani (aperta per l’occasione), presso il collegio Sant’Antonio dove studiò Alessandro Manzoni e furono avviati nel 1852 i primi corsi del Liceo cantonale di Lugano, nel chiostro di Santa Maria degli Angioli, presso il monumento a Franz Kafka e quello a George Washington, dove terminerà il percorso. Soste brevi, per raccontare il legame tra quei luoghi e la storia vera narrata nel romanzo, presso la “Desolazione” di Vincenzo Vela (grande scultore ticinese, nonché patriota che partecipò attivamente alla Guerra del Sonderbund e alle Cinque Giornate di Como e Milano), il monumento a Guglielmo Tell, piazza Carlo Battaglini (membro della Giovine Italia di Mazzini e poi sindaco di Lugano) e la chiesa di Santa Maria degli Angioli (che oltre agli strepitosi affreschi di Bernardino Luini, conserva un prezioso altare ligneo donato nel 1839 dal demolito convento francescano di Santa Croce a Como).

La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria cliccando qui