Giovanni Colombo, una personale alla libreria Plinio Il Vecchio

Dall’1 al 15 settembre, alla libreria di via Vitani, sarà visibile la mostra “Como e il Lago”, con le opere di Giovanni Colombo
Venerdì 1 settembre, alle 18, sarà inaugurata, presso la libreria Plinio il Vecchio di via Vitani 14 a Como, la mostra personale intitolata Como e il Lago, che raccoglie opere dell’artista Giovanni Colombo, create attorno al tema dell’immagine di Como e del suo lago. Colombo, infatti, nel corso degli anni, ha indagato le sponde del Lario; la scelta di questo paesaggio come soggetto comprende non solo una visione del luogo, ma diventa testimonianza del suo rapporto con la vita. L’esposizione raccoglie stampe e lavori su carta realizzate nel tempo, dalle litografie ed acqueforti alle ultime stampe digitali. Acquerelli, pennarelli e pastelli su carta le principali tecniche usate. Dalle opere traspare un rigore compositivo evidenziato da campiture geometriche, racconti dello sguardo su luoghi della memoria comasca: San Lazzaro, Porta Torre, la Santerella e le Terme romane, fino all’alto Lario e al Ceresio.
Durante l’inaugurazione l’architetto Darko Pandakovic presenterà la cartella, edita per l’occasione, Como ritratto di città,contenente una stampa digitale fine art accompagnata da un testo redatto dal giornalista Lorenzo Morandotti. La stampa d’arte raffigura lo skyline di Como con architetture ormai diventate iconiche per la città: dallo scalo a lago delle Ferrovie Nord al Monumento ai Caduti. Il disegno è stato eseguito manualmente sulla riproduzione digitale di un tessuto di mussola. La trama del tessuto diventa quindi il mezzo tono su cui esercitare il chiaroscuro del tratteggio ortogonale.
BIOGRAFIA DELL’ARTISTA
Giovanni Colombo è nato a Como nel 1961. Diplomato all’Accademia di Belle Arti di Brera, è docente di Discipline pittoriche presso il Liceo artistico statale “Fausto Melotti” di Cantù. Pittore e incisore, ha allestito numerose mostre collettive e personali. Il suo ultimo catalogo, “Geometrie dello sguardo”, è stato pubblicato da Cortina Arte Edizioni.
La mostra, ad ingresso libero e gratuito, sarà visitabile fino al 15 settembre, dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 19.
Per info: 031271612 – info@libreriaplinio.it